Stellantis, brusca frenata delle vendite a dicembre

La performance della casa automobilistica è stata peggiore di quella del mercato sia a dicembre che nel complessivo 2023, anche se il 2023 si è concluso in leggero aumento. In netto calo anche la quota di mercato.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Calano le vendite di Stellantis

Calo delle immatricolazioni per Stellantis nell’ultimo mese del 2023 e performance che risulta peggiore di quella del mercato complessivo nei Paesi dell’Unione europea, dell’Efta (Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera) e Regno Unito.

Secondo il report mensile diffuso dall’Associazione dei produttori europei (ACEA), il gruppo italo-francese ha immatricolato 136.016 unità nel mese di dicembre, segnando un calo del 14,9% rispetto allo stesso mese del 2022, con una quota di mercato che passa al 13% dal 14,9% di novembre.Nell'intero 2023 le immatricolazioni sono aumentate del 3,7% a 2.128.625 unità, con un market share che scende dal 18,2% del 2022 all’attuale 16,6%.

Guardando ai singoli marchi del gruppo, nel 2023 sono aumentate le immatricolazioni a marchio Peugeot (+3,3% annuo) e Opel (+7,1%), a cui fa da contraltare il calo del marchio Fiat che ha evidenziato nei 12 mesi una flessione del 3,4% con poco più di 381 mila immatricolazioni. In flessione anche la performance del gruppo Citroen (-1,5% tendenziale) con poco meno di 370mila immatricolazioni. Bene, nel 2023, il marchio Jeep, che ha messo a segno un incremento del 22,6% che è valso oltre 126mila nuove auto immatricolate, e la performance di Alfa Romeo con oltre 50 mila immatricolazioni e un balzo del 52,1% rispetto al 2022.

I risultati del mercato

L’ultimo mese dell’anno ha visto il mercato europeo frenare per la prima volta dopo 16 mesi consecutivi di crescita, segnando un -3,8% (1.048.727 unità), considerando il confronto con la forte performance del dicembre 2022. Incrementi significativi si sono riscontrati in Francia (+14,5%) e Spagna (+10,6%), mentre la Germania ha visto una flessione del 23%.

Nonostante questa frenata, il 2023 resta complessivamente positivo, segnando una crescita del 13,7% con 12.847.481 veicoli immatricolati e tutti i paesi UE che hanno visto una crescita (tranne l’Ungheria a -3,4%). Aumenti a doppia cifra hanno caratterizzato la maggior parte dei mercati, compresi i tre maggiori: Italia con +18,9%, Spagna, +16,7%, e Francia, +16,1%. Di contro, la Germania ha registrato un più modesto +7,3%, condizionato dalla debole performance di dicembre.

Passando ai vari marchi, meglio del mercato fa Volkswagen (+18,5%) grazie alle buone performance di tutti i brand della casa automobilistica. Crescono, ma meno del mercato, anche Bmw e Mercedes mentre Tesla mette a segno una crescita delle immatricolazioni di oltre il 50% nell’anno. Tra le asiatiche fanno bene Nissan, Suzuki e Mazda, doppiando la media del mercato.

Resta lontana la ‘normalità’ pre-covid, visto il -18,7% sul 2019, anno preso come confronto per il ritorno ad un andamento del mercato non condizionato da quanto accaduto con la pandemia.

Andamento in borsa e analisti

A Piazza Affari, intanto, le azioni Stellantis aprono in leggero calo (-0,30%) condizionato anche da un avvio debole del FTSE MIB (+0,05%), e scambiano a 19,57 euro, confermando il debole andamento di questo inizio 2024 (-7%). Migliore la performance del titolo nei 12 mesi, con una crescita del 37%.

Gli analisti di Mediobanca Research ieri confermavano il loro rating outperform dopo l’accordo firmato in queste ore dalla società per la fornitura di fino a 250.000 veicoli nel corso di 3 anni a Sixt, player del settore car rental, in Europa e negli Stati Uniti. “Notizia positiva”, commentano da Mediobanca Research, che valuta il contratto tra i 7,5 e gli 8 miliardi euro (assumendo vendite a sconto), ovvero 2,5 miliardi per anno. “L’accordo aumenterà le vendite del gruppo anche nel segmento elettrico”, concludono gli esperti.

Infine, Goldman Sachs resta ‘buy’ con target price di 27 euro e Intesa Sanpaolo consiglia l’acquisto con un fair value di 30 euro.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Aziende citate nell'Articolo

Titolo:
Codice: STLA.MI
Isin: NL00150001Q9
Rimani aggiornato su: Stellantis

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Obbligazione in euro al 6,55%

Zero coupon. Richiamabile dal primo anno

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy



Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it