Stellantis presenta la sua tecnologia per la guida a mani libere

Il sistema permette alla vettura di viaggiare senza il supporto del conducente fino ad una velocità di 60 Km/h ed entra in funzione quando le condizioni lo consentono.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Stellantis presenta AutoDrive

La casa automobilistica ha presentato oggi ‘STLA AutoDrive 1.0’, il primo sistema di guida autonoma sviluppato internamente che offre funzionalità mani libere e occhi chiusi (Livello 3 SAE). Il sistema è parte integrante della strategia tecnologica del gruppo insieme a STLA Brain e STLA Smart Cockpit e “permette di migliorare l’intelligenza del veicolo, l’automazione e l’esperienza a bordo”, spiega la nota della società.

Tra le possibilità offerte da STLA AutoDrive c’è la guida autonoma a velocità fino a 60 km/h, riducendo così il ruolo attivo del conducente nel traffico stop-and-go e offrendo tempo prezioso a bordo vettura.

Il sistema è “ideale per chi guida nelle aree urbane ad alta densità”, spiega la società, e consentirà ai conducenti “di dedicare una parte del proprio tempo a bordo ad attività diverse dalla guida, come ad esempio guardare un film, leggere e-mail, sfogliare un libro o semplicemente guardare il panorama”, migliorando così “l’esperienza di guida, rendendo l’esperienza a bordo più efficiente e piacevole”.

Come funziona la guida autonomo

Il sistema entra in funzione quando le condizioni del traffico e dell’ambiente intorno all’auto lo consentono. A quel punto, il conducente viene avvisato che sta per entrare in funzione.

Una volta attivato attraverso un pulsante, il sistema prende il controllo del veicolo mantenendo le distanze di sicurezza, regolando la velocità e gestendo la sterzata e la frenata senza soluzione di continuità in base al flusso del traffico.

L’ambiente circostante viene monitorato continuamente attraverso una serie di sensori per garantire uno stile di guida preciso e sicuro ed un funzionamento affidabile anche in caso di guida al buio o in condizioni atmosferiche difficili, ad esempio in caso di pioggia leggera. Per mantenere le prestazioni costanti, un sistema automatico di pulizia dei sensori pulisce i componenti critici in modo da garantire affidabilità e funzionalità ottimali.

Già pronto

Progettato su un’architettura scalabile, STLA AutoDrive è pronto per l’implementazione e può essere adattato sulle vetture dei brand di Stellantis sui mercati dove sono presenti, garantendo un’implementazione continua a seconda delle strategie commerciali e della domanda del mercato.

Il sistema è inoltre collegato al cloud, che consente miglioramenti continui grazie agli aggiornamenti over-the-air e all’integrazione dei dati in tempo reale per ottimizzare le prestazioni.

Rispetto delle norme

STLA AutoDrive è conforme alle normative vigenti nei mercati supportati e richiede che il conducente rimanga seduto, con la cintura allacciata e pronto ad assumere il controllo quando richiesto. Inoltre, rispetta le leggi regionali sulla condotta dei conducenti, comprese le restrizioni sull’uso del telefono.

Il sistema è stato progettato come una piattaforma in evoluzione, con sviluppi in corso e futuri aggiornamenti potenzialmente capaci di offrire:

  • funzionamento a mani libere e con occhi chiusi a velocità superiori, fino a 95 km/h;
  • automazione off-road migliorata per alcuni modelli.

Con “la sua attenzione alla sicurezza, alla flessibilità e all’adattabilità a lungo termine, STLA AutoDrive rappresenta un ulteriore passo avanti di Stellantis verso esperienze di guida più intelligenti, confortevoli e intuitive”, conclude Stellantis nella nota.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Aziende citate nell'Articolo

Titolo:
Codice: STLA.MI
Isin: NL00150001Q9
Rimani aggiornato su: Stellantis

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Obbligazione in euro al 6,55%

Zero coupon. Richiamabile dal primo anno

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy



Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it