Stellantis si rafforza sulla mobilità a idrogeno

La società ha annunciato la firma di un accordo vincolante per acquisire il 33,3% della joint venture Symbio, già detenuta da Faurecia e Michelin, cercando così di rafforzare la sua posizione nel mercato dei a idrogeno.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Stellantis e Symbio

Stellantis accelera nella gara della mobilità a idrogeno a zero emissioni. La società, infatti, ha annunciato la firma di un accordo vincolante per l’acquisizione del 33,3% delle azioni di Symbio, joint venture tra Faurecia e Michelin, e importante partner innovativo per i pionieri della mobilità, con oltre 30 anni di esperienza e 6 milioni di chilometri percorsi.

Gli attuali azionisti di Symbio, Faurecia e Michelin, manterranno ognuna il 33,3% di quote di partecipazione e il closing dell’operazione è prevista per il terzo trimestre del 2023 dopo le consuete approvazioni normative.

Nei piani di Symbio c’è la produzione di 50 mila celle a combustibile all’anno entro il 2025 grazie alla modernissima gigafatory di Saint-Fons, prevista entrare in funzione nella seconda metà del 2023, per poi arrivare a 100 mila sistemi l’anno entro il 2028, con la creazione di mille posti di lavoro in Francia.

Titolo poco mosso

A Piazza Affari, intanto, il titolo Stellantis viene accolto con freddezza dopo l’annuncio, scambiando di poco sotto la parità (-0,20%) a 14,834 euro.

L’accordo annunciato oggi “non sorprende, in quanto era già stato anticipato”, sottolineano da Equita Sim, i cui analisti confermano la raccomandazione ‘buy’ sul titolo, con prezzo obiettivo a 20,5 euro.

Se l’esborso per Stellantis è di 300 milioni di euro, proseguono dalla sim, “il cash-in per Faurecia/Forvia di 150 milioni contribuisce al raggiungimento dell’obiettivo di raccogliere 1 miliardo che riteniamo ormai raggiunto con le cessioni annunciate e in attesa di closing. Cash-in uguale per Michelin”, aggiungono da Equita.

Svolta per l’idrogeno

Secondo il management di Stellantis, la partecipazione acquisita dal gruppo “rafforzerà la nostra posizione di leadership nei veicoli a idrogeno, a supporto della nostra produzione di furgoni a celle a combustibile in Francia, e rappresenta un perfetto complemento alla nostra crescente offerta di veicoli elettrici a batteria”, sottolinea nella nota Carlos Tavares, CEO di Stellantis.

L’annuncio arriva “In un momento in cui procediamo con il nostro piano strategico Dare Forward 2030 e siamo impegnati ad azzerare le emissioni nette di carbonio entro il 2038, stiamo considerando ogni strumento tecnologico a nostra disposizione per combattere il riscaldamento globale. Le celle a combustibile a idrogeno sono essenziali e Symbio diventerà un attore di rilievo nella battaglia per proteggere le generazioni future”.

Si tratta di un “passo significativo nella decarbonizzazione del settore della mobilità ed è una dimostrazione dell’eccellenza tecnologica di Symbio nel campo delle innovazioni relative alle celle a combustibile a idrogeno”, si legge nella nota.

I partner

“Siamo lieti di questa transazione, che consente a Symbio di aumentare le proprie capacità e darà ulteriore slancio alla joint venture”, dichiara Patrick Koller, Chief Executive Officer di Faurecia.

“Symbio è ora perfettamente in grado di crescere ed estendere la propria leadership fuori dall'Europa in un'epoca in cui il settore automotive si muove a grandi passi verso l'azzeramento delle emissioni”, proseguiva Koller.

Infine, secondo Florent Menegaux, CEO di Michelin, “l’ingresso di Stellantis nel capitale di Symbio rappresenta uno straordinario volano per lo sviluppo della nostra consociata”.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Aziende citate nell'Articolo

Titolo:
Codice: STLA.MI
Isin: NL00150001Q9
Rimani aggiornato su: Stellantis

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Obbligazione in euro al 6,55%

Zero coupon. Richiamabile dal primo anno

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy



Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it