Stellantis, vendite in aumento per il quarto mese consecutivo

Le immatricolazioni della casa automobilistica sono cresciute ancora a ottobre, restando al secondo posto per quota di mercato in Europa, anche se resta negativo il bilancio dei dieci mesi dell’anno.
Indice dei contenuti
Le vendite di Stellantis
Ancora segnali positivi dai dati sulle immatricolazioni di Stellantis di ottobre dopo i risultati dei mesi scorsi, segnando così il quarto mese consecutivo di crescita per la casa automobilistica.
Secondo i dati diffusi oggi dall’Acea, la ex Fiat ha visto crescere le sue vendite in Europa (EU, UK e Paesi Efta) del 4,6% su base tendenziale rispetto allo stesso mese del 2024, a 157.350 unità, anche se resta negativo il bilancio dei dieci mesi dell’anno, calate del 4,7% (1.621.790 unità).
In calo, però, la quota di mercato di ottobre, passata dal 15,7% dello scorso anno all’attuale 14,7%, mentre nei dieci mesi 2025 scende al 14,7% dal 15,9% del 2024.
I dati del mercato
Quarta crescita consecutiva anche per il mercato complessivo in Europa, dove sono state vendute 1.091.904 unità, segnando così un aumento del 4,9% rispetto ad ottobre 2024.
L’incremento è dovuto ai rialzi in Spagna (+15,9%), Germania (+7,8%) e Francia (+2,9%), mentre si è assistito ad una frenata in Italia (-0,5%). “Nonostante questo recente slancio positivo, i volumi complessivi rimangono ben al di sotto dei livelli pre-pandemia”, sottolinea l’Acea.
Tra le varie case automobilistiche, Volkswagen resta la prima per quota di mercato (28,3%), seguita da Stellantis (14,4%) e Renault (10,4%).
I veicoli elettrici
Le immatricolazioni di auto con batterie elettriche, sempre nell'area Eu+Efta+Uk, sono aumentate a ottobre del 32,9%. Le immatricolazioni di auto ibride elettriche hanno conquistato il 34,6% del mercato, rimanendo la scelta preferita dai consumatori dell'UE. Nel frattempo, la quota di mercato combinata delle auto a benzina e diesel è scesa al 36,6%, rispetto al 46,3% registrato nello stesso periodo del 2024.
Per quanto riguarda la sola UE, la crescita è stata del 5,8%, mentre da inizio anno segna un +1,4%, con le auto elettriche a batteria che rappresentavano il 16,4% della quota di mercato gennaio-ottobre, in aumento rispetto al 13,2% registrato a ottobre 2024 da inizio anno.
I quattro mercati più grandi dell'UE, che insieme rappresentano il 62% delle immatricolazioni di auto elettriche a batteria, hanno registrato incrementi: Germania (+39,4%), Belgio (+10,6%), Paesi Bassi (+6,6%) e Francia (+5,3%).
La variazione su base annua a ottobre 2025 ha mostrato un aumento del 38,6% per le auto elettriche a batteria e del 9,4% per le auto elettriche ibride, mentre le auto elettriche ibride plug-in hanno registrato un aumento del 43,2%.
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!





