Stellantis, vendite in calo in Europa a novembre

Il mese scorso la casa automobilistica ha sottoperformato il mercato dei Paesi UE, Efta e Regno Unito in un contesto che resta difficile per tutto il comparto.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Le vendite di Stellantis

Vendite di auto di nuovo in calo in Europa a novembre dopo la pausa del mese precedente, con il risultato di Stellantis inferiore a quello del mercato. In particolare, il gruppo che comprende tra gli altri i marchi Fiat, Jeep, Alfa Romeo, Peugeot, Opel/Vauxhall, Citroen e Ds, ha registrato una contrazione delle immatricolazioni del 10,8% rispetto allo stesso mese precedente, con una quota di mercato in calo al 13,5% dal 14,4% di ottobre.

Tra i marchi del gruppo, positivo l’andamento della sola Peugeot (+17%), mentre crollano Lancia (-77%) e Fiat (-40,2%). Male anche Opel (-19,6%) e Citroen (-9,6%).

A Piazza Affari, intanto, il titolo Stellantis apre la seduta in calo (-1,20%) a 12,586 euro, in linea con l’andamento del FTSE MIB (-1,10%), indebolito dalle indicazioni di ieri arrivate dalla Federal Reserve per il 2025.

Le vendite in Europa

Nei Paesi UE, Efta e Regno Unito, le immatricolazioni sono diminuite del 2% anno su anno, a 1.055.319 veicoli, secondo i dati comunicati stamattina dall’Associazione Europea dei Costruttori di Automobili (ACEA). Migliore il risultato degli undici mesi 2024, con un +0,6%.

Tra i vari Paesi pesano la Francia (-12,7%) e l’Italia (-10,8%), mentre il mercato tedesco è poco mosso (-0,5%) e la Spagna prosegue il trend positivo con un +6,4%.

Il calo complessivo è stato solo in parte compensato dalle immatricolazioni di auto con batterie elettriche nell’area, salite il mese scorso dello 0,9% a 184.697 unità, ma sui nove mesi il saldo è negativo dell'1,4% rispetto allo stesso periodo 2023.

Positivo il risultato mensile di alcune delle principali case automobilistiche come Volkswagen (+2,8%), Renault (+9,2%) e Toyota (+12%), mentre il bilancio è negativo per Tesla (-28,4%).

Per quanto riguarda la sola Unione europea, nel mese di novembre le auto elettriche immatricolate sono state 130.757 (-9,5%), le ibride plug-in 65.826 (-8,8%), le ibride 288.776 (+18,5%), quelle a benzina 266.115 (-7,8%) e le diesel 92.180 (-15,3%). Nel periodo gennaio-novembre, nell'UE le auto elettriche immatricolate sono state 1.303.686 (-5,4%), le ibride plug-in 683.244 (-8%), le ibride 2.981.518 (+19,7%), le auto a benzina 3.277.838 (-4,9%), e le diesel 1.180.348 (-11,2%).

Cambiare la transizione energetica

Poiché il prossimo anno si profilano i nuovi obiettivi di riduzione delle emissioni di anidride carbonica della Ue, l'Acea chiede una revisione della normativa e che sta discutendo con i legislatori della Ue a questo proposito."La transizione è stata elaborata sulla carta. Sulla carta può essere perfetta, ma la realtà è diversa", spiegava martedì all’agenzia Reuters il direttore generale dell'Acea, Sigrid de Vries.

"In Europa abbiamo un paio di problemi. I prezzi dell'energia e dell'elettricità sono molto elevati. Non abbiamo ancora le materie prime e la catena di approvvigionamento necessarie per l'elettrificazione in Europa", ha aggiunto.

L'11 dicembre l'Acea ha nominato il presidente di Mercedes, Ola Källenius, come nuovo presidente a partire dal 1° gennaio e ha approvato il ritorno di Stellantis nell'organizzazione a partire dal prossimo anno.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Aziende citate nell'Articolo

Titolo:
Codice: STLA.MI
Isin: NL00150001Q9
Rimani aggiornato su: Stellantis

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Obbligazione in euro al 6,55%

Zero coupon. Richiamabile dal primo anno

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy



Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it