Tesla, AI sotto inchiesta: si inceppa il sogno del Full Self-Driving

Tesla, AI sotto inchiesta: si inceppa il sogno del Full Self-Driving

Passaggi col rosso e tratte in contromano: l’autorità Usa per la sicurezza stradale indaga su 2,9 milioni di veicoli con guida autonoma. L’inchiesta tocca il cuore del progetto più ambizioso di Musk e pesa su un titolo che tratta a 300 volte gli utili attesi

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Oltre 50 segnalazioni di manovre errate, 14 incidenti, 23 feriti

Nuove nubi si addensano su Tesla. La National Highway Traffic Safety Administration (NHTSA) ha aperto un’indagine preliminare sul sistema di guida assistita Full Self-Driving (FSD), dopo oltre cinquanta segnalazioni di manovre pericolose. L’agenzia americana cita due scenari ricorrenti: auto che attraversano incroci con il semaforo rosso e cambi di direzione con incanalamento nella corsia sbagliata, quella dove il traffico avanza in senso opposto. Secondo Barron’s, l’inchiesta riguarda quasi 2,9 milioni di veicoli Tesla venduti negli Stati Uniti.

L’indagine punta a valutare “la frequenza e le potenziali conseguenze per la sicurezza” dei comportamenti del FSD. La NHTSA precisa che il sistema “richiede sempre la supervisione attiva del conducente”, ma in diversi casi questa non sarebbe bastata a evitare incidenti. CNBC riferisce di 58 episodi segnalati, inclusi 14 incidenti e 23 feriti, in sei dei quali le auto avrebbero attraversato incroci con il rosso, urtando altri veicoli.

Tesla ha rilasciato in settimana un aggiornamento software, ma non ha commentato l’apertura dell’inchiesta. NHTSA sottolinea che questa fase di “valutazione preliminare” potrebbe precedere un richiamo, se venisse accertato un rischio per la sicurezza pubblica. Per il gruppo di Elon Musk, non sarebbe la prima volta: nel 2023 furono richiamati circa due milioni di veicoli per modifiche all’Autopilot, il sistema di guida autonoma precedente all’attuale FSD.

L’ombra sui robotaxi di Austin

L’inchiesta potrebbe estendersi anche al servizio robotaxi che Tesla ha avviato a giugno ad Austin, in Texas, basato proprio sulla tecnologia FSD. L’iniziativa, salutata allora come una rivoluzione della mobilità, ha contribuito al balzo del 36% del titolo Tesla negli ultimi quattro mesi. Ma secondo alcune testimonianze raccolte dall’NHTSA, le vetture del servizio avrebbero mostrato “comportamenti anomali”: frenate improvvise, cambi di corsia errati e difficoltà nel riconoscere semafori e segnali stradali.

A rischio la narrativa che giustifica multipli di Borsa stellari

Questi episodi mettono in discussione la narrativa che da anni sostiene la valutazione astronomica di Tesla. Il titolo oggi arretra dell’1,7% a 431 dollari, una quotazione che corrisponde a circa 300 volte gli utili attesi per il 2025 e 200 volte quelli stimati per il 2026. Si tratta di multipli stellari anche per pure società tecnologiche, e Tesla, al momento, resta comunque un costruttore automobilistico. Questo non impedisce a numerosi analisti, veri fan di Tesla, di giustificare la maxi-valutazione. Fra di loro spicca Dan Ives di Wedbush, che cita spesso “le opportunità illimitate dell’intelligenza artificiale” applicata alla guida autonoma, ai robotaxi e al robot umanoide Optimus.

Il nodo della fiducia

Al momento 20 analisti su 45 raccomandano di comprare il titolo, 17 restano neutrali e otto suggeriscono di vendere. Il target price medio è di 356 dollari, circa il 19% in meno rispetto alla quotazione attuale. L’indagine NHTSA potrebbe quindi rappresentare un punto di svolta: un richiamo o anche solo l’ipotesi di restrizioni operative sul FSD o sul robotaxi incrinerebbe la fiducia che sostiene i multipli record di Tesla.

Per gli investitori, il rischio non è solo tecnico ma reputazionale. Tesla si è costruita l’immagine di pioniera dell’AI applicata alla mobilità; ma ogni incidente, ogni inchiesta, ogni segnale di fallibilità del software mina la promessa di un futuro “driverless”. Il mercato non valuta soltanto gli utili di oggi, ma la credibilità del sogno di domani.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Aziende citate nell'Articolo

Codice: TSLA.US
Isin: US88160R1014
Rimani aggiornato su: Tesla

Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it