Strategia long su Webuild

28/06/2021 06:15
Strategia long su Webuild

Morgan Stanley alza a 55 euro, il target su Moncler (in linea con le quotazioni). Petrolio sui massimi dall'ottobre 2018.

In un comunicato Webuild scrive che il primo semestre si sta chiudendo con nuovi ordini per 21 miliardi di euro. Apriamo strategia Long sul titolo

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Cambi di raccomandazione

Dopo le due promozioni di venerdì (Deustche Bank e Oddo Bhf) stamattina anche Morgan Stanley ha alzato il target price di Moncler portandolo a 55 euro dai 52 precedenti. Nessun upside, il titolo del lusso venerdì ha chiuso a 57,71 euro.

Zacks Investment Research conferma il giudizio Outperform su Cnh Industrial ma taglia il target price a 19 dollari dai 21 precedenti sulle adr (17,61 eu).

Abbiamo aperto una posizione long su Cnh Industrial lo scorso anno mai chiusa.

Attacco Usa tra Siria e Iraq, oil ancora sui massimi dal 2018

Petrolio invariato con il Brent a 76,16 dollari al barile, sui massimi da ottobre 2018. Stanotte l’aviazione degli Stati Uniti ha colpito basi militari delle milizie sciite al confine tra Siria ed Iraq, lo ha fatto sapere il Pentagono.

Notizie price sensitive

Tra le news price sensitive

WEBUILD

L'AD Pietro Salini ha dichiarato a La Stampa che il primo semestre si sta chiudendo con nuovi ordini per 21 miliardi di euro e un portafoglio che, nelle sole costruzioni, supera i 50 miliardi. "Siamo pronti a crescere anche con acquisizioni. Ci interessano settori come il monitoraggio e la manutenzione. Puntiamo a rafforzarci in aree come l'Australia, gli Usa, il Nord Europa e la Francia", ha detto. Salini ha aggiunto che ci sono preoccupazioni per la carenza mondiale di materie prime, che teme possa portare anche fino a un blocco dei cantieri.

Commento: abbiamo analizzato ogni nuovo contratto, sottolineando l’impatto sull’order book. La commessa più importante rimane quella da 16 miliardi per l’alta velocità in Texas. Ma in una nota la società ricorda come la somma delle altre commesse, imputate al periodo fiscale di riferimento, supera anche il maxi contratto del Texas. In particolare da inizio anno queste commesse hanno portato 8 miliardi di nuovi ordini.

Non escludiamo che con il piano infrastrutture di Biden, Webuild possa aggiudicarsi altre Maxicommesse. Crediamo che sui piani infrastrutturali, l’Europa sia indietro rispetto Cina e Stati Uniti e che potrebbero arrivare novità anche su questo fronte.

Ci aspettiamo una buona reazione del titolo. Apriamo STRATEGIA LONG in avvio delle contrattazioni

PIRELLI

La Longmarch della famiglia cinese Niu si appresta a entrare nell'azionariato della holding Camfin di Marco Tronchetti Provera con una quota intorno al 30%, un'operazione che si perfezionerà entro ottobre, secondo un articolo del Sole 24 Ore di sabato.

Commento:

Notizia positiva ma Pirelli sta perdendo terreno sul lato industriale. In particolare viene memo percempito come marchio premium e dunque gli alti margini sono più difficili da spuntare.

ATLANTIA

La controllata Autostrade Portugal venderà il suo 17,21% nella concessionaria portoghese Lusoponte a MM Capital Partners per un corrispettivo di 55,7 milioni di euro, cui si aggiunge un meccanismo di earn-out.

Commento:

Notizia positiva ma con basso impatto sul titolo.

RENAULT

Il gruppo cinese Envision prevede di spendere fino a 2 miliardi di euro (2,4 miliardi di dollari) in un impianto di batterie nel nord della Francia per alimentare una gamma economica di veicoli elettrici Renault SA.

L'accordo fa parte della strategia EV della casa automobilistica europea che la vedrà anche acquisire una partecipazione di poco più del 20% in una startup francese di un anno chiamata Verkor per centraline ad alte prestazioni destinate a modelli più grandi e premium, secondo un Renault dichiarazione.

Commento:

Notizia positiva per il titolo.

Curiosità: si impenna il prezzo della carne di maiale

Nella notte, i future sul prezzo di maiali vivi in Cina (prezzo della carne di maiale) hanno guadagnato il 7% portando il rialzo dell’ultima settimana all’8% con le quotazioni che ritornano sui livelli di fine aprile.

In Cina c'è il maggiore mercato al mondo di carne di maiale e il suo prezzo ha peso notevole sul paniere che misura l’inflazione del Paese.

Le due maggiori società coinvolte Muyuan Foods e Jiangxi Zhenbang Technology hanno guadagnato il 7%. La prima capitalizza 42 miliardi di euro, la seconda 5 miliardi di euro

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it