Strategia di oggi: short Pirelli.

24/06/2021 06:15
Strategia di oggi: short Pirelli.

Goldman boccia Pirelli a Sell con target 4,7 euro. Citi promuove Campari. Accordo tra Stmicroelectronics e Tower semiconductor, Stellantis verso l'Ipo da 2 miliardi di Gefco. Dagli Usa blocco alle importazioni di materiali per produrre pannelli solari. Scopri le società coinvolte

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Dati Macro sotto i riflettori

Gli occhi degli investitori oggi saranno rivolti sull'indice Ifo tedesco che misura la fiducia delle imprese della prima economia europea, con attese per giugno a 100,6 dal 99,2 di maggio, dopo il boom del settore servizi nello stesso mese fotografato ieri dai sondaggi Pmi di Germania, Francia e zona euro.

Tra i dati monitorati anche la fiducia delle imprese francesi a giugno, vista in miglioramento, e il Pil della Spagna nel primo trimestre.

In Usa:

Nutrita l'agenda macro oltreoceano, a partire dalla lettura finale del Pil nel primo trimestre, atteso a +6,4%, e dalle nuove richieste settimanali di sussidi, con il consensus che converge su 380.000 in calo dai 412.000 della settimana prima, agli ordini di beni durevoli atteso a 2,8% a maggio dal -1,3% del mese precedente

Pirelli bocciata, Campari promossa

Tra i singoli titoli, due importanti cambi di raccomandazione:

Pirelli, Goldman Sachs boccia il titolo a SELL da NEUTRAL con un target price a 4,7 euro da 4,8 euro. Il titolo ieri ha chiuso a 5,02 euro

Campari , promossa a NEUTRAL da SELL da Citigroup con un target prce a 11,5 da 9,6 euro. Il titolo ieri ha chiuso a 11,55 euro.

Immagine contenuto

Notizie price sensitive

Tra le notizie che giudichiamo possano avere un impatto sui titoli segnaliamo:

Ipo da parte di Stellantis e Russian Railways della controllata Gefco per circa 2 miliardi di euro. Gefco è un'azienda di trasporti e di servizi di logistica francese fondata da Psa nel 1949, attiva in 47 Paesi con circa11.500 impiegati si avvierebbe a chiudere il 2021 con un fatturato a 4,4 miliardi di euro e un utile operativo di 345 milioni di euro. Secondo Refinitv si sarebbero fatti avanti già diversi interessati.

I principali azionisti sono le ferrovie russe che acquistarono il 75% da Psa nel 2012 per 800 milioni di euro e Fca per il 25%. Stellantis è il principale cliente di Gefco, generandoli circa la metà dei ricavi.

Commento: Buona notizia per Stellantis dalla cessione ricaverebbe circa 500 milioni di euro. Il gruppo prosegue in maniera spedita il processo di razionalizzazione: settimana scorsa l’Ipo di Aramis, oggi questa cessione e nei giorni precedenti altre operazioni per semplificare l’intera struttura, l'obiettivo è anche quello di fare cassa in vista di tutti gli investimenti necessari per la transizione tecnologica verso l’auto elettrica.

STMicroelectronics. Accordo tra Stm e Tower Semiconductor. Le due società mettono insieme le forze per accelerare la produzione. ST ospiterà Tower nella fabbrica Agrate R3 da 300 mm attualmente in costruzione nel suo sito di Agrate Brianza (MB).

ST condividerà la clean room (camera bianca) di R3, dove Tower avrà a disposizione un terzo dello spazio totale per installare le proprie macchine. Si prevede che la fabbrica sia pronta per l’installazione delle attrezzature già quest’anno e che la produzione partirà nella seconda metà del 2022.

Commento: Buona notizia soprattutto in un momento come quello di oggi di forte shortage (leggi mancanza) di chip. Ieri avevamo riportato che il periodo di attesa tra un ordine di chip e la sua consegna si è protratto di un’altra settimana portandosi fino a 18 settimane.

Webuild: Nuova commessa da 120 milioni per Webuild milioni da parte di Safe Host. La società svizzera ha commissionato l'estensione da 18 Mw di un Data Centre.

Commento: commessa di valore modesto, ma conferma l’ottimo trend di Webuild che nell’ultime settimane ha annunciato una mega commessa da 16 miliardi in Texas, 1 miliardi per l’alta velocità in una tratta della Napoli Bari e di minore entità in Svizzera circa 80 milioni per la realizzazione del cunicolo Nord del Tunnel Autostradale del San Gottardo.

Società estere. Guerra dei pannelli solari tra Usa e Cina

L'amministrazione Biden ha disposto il divieto sulle importazioni negli Usa di uno dei materiali principali (silicio monocristallino e polisilicio ) per la produzione di pannelli solari dalla società cinese Hoshine Silicon Industry in seguito ad accuse di lavoro forzato.

Le altre tre società aggiunte alla lista nera economica degli Stati Uniti includono Xinjiang Daqo New Energy Co, una controllata di Daqo New Energy Corp; Xinjiang East Hope Nonferrous Metals Co, una sussidiaria del colosso manifatturiero East Hope Group con sede a Shanghai; e Xinjiang GCL New Energy Material Co, che fa parte di Gcl New Energy Holdings Ltd.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it