Stm, ottimismo di Chery e il titolo scatta

Stm, ottimismo di Chery e il titolo scatta

L’ad del gruppo ha annunciato una crescita a doppia cifra nel primo trimestre 2026 rispetto allo stesso periodo del 2025, spiegando che tra i driver della crescita ci potrà essere il lancio massiccio di nuovi prodotti sui microcontrollori.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Le previsioni di Chery di Stm

Una ripresa più debole del previsto ma Stmicroelectronics dovrebbe crescere nel primo trimestre 2026 a doppia cifra. Lo ha affermato l’amministratore delegato di Stm, Jean-Marc Chery, parlando alla European Technology, Media & Telecom Conference, organizzata da Morgan Stanley e in corso a Barcellona.

Il manager ha affermato che il gruppo prevede una crescita dei ricavi nel primo trimestre 2026 pari al 20% rispetto all’anno precedente, anche se rispetto all’ultimo trimestre di quest’anno dovrebbe scendere tra il 10% e l’11%. "Si tratta di una notizia positiva che conferma che siamo quasi liberi da correzioni materiali delle scorte", ha aggiunto.

Le sue parole davano vigore all’andamento delle azioni STM a Piazza Affari, in accelerazione a +2% e toccando un massimo di 21,255 euro.

Notizie positiva

Stm si sta lentamente riprendendo da una lunga flessione nei mercati dei chip per l'automotive, l'industria e l'elettronica personale, danneggiata da un prolungato accumulo di scorte presso i suoi clienti.

"In base alla stagionalità tipica”, spiegava Chery, Stm “nel primo trimestre registra un calo del 10% o leggermente superiore su base sequenziale, ovvero rispetto ai tre mesi precedenti, dovuto principalmente al settore dell'elettronica di consumo e all'Asia, con il Capodanno cinese che impatta sul mercato di massa e sulla distribuzione. Questa però è una notizia positiva, perché se metteremo a segno calo del 10%-11% nel primo trimestre 2026 rispetto al quarto trimestre, la crescita sarà del 20% circa rispetto al primo trimestre 2025", ha detto, spiegando che "la dinamica sulla copertura del backlog di ordini per il primo trimestre, legata agli ordini che abbiamo ricevuto, ci fa dire che potremo registrare un calo sequenziale di quel tipo".

Tra i driver della crescita ci potrà essere "innanzitutto il lancio massiccio di nuovi prodotti sui microcontrollori. Introdurremo circa 45 nuovi prodotti sui microcontrollori il prossimo anno a 40 nanometri o addirittura a 18 nanometri", ha concluso Chery.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Aziende citate nell'Articolo

Codice: STM.MI
Isin: NL0000226223
Rimani aggiornato su: STMicroelectronics

Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it