Stellantis, crollano le immatricolazioni ad agosto in Europa

Stellantis, crollano le immatricolazioni ad agosto in Europa

Il mercato dell'auto ha subito un forte stop nel mese di agosto e il gruppo Stellantis ha visto le immatricolazioni scendere di quasi il 30%.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Il crollo delle immatricolazioni

Mese di agosto difficile per Stellantis con le sue immatricolazioni in forte calo rispetto al 2020, secondo quanto comunicato dall'associazione dei produttori europei (Acea).

Il gruppo ha venduto in Europa (tra UE, Efta e Gb) 122.836 euro, segnando un crollo del 29,4% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Il risultato ha ridotto la quota di mercato di Stellantis al 16,9%, mentre l'anno precedente arrivava a 19,7%.

Il bilancio da inizio anno per il gruppo nato dalla fusione tra FCA e PSA resta comunque positivo e negli ultimi otto mesi Stellantis ha immatricolato 1.684.122 vetture, il 14,8% in più rispetto all'analogo periodo 2020. Leggero aumento per la quota di mercato, cresciuta dello 0,4% e arrivata al 20,6%.

Tra i marchi del gruppo, Peugeot ha venduto 32.555 euro, con un calo del 39,6% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso, mentre la flessione di FCA è stata del 24,3% con 25.970 auto.

Male anche tutti gli altri brand, con Opel che si ferma a 24.463 unità (-17,0%), Citroen a 22,961 (-31,3%), Jeep a 8.078 (-26,2%), Ds a 2.136 (-11,7%), Alfa Romeo non va oltre i 1.410 (-50,2%) e Lancia/Chrysler che cala del 9,1% con 2.059 vetture.

I dati del mercato

Dall'Acea hanno evidenziato un mese di agosto caratterizzato da un calo pari al 18,1% rispetto al 2020 per i mercati dell'Unione europea, Paesi Efta e Regno Unito, con 724.710 euro immatricolate.

Anche in questo caso, il trend da inizio anno resta ancora positivo, con 8.188.886 unità vendute e un aumento del 12,7% rispetto all'analogo periodo del 2020, in piena pandemia.

Per avere un quadro più chiaro, il Centro Studi Promotor ha analizzato il periodo pre pandemia e il confronto con il 2019 vede il mercato dell'Europa Occidentale segnare un calo del 24,4% nel periodo tra gennaio e agosto.

Inoltre, alla fine del primo semestre di quest’anno, il calo corrispondente era del 23%, evidenziando un peggioramento nei mesi di luglio e agosto, destinato a proseguire a causa della crisi dei semiconduttori che sta portando allo stop della produzione per molte case automobilistiche.

Tra i paesi interessati, soltanto la Norvegia ha visto un aumento rispetto al 2019 grazie agli incentivi per le auto elettriche, segnando un +11,5%.

Male, invece, il resto dei 30 mercati europei con il dato peggiore riscontrato in Spagna (-33,4%), seguita da Regno Unito (-27,5%), Germania (-27%), dalla Francia (-23,3%) e dall'Italia, dove il calo minore (-20%) è arrivato grazie agli incentivi.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Aziende citate nell'Articolo

Codice: STLA.MI
Isin: NL00150001Q9
Rimani aggiornato su: Stellantis

Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it