Tassi Usa sui massimi in attesa di Jackson Hole

23/08/2023 06:45
Tassi Usa sui massimi in attesa di Jackson Hole

Si avvicinano i temi clou della settimana, dalla trimestrale di Nvidia che sui mercati ha aperto importanti scommesse a favore dei tech. I risultati usciranno stasera alle 22 ora italiana, subito dopo la chiusura delle Borse Usa. Domani si apre il simposio di Jackson Hole con i rendimenti dei decennali americani che hanno sfiorato i massimi degli ultimi 20 anni. Le attese sono per un Powell (intervento in agenda venerdì) ancora falco. Infine non si placano i dubbi sull’economia cinese.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Mercati contrastati in Asia con il Nikkei in rialzo a +0,26% mentre in Cina cala l’indice CSI 300 -0,6%. Hang Seng +0,3% sostenuto dai dati dell’indice dei responsabili degli acquisti (PMI) che mostrano un certo miglioramento nell’attività commerciale locale. 

KOSPI della Corea del Sud -0,4%. India poco mossa. L’ASX 200 australiano è l’indice migliore della giornata, con un rialzo dello 0,7%. 

Dati Giapponesi in chiaro scuro. Secondo la prima stima dell'indice Pmi a cura di Jibun bank il manifatturiero nipponico segna in agosto il terzo mese consecutivo di contrazione, penalizzato dal rincaro del greggio e dal clima di incertezza sulle prospettive economiche globali. L'indice generale passa a 49,7 da 49,6 di luglio, mantenendosi al di sotto dei 50 punti a segnale di decrescita. Ma gli analisti non si aspettavano molto meglio.

Da segnalare a Hong Kong, il buon andamento del motore di ricerca Baidu salita di oltre il 4% dopo dopo una buona trimestrale.

Sempre a Hong Kong, in calo le azioni immobiliari come Country Garden nell’area asiatica, bene Taiwan Semiconductor Manufacturing è cresciuta dell'1,3% dopo aver respinto le voci che indicavano una caduta del fatturato superiore alle previsioni per quest'anno.

Dati Macro

'Driver' della seduta promettono di essere i sondaggi tra i responsabili degli acquisti, con una lettura flash sotto le attese che potrebbe supportare il mercato obbligazionario.

A livello di blocco europeo, il consensus Reuters è di un Pmi manifatturiero in lieve peggioramento questo mese a 42,6, ben al di sotto della soglia dei 50 punti che separa la crescita dalla contrazione, e di un indice dei servizi a 50,5 da 50,9 di luglio. Attese di peggioramento anche in Germania, con gli indici a 38,7 per la manifattura e a 51,5 per i servizi, da 38,8 e 52,3 rispettivamente a luglio.

In agenda anche la stima flash della fiducia dei consumatori nella zona euro, vista in miglioramento a -14,3 nel mese di agosto da -15,1 di luglio.

Federal Reserve

In attesa che domani si apra il simposio annuale di Jackson Hole, il presidente della sede di Richmond Thomas Barkin sottolineava ieri che la banca centrale Usa deve difendere il target di inflazione del 2% per non vedere intaccata la propria credibilità. La Federal Reserve, ha detto Barkin commentando i recenti dati macro, deve essere aperta alla possibilità che l’economia inizi a riaccelerare anziché rallentare, con potenziali ricadute sulla lotta all'inflazione.

Dall’altro lato c’è chi vede nero. Ieri Macy’s (grande distribuzione Usa) ha perso il 14% segnalando che un aumento più rapido del previsto delle inadempienze relative alle carte di credito dei clienti. Dick’s Sporting Goods ha perso il 23%: il gruppo ha tagliato la guidance sull’utile dell’intero anno.

Obbligazioni

Riferimenti odierni 4,32% per il tasso del Btp benchmark novembre 2033 e 166 punti base per lo spread Italia-Germania sul segmento 10 anni, all'indomani di una seduta brillante per la carta italiana insieme a quella della zona euro, che ha recuperato i pesanti realizzi del giorno prima.

Sul primario si attiva la Germania, che mette a disposizione 3 miliardi nella riapertura del Bund novembre 2030. La Grecia offre invece titoli di Stato a 6 mesi.

Ieri il Tesoro ha comunicato che venerdì offrirà in asta fino a 2,75 miliardi di Btp short term.

Per il Treasury a 10 anni, sul finale della seduta asiatica rendimenti al 4,308% da 4,328% ieri in chiusura.

Cambi

Resta poco sotto i massimi degli ultimi due mesi l'indice del dollaro, in attesa di spunti dal forum Fed che si apre domani e potrebbe fare chiarezza sulle prospettive dei tassi Usa.

Intorno alle 7,40 il cross euro/dollaro vale 1,0858 (in rialzo di 0,13%); il cambio euro/yen 158,15 (-0,04%) mentre il dollaro scambia a 145,63 su yen (-0,17%).

Oro (1.903 usd). Il prezzo si è assestato intorno alla soglia chiave dei 1.900 usd. Le attese di un Powell falco hanno portato i rendimenti reali sui massimi di periodo frenando l’oro.

Oil

Derivati in lieve rialzo, tra scambi che soppesano da un lato la prospettiva di un rallentamento della domanda cinese e dall'altro la potenziale carenza dell'offerta.

Alle 7,40, il futures sul Brent viaggia in rialzo di 7 cent a 84,10 dollari il barile e quello sul Nymex di 12 cent a 79,76 dollari.

Titoli sotto i riflettori a Piazza Affari

Le trivellazioni esplorative nel Blocco 9 offshore del Libano gestite da un consorzio guidato da TotalEnergies e partecipato da Eni, inizieranno il 24 agosto.

La controllata indiana di Fila, Doms Industries, ha avviato il processo di quotazione tramite un'Ipo da 12 miliardi di rupie (circa 145 milioni di dollari) tra azioni di nuova emissione per 3,5 miliardi di rupie e cessione di azioni esistenti per 8,5 miliardi di rupie, di cui 8 miliardi in capo a Fila. I proventi saranno utilizzati per finanziare in parte la nascita di un nuovo stabilimento produttivo, si legge nella bozza del prospetto.

Intercos punta sull'M&A con una strategia di crescita legata all'ingresso in nuovi settori merceologici o in nuovi mercati, dice l'AD Renato Semerari al Sole24Ore, che parla anche di un possibile rafforzamento del flottante.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it