STM, focus degli analisti dopo le previsioni di Mobileye

STM, focus degli analisti dopo le previsioni di Mobileye

La società italo-francese è uno storico partner degli israeliani che si attendono un fatturato inferiore al consenso nel 2024 e alcuni esperti calcolano un impatto importante sul bilancio di STM.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


STM in rosso

Inizio di 2024 difficile per STMicroelectronics, alla sua sesta seduta consecutiva in rosso a Piazza Affari, indebolita anche dai risultati preliminari diffusi ieri da Mobileye, cliente della società italo-francese.

Le azioni STM cedono questa mattina l’1,5% dopo il -3,86% di ieri, scendendo così ad un minimo di 40,70 euro, perdendo così i guadagni arrivati da fine novembre 2023.

Nettamente negativo il bilancio di inizio anno, con un calo del 10% rispetto ai 45,49 euro dei primi di gennaio.

L’Outlook di Mobileye

Ieri la società israeliana quotata al Nasdaq e cliente di STM e attiva nel design di soluzioni per la guida assistita (adas) ha comunicato un fatturato di 2,078 miliardi di dollari (al mid-point) ed ha sorprendentemente indicato ricavi 2024 (al mid-point) di 1,895 miliardi, il -9% anno su anno ed il 26% sotto le attese di consenso.

Mobileye ha attribuito le deboli prospettive all’eccesso di scorte presso i clienti, che volevano evitare la carenza di componenti dopo l'esperienza del 2021/22, ed alla produzione inferiore alle aspettative presso alcuni OEM durante il 2023.

La view degli analisti

Il prodotto principale di Mobileye, ricordano da Equita Sim, “è EyeQ, un system on chip che permette di analizzare le immagini di una camera per mappare l’area intorno al veicolo e gestire sistemi di guida assistita” e nel 2022 Mobileye aveva venduto oltre 33 milioni di EyeQ, saliti poi a 37 milioni nel 2023.

STM è un partner storico di Mobileye, per cui si occupa di produrre EyeQ, e nel 2022 la società israeliana era uno dei primi 10 clienti di STM, per cui dalla sim stimano “un peso pari al 2% dei ricavi”.

Per gli analisti “la notizia del warning di Mobileye presenta “elementi company specific (società con singolo prodotto e limitata copertura del backlog) ma al tempo stesso è “negativa per tutti i player esposti al settore dei semiconduttori automotive, tra cui Stm, vista in particolare la partnership in essere”.

Per Equita “va però detto che, a differenza di Mobileye, sia STM sia Infineon hanno un backlog elevato e un portafoglio prodotti ampio che include anche alcune aree che rimangono in allocazione, per cui il readacross quantitativo rimane comunque a nostro avviso limitato”.

Su STM la raccomandazione di Equita è ‘hold’, con prezzo obiettivo a 54 euro, stesso target price di WebSim Intermonte, il cui il giudizio sul titolo è ‘interessante’.

Da WebSim calcolano che una differenza di circa il 25% nelle vendite di Mobileye dovrebbe tradursi in una riduzione di circa il -1% nelle vendite di STM, a parità di altre condizioni.

“Le notizie non sono quindi positive per la direzione delle stime su STM”, ma da Intermonte sottolineano che le loro stime “per le vendite nel settore auto sono già più caute rispetto alla crescita del +24% che il consenso si aspettava per Mobileye ed intorno a livelli mid -teens. Inoltre, il titolo STM viene scambiato a circa 10,5 volte il PE, ben al di sotto della media storica e della media attuale dei suoi concorrenti (circa 17 volte)”.

A questo punto si attenderà il giorno 25 gennaio 2024, quando STM pubblicherà i risultati del quarto trimestre e del complessivo 2023 prima dell’apertura delle contrattazioni.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Aziende citate nell'Articolo

Codice: STM.MI
Isin: NL0000226223
Rimani aggiornato su: STMicroelectronics

Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it