Stellantis conferma la guidance 2025. Un brasiliano come CFO

Stellantis conferma la guidance 2025. Un brasiliano come CFO

La casa automobilistica mantiene le sue previsioni comunicate lo scorso 29 luglio, mentre nomina un nuovo CFP in sostituzione del dimissionario Doug Ostermann.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Azioni Stellantis volatili

Volatilità a Piazza Affari per Stellantis dopo la conferma della guidance 2025 e la nomina di un nuovo CFO.

Questa mattina il titolo della casa automobilistica aprono la seduta in calo del 2%, scendendo fino ad un minimo di 7,962 euro, per poi tornare sopra la parità (7,97 euro) dopo meno di mezz’ora di scambi.

Le azioni Stellantis, comunque, proseguono il loro momento negativo, segnando un calo del 36% rispetto ai livelli dello scorso gennaio (12,62 euro).

Confermata la guidance

La società ha annunciato questa mattina la conferma per la sua guidance finanziaria 2025 sospesa ad aprile ma ribadita lo scorso 29 luglio 2025 durante la conference call sui risultati del primo semestre.

La guidance puntava ad un miglioramento sequenziale con ricavi netti in crescita rispetto al primo semestre, un margine AOI a una cifra bassa e flussi di cassa industriali in recupero. Il gruppo aveva spiegato che le previsioni si basano sulle norme tariffarie/commerciali in essere al 29 luglio 2025.

Le previsioni per l’anno in corso sottolineano la fase di transizione e la determinazione del nuovo management nel ristabilire crescita reddituale e recupero strutturale dei risultati finanziari.

"Indicazioni qualitative sul secondo semestre meno ottimistiche delle attese, soprattutto il free cash flow", sintetizzavano gli analisti di Equita.

Infine, la società conferma che annuncerà le consegne e i ricavi del terzo trimestre 2025 il 30 ottobre 2025, come previsto.

Un brasiliano come CFO

Nella stessa nota diffusa oggi, Stellantis ha annunciato la nomina del brasiliano Joao Laranjo quale Chief Financial Officer e membro del Leadership Team del gruppo, con effetto immediato.

Laranjo, spiega la casa automobilistica, succede a Doug Ostermann, che ha deciso di lasciare l'azienda "per motivi personali", e assumerà tutte le responsabilità precedentemente ricoperte da Ostermann. “Avendo lavorato a stretto contatto con Joao per 15 anni e avendo assistito alla sua crescita, sono rimasto costantemente colpito dalla sua ottima competenza finanziaria, dalla sua mentalità orientata ai risultati e dalla sua profonda comprensione delle complessità del nostro settore”, dichiarava nella nota il Ceo di Stellantis, Antonio Filosa.

“Sono lieto di dargli il benvenuto nel Leadership Team di Stellantis, mentre continuiamo a posizionare la nostra Azienda per la crescita e il successo a lungo termine. Vorrei anche ringraziare Doug Ostermann per i suoi molti anni di dedizione al servizio di Fca e Stellantis”, ha concluso il manager.

Chi è Laranjo

Con oltre vent’anni di esperienza in finanza e revisione contabile in diversi mercati e una profonda conoscenza del settore automobilistico, Laranjo porta con sé una forte esperienza e leadership nella strategia finanziaria, nella pianificazione e nell’eccellenza operativa in un ambiente multiculturale. È entrato in Fiat Chrysler Automobiles (FCA) nel 2009, ricoprendo nel corso degli anni ruoli di crescente responsabilità in ambito di controllo finanziario e reporting, gestione del conto economico, tesoreria, pianificazione e analisi finanziaria, compliance e contabilità.

Laranjo ha iniziato la sua carriera in General Electric nel 2001, ricoprendo il ruolo di Associate Auditor e successivamente di Controller per GE Healthcare in Sud America. Nel 2009, è entrato in FCA come Chief Accounting Officer per l’America Latina, per poi diventare Chief Financial Officer della regione, dove ha svolto un ruolo importante nella trasformazione finanziaria e nella crescita regionale. Nel 2017, è stato nominato Chief Financial Officer di Stellantis North America. Nel 2024, è entrato in Goodyear come Vice President of Finance, guidando l’organizzazione Finance per le Americhe. È rientrato in Stellantis all’inizio di quest’anno come Chief Financial Officer di Stellantis North America, sotto la nuova gestione dell’azienda.

Laranjo ha conseguito un MBA presso IBMEC in Brasile e l’Advanced Finance Program presso la Wharton School.

Richiamo delle auto negli USA

Nel fine settimana, l’amministrazione nazionale statunitense per la sicurezza del traffico autostradale (NHTSA) a comunicato il richiamo di 123.396 veicoli negli Stati Uniti da parte di Stellantis.

La decisione è stata presa a causa del distacco di pezzi di rivestimento sui finestrini del conducente e del passeggero che possono costituire un pericolo per gli altri veicoli sulla strada, aumentando il rischio di incidenti. Già all’inizio del mese, l’ente aveva parlato di 164 mila veicoli USA richiamati dalla casa automobilistica a causa di problemi legati al possibile distacco delle finiture delle portiere del conducente e del passeggero. Secondo l'NHTSA, il rivestimento dei finestrini laterali del conducente e del passeggero potrebbe non essere stato fissato correttamente, il che potrebbe consentirne il distacco.

Il richiamo riguarda alcuni veicoli Chrysler Jeep Wagoneer e Jeep Grand Wagoneer degli anni 2022-2024, ha detto l'ente regolatore della sicurezza automobilistica, aggiungendo che un rimedio è attualmente in fase di sviluppo.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Aziende citate nell'Articolo

Codice: STLA.MI
Isin: NL00150001Q9
Rimani aggiornato su: Stellantis

Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it