Sunrun punta su tassi in calo e data center, Trump permettendo

Sunrun punta su tassi in calo e data center, Trump permettendo

Fiammata del titolo che ha superato i 15 dollari (+46% in 12 mesi) all’annuncio di possibili collaborazioni con le aziende che realizzano data center per l’AI. Ma il futuro dipende dalla politica: se eletto, Trump potrebbe tagliare gli incentivi all’energia green.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Leader in Usa nel fotovoltaico per immobili residenziali

L’incertezza delle elezioni presidenziali Usa pesa sulla società californiana Sunrun più dell’incertezza sui tassi di interesse. Sunrun è la società leader negli Stati Uniti per la realizzazione di impianti fotovoltaici per immobili residenziali. L’azienda ha avuto una crescita impressionante fra il 2019 e il 2021, con i ricavi che in tre anni sono passati da 858 milioni di dollari a 2,3 miliardi di dollari. Poi, però, il rialzo dei tassi di interesse ha portato alla frenata di un business in cui l’aspetto finanziario è fondamentale, poiché Sunrun acquista e installa a sue spese i pannelli sui tetti delle famiglie americane, che si impegnano con contratti ventennali ad acquistare l’energia elettrica prodotta sulle loro teste. Quindi, ogni nuovo contratto implica per Sunrun un notevole investimento, che poi verrà ripagato nei successivi 20 anni.

Energia rinnovabile per i nuovi data center per AI

Grazie alla prospettiva di riduzione dei tassi di interesse, negli ultimi 12 mesi le azioni Sunrun sono salite del 46%, passando da 9,6 euro agli attuali 14 euro. La settimana scorsa il titolo aveva avuto un’ulteriore fiammata, arrivando lunedì 28 ottobre a superare i 15 dollari. Questo perché nel convegno “Dervos 2024”, una specie di Davos dell’energia che si è tenuto la settimana scorsa a New York, la Ceo Mary Powell ha annunciato che la società sta discutendo con le aziende che realizzano data center per fornire energia solare alle loro strutture.

“Stiamo valutando un paio di modelli diversi davvero interessanti”, ha dichiarato la manager alla conferenza. Questi modelli potrebbero includere la collaborazione con le aziende elettriche per fornire sistemi solari su misura per i nuovi data center per AI o sfruttare i sistemi Sunrun esistenti nelle comunità vicine.

La potenziale collaborazione si inserisce nella corsa dei realizzatori di nuovi data center a trovare fornitori affidabili di energia elettrica a basso prezzo. Un problema spinoso negli Stati Uniti, dove la rete elettrica è obsoleta e inefficiente. La soluzione prospettata da Sunrun, ha sottolineato la Ceo, permette ai data center di avere elettricità pulita senza dovere aspettare la costruzione di nuove infrastrutture di trasporto dell’energia.

L’energia green nel mirino dello staff di Trump

A raffreddare gli entusiasmi ci ha pensato un’intervista del Wall Street Journal a John Paulson, un finanziere sostenitore di Trump che si è candidato alla poltrona di Segretario del Tesoro in caso di vittoria di The Donald. Fondatore di un hedge fund, diventato ricchissimo grazie all’intuizione di scommettere sul fallimento dei mutui subprime, Paulson ha detto che se entrerà nel governo lavorerà con Elon Musk per ridurre la spesa federale. Pochi giorni fa Musk ha detto che la spesa pubblica Usa potrebbe essere tagliata di “almeno 2.000 miliardi di dollari”.

Nell'intervista al Wall Street Journal, Paulson ha indicato le potenziali aree di riduzione della spesa prendendo di mira soprattutto i sussidi per l'energia verde creati dall'Inflation Reduction Act del presidente Biden.

“Tutti questi sussidi fiscali per il solare, per l'eolico, per le fonti energetiche inefficienti e antieconomiche. Eliminateli. Questo fa diminuire la spesa”, ha detto il finanziere.

Negli ultimi sondaggi popolari Trump mantiene un vantaggio sulla vicepresidente Harris in materia di proposte per l’economia Usa.

Harris, invece, ottiene un maggiore gradimento fra gli economisti. Secondo un sondaggio del WSJ pubblicato all'inizio di ottobre, gli economisti si aspettano un'inflazione, un deficit nazionale e tassi di interesse più alti con il programma proposto da Trump, rispetto alle proposte di Harris.

Secondo il WSJ, oltre a quello di Paulson circolano altri nomi come possibili Segretari al Tesoro nel caso di vittoria di Trump. Tra questi, l'ex rappresentante del Commercio statunitense Robert Lighthizer e l'ex presidente della Securities and Exchange Commission, Jay Clayton.

In arrivo i dati del terzo trimestre

Sunrun presenterà il 7 novembre i risultati del terzo trimestre. Il consensus degli analisti si aspetta ricavi a 565 milioni, invariati rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, e una leggera perdita di 33 milioni, rispetto alla maxi perdita di 1 miliardo di dollari del terzo trimestre 2023.

Su 26 analisti che coprono Sunrun, 18 consigliano di comprare le azioni e la media dei target price è 22,5 dollari, più alta del 60% rispetto alla quotazione attuale.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Aziende citate nell'Articolo

Codice: RUN.US
Isin: US86771W1053
Rimani aggiornato su: SunRun

Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it