STMicroelectronics taglia la guidance sul 2023

STMicroelectronics taglia la guidance sul 2023

La società si attende ora un calo degli utili nell’ultimo trimestre dell’anno a causa di un rallentamento previsto nel settore automobilistico, in particolare per quanto riguarda la domanda di auto elettriche.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Gli utili di STMicroelectronics

Superate le attese sulle vendite nel terzo trimestre da parte di STMicroelectronics, grazie alla domanda nel settore automotive, anche se la società si attende un calo delle vendite nel quarto trimestre.

In particolare, i ricavi netti del terzo trimestre sono cresciuti del 2,5% rispetto all’anno precedente, arrivando così a 4,43 miliardi di dollari, quando le previsioni degli analisti indicati da un sondaggio Refinitiv si fermavano a 4,38 miliardi.

"Come previsto, la performance dei ricavi è stata trainata principalmente dalla continua crescita nel settore automotive, parzialmente compensata da un calo dei ricavi in Personal Electronics”, ha spiegato l'ad Jean-Marc Chery in un comunicato.

Gli altri dati

STM ha terminato il 3° trimestre del 2023 con un utile netto di 1,09 miliardi di dollari, rispetto agli 1,1 miliardi contabilizzati nello stesso periodo dello scorso anno (-0,8%).

La marginalità lorda del trimestre si è attestata al 47,6%, sotto le attese del management di STM, in linea con il terzo trimestre del 2022, e inferiore al 49% del secondo trimestre 2023.

Sul risultato non è bastato il migliore mix di prodotto, controbilanciato da maggiori costi di produzione e maggiori oneri da sottoutilizzo della capacità produttiva.

Immagine contenuto

Immagine contenuto

La guidance

A Piazza Affari, intanto le azioni STM aprono con un calo del 4%, con un minimo di 35,1 euro, per poi recuperare fino a -1,50% dopo circa un’ora di contrattazioni.

Ad attirare le vendite sul titolo è stata la previsione sul 2023 comunicata dalla società, la quale si attende un indebolimento nell’ultimo trimestre dell’anno, considerando anche le difficoltà di società come Tesla e Apple, clienti di STM.

Nel dettaglio, i ricavi netti sono attesi a 4,3 miliardi di dollari su base sequenziale nel quarto trimestre, più o meno 350 punti base, come valore intermedio, in diminuzione sia anno su anno che rispetto al trimestre precedente di circa il 3%, mentre il margine loro è previsto al 46%, con un calo di circa 200 punti base.

“Questa previsione si basa su un tasso di cambio presunto effettivo di circa 1,08 dollari per 1 euro per il quarto trimestre 2023 e include l’impatto dei contratti di hedging in essere”, sottolinea la nota.

Per l’intero anno, il punto medio di questa prospettiva si traduce in ricavi per l'intero anno 2023 di circa 17,3 miliardi di dollari, pari al 7,3% di crescita anno su anno e un margine lordo di circa il 48,1%.

Se la domanda delle case automobilistiche ha aiutato il settore dei semiconduttori a compensare l'impatto delle dispute commerciali tra Stati Uniti e Cina e la debole domanda di elettronica personale, ora i produttori di auto avvertono ora che la domanda di veicoli elettrici (EV), uno dei principali fattori di crescita, potrebbe essere destinata a rallentare.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Aziende citate nell'Articolo

Codice: STM.MI
Isin: NL0000226223
Rimani aggiornato su: STMicroelectronics

Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it