Stellantis, nuova frenata dopo i conti

La debole trimestrale ha scatenato le vendite sul titolo, proveniente da una crescita consistente nei primi tre mesi dell’anno e alcuni analisti hanno ridotto le loro previsioni sull’anno in corso per la casa automobilistica.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Stellantis in calo

Titolo Stellantis ancora protagonista in negativo dopo la diffusione dei risultati del primo trimestre 2024 arrivata martedì scorso prima dell’apertura di Piazza Affari.

Se la seduta post conti si era chiusa con un calo del 10,10%, questa mattina le azioni della casa automobilistica arrivano a cedere il 4% nella prima ora di contrattazioni, scendendo così ad un minimo di 19,904 euro, livello abbandonato lo scorso gennaio.

A incidere sull’andamento di Stellantis in questi due giorni sono anche una serie di prese di profitto, visto che il titolo aveva guadagnato il 28% nel periodo gennaio-metà marzo, per poi iniziare una discesa che è culminata con la trimestrale (-25%).

L’analisi di WebSim sui conti

La casa automobilistica aveva registrato un fatturato “debole (41,7 miliardi, -12% YoY rispetto alla stima/consenso di 41,4/42,7 miliardi), penalizzato dal calo dei volumi, soprattutto in Nord America, e da un ARPU debole in Europa”, evidenziano gli analisti di WebSim Intermonte.

A seguito dei risultati, dalla sim hanno rivisto al ribasso le loro stime sull’eps “mediamente del 13% tra 2024-2026 a causa di minori volumi, di un'inflazione dei costi più elevata e di un effetto FX più sfavorevole solo in parte compensato da un effetto prezzi positivo”.

Il target price viene rivisto dagli esperti a 21,2 euro da 23,7 euro “per via delle stime più basse e del pagamento del dividendo” e “alla luce di questi risultati, e del limitato upside rispetto al nostro target price, confermiamo la nostra raccomandazione sul titolo (‘neutrale’)”.

Altre raccomandazioni

Tra gli altri analisti, oggi Mediobanca ha tagliato il giudizio da ‘outperform’ a ‘neutral’, confermando il target price a 24 euro, mentre Nomura ha tagliato il suo prezzo obiettivo da 27 a 24 euro, mantenendo il giudizio ‘neutral’.

Nella giornata di ieri, JP Morgan ha confermato il ‘buy’ e ridotto il target price da 26 a 25 euro. consiglio di acquisto anche dall’analista Patrick Hummel dell'ufficio di ricerca di UBS: prezzo obiettivo rimane invariato a 26 euro.

L’outlook della società

Per quanto riguarda l’outlook del 2024, la società si aspetta un miglioramento sequenziale del fatturato nel 2Q24 e soprattutto nel 2H24 a causa del lancio di nuovi modelli; un EBIT margin intorno al ~10-11% nel corso del 1H24 dovuto a volumi, mix regionale e FX sfavorevoli; un FCF materialmente più basso nel 1H24 a causa di risultati operativi, di un front-loading dei CapEx e investimenti in JV.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Aziende citate nell'Articolo

Titolo:
Codice: STLA.MI
Isin: NL00150001Q9
Rimani aggiornato su: Stellantis

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Obbligazione in euro al 6,55%

Zero coupon. Richiamabile dal primo anno

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy



Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it