Stellantis, partnership con Infineon per l’innovazione delle auto elettriche

L’accordo prevede importanti accordi di fornitura che serviranno come base per lo sviluppo delle future architetture di potenza.
Indice dei contenuti
Partnership Stellantis - Infineon
Una partnership strategica con i tedeschi di Infineon per l’innovazione nel campo dei veicoli elettrici per Stellantis, annunciata nel corso della giornata di oggi. Con questo accordo, le due società puntano a rivoluzionare l'architettura di potenza dei veicoli elettrici di prossima generazione, oltre a ridurre significativamente i costi, migliorare l'efficienza energetica, l'esperienza di guida e l'autonomia delle vetture elettriche.
A Piazza Affari, intanto, Stellantis viaggia spedita e guadagna oltre il 2%, toccando un massimo di 13,278 euro. Guadagna il 2% anche Infineon, scambiata a Francoforte a 29,06 euro.
Dettagli della collaborazione
Le due aziende hanno siglato importanti accordi di fornitura che serviranno come base per lo sviluppo delle future architetture di potenza.
Nel dettaglio:
- interruttori di potenza intelligenti PROFET™: Sostituiranno i fusibili tradizionali, riducendo il cablaggio e permettendo a Stellantis di diventare una delle prime case automobilistiche a implementare una gestione intelligente della rete energetica.
- semiconduttori al carburo di silicio (SiC): Consentiranno a Stellantis di standardizzare i moduli di alimentazione, migliorando le prestazioni e l'efficienza dei veicoli elettrici, oltre a ridurre i costi.
- microcontrollori AURIX™: Progettati per la prima generazione dell'architettura zonale STLA Brain.
Inoltre, i due gruppi stanno ampliando la loro partnership attraverso l'implementazione di un ‘Joint Power Lab’, laboratorio congiunto che si occuperà di definire l'architettura di alimentazione scalabile e intelligente delle vetture, permettendo a Stellantis di realizzare le prossime vetture ‘software-defined’.
Fornitura di semiconduttori
“Come indicato nel nostro piano strategico, Dare Forward 2030, ci stiamo assicurando la fornitura di semiconduttori fondamentali, necessari per proseguire la nostra transizione verso un futuro elettrificato, sfruttando innovative architetture E/E per le nostre piattaforme di - 2 - prossima generazione”, spiega nella nota Maxime Picat, Chief Purchasing and Supplier Quality Officer di Stellantis.
Si tratta di “un’innovativa partnership con Stellantis”, secondo Peter Schiefer, Presidente della divisione Automotive di Infineon, e “In qualità di fornitore leader di semiconduttori per il settore automobilistico, mettiamo a disposizione la nostra esperienza nel campo del product-to-system oltre a un’elettronica affidabile. I nostri semiconduttori sono funzionali alla decarbonizzazione e alla digitalizzazione della mobilità. Aumentano l’efficienza delle vetture e supportano architetture software-defined che miglioreranno significativamente l’esperienza di chi è a bordo”.
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!
