I tech sono spompati, ma si risvegliano le banche

30/06/2023 06:15
I tech sono spompati, ma si risvegliano le banche

La revisione al rialzo del Pil del primo trimestre degli Stati Uniti allontana la possibilità di una recessione e porta su i rendimenti delle obbligazioni. Oggi escono due dati importanti sull’inflazione, il dato definitivo della zona euro ed il PCE negli Stati Uniti.

Gli Usa hanno preso in considerazione l'approvazione del sistema missilistico tattico a lungo raggio Atacms per l'Ucraina. Lo scrive in esclusiva il Wall Street Journal.

“Una visione più equilibrata del settore potrebbe essere utile agli investitori in futuro: l'IA potrebbe non essere in una bolla, ma molta positività è scontata”, si legge nell’ultimo Daily Europe di UBS.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


La borsa degli Stati Uniti si è avvicinata alla boa di metà anno con un rialzo anomalo, a tirare infatti, sono state ieri le banche, comprate sull’aspettativa dell’aumento della remunerazione dei soci che segue di solito il superamento degli stress test della Federal Reserve. L’S&P Financial Services è stato il miglior indice settoriale, con un rialzo dell’1,7% che ha portato il Dow Jones a chiudere con una variazione positiva dello 0,8%. Trascurate le società del Nasdaq, in lieve ribasso a a fine seduta.

GLI STATI UNITI NON RALLENTANO

E’ stata una seduta di movimenti importanti per le obbligazioni, in calo per effetto della pubblicazioni di dati che ridimensionano l’arrivo della recessione. L’Ufficio di Analisi Economiche degli Stati Uniti ha comunicato che nel primo trimestre il Pil è salito del 2%, molto sopra la prima lettura, +1,3%. “E’ dallo scorso settembre che il consensus è posizionato sull’arrivo a breve della recessione, ma questo non è ancora avvenuto”, commentava ieri Jason Draho, capo dell’asset allocation di UBS Global Wealth Management. A suo avviso, sono ancora gli effetti distorsivi della pandemia a provocare queste revisioni così ampie. A suo avviso, la recessione sarà anomala e non seria, probabilmente arriverà alla fine dell’estate.

“Questi dati mettono in discussione la narrazione per cui l'economia più grande del mondo sarebbe prossima a una recessione”, ha scritto ieri in una nota Richard Flax, Chief Investment Officer di Moneyfarm, “le probabilità implicite di un aumento dei tassi della FED per il mese prossimo sono salite all’82%, il che ha messo sotto pressione l'oro.

BOND

Il bond governativo degli Stati Uniti a dieci anni si è portato a 3,84%, dieci punti base in più del giorno prima. Il mercato delle obbligazioni resta convinto del fatto che la stretta monetaria prolungata della banca centrale frenerà e poi fermerà l’espansione economica. Il differenziale tra il dieci anni ed il due anni è infatti sceso ieri ulteriormente a -102 punti base, un livello di inversione della curva che non si vedeva dai primi di marzo, prima dello scoppio della crisi delle banche regionali.

Anche in Europa, rendimenti di mercato in rialzo, con il Bund a 2,41%.

Le borse dell’Europa dovrebbero salire in avvio di seduta, il future dell’indice Dax di Francoforte è in rialzo dello 0,2%. Il Ftse Mib di Milano, ieri in rialzo dell’1%, è su livelli grafici di grande rilevanza, poco sotto quota 28.000 punti.

Stamattina esce il dato sull’inflazione nella zona euro. I dati di ieri hanno mostrato che in Germania l’indice dei prezzi al consumo è salito in giugno al 6,4% rispetto al 6,1% di maggio. Il dato core passa dal 5,4% al 5,8%. Il rialzo è dovuto principalmente al fatto che la Germania ha ridotto i sussidi ai trasporti che erano stati introdotti l'anno scorso.

ASIA

Borsa del Giappone in calo dello 0,7%. Nella città di Tokyo, l’inflazione si attesta al 3,1%, dal 3,2% di maggio. Hang Seng di Hong Kong invariato. Shanghai Composite +0,8%. L’economia cinese resta fiacca. L’indice PMI manifatturiero passa a 49 in giugno, da 48,8 di maggio. L’indice non manifatturiero si indebolisce a 53,2 da 54,5 del mese precedente, il consensus era 53,5.

RUSSIA/UCRAINA

Gli Usa hanno preso in considerazione l'approvazione del sistema missilistico tattico a lungo raggio Atacms per l'Ucraina. Lo scrive in esclusiva il Wall Street Journal citando dirigenti americani ed europei. L'Atacms ha una gittata di circa 300 km, sufficiente per colpire obiettivi russi molto dietro le linee del fronte, anche in Crimea da dove partono gli attacchi con droni di fabbricazione iraniana. Joe Biden non ha ancora dato il suo ok ma le fonti dicono di aver aver visto segnali di apertura anche tra i piu’ riluttanti nel governo Usa, a partire dalla Casa Bianc

INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Una visione più equilibrata del settore potrebbe essere utile agli investitori in futuro: l'IA potrebbe non essere in una bolla, ma molta positività è scontata”, si legge nell’ultimo Daily Europe di UBS. Nel report firmato dal Global Wealth Management Chief Investment Officer, Mark Haefele, viene messo in evidenza che le azioni relative all'intelligenza artificiale sono scambiate a circa 30-40 volte il rapporto prezzo-utili, contro una media dei tech di 25 volte. “Pur concordando sul fatto che i titoli legati all'intelligenza artificiale meritano un premio rispetto al mercato più ampio, riteniamo che i fondamentali siano stati superati e ci sia un rischio di correzione. Non saremmo sorpresi di vedere un calo del 10-15% dei titoli legati all'intelligenza artificiale nel breve termine.

TITOLI

Società finanziarie della gestione del risparmio. L'Unione europea ha comunicato che gli Stati membri e il Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo sull'aggiornamento della direttiva 'Mifid', che disciplina i mercati finanziari della zona euro. "L'accordo raggiunto oggi impone un divieto generale sul 'pagamento per il flusso di ordini' (Pfof), una pratica attraverso cui i broker ricevono pagamenti per inoltrare gli ordini dei clienti a determinate piattaforme di trading", si legge in una nota del Consiglio degli Stati membri Ue.

Erg cederà ad Achernar Assets AG, holding di investimenti svizzera, la centrale termoelettrica di Priolo Gargallo, in provincia di Siracusa. Il corrispettivo della transazione in termini di 'enterprise value' è pari a 191,5 milioni di euro.

Intesa Sanpaolo. La controllata Fideuram ha siglato con Man Group una nuova partnership strategica volta a generare opportunità di investimento innovative per i clienti di private banking.

Ferrari ha presentato due nuovi modelli ibridi plug-in, che verranno prodotti in serie limitata e rappresentano le prime vetture con omologazione stradale del 'Programma XX.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it