Tesla, ancora dati negativi sulle vendite: frenata in Cina dopo crollo europeo

Tesla, ancora dati negativi sulle vendite: frenata in Cina dopo crollo europeo

Aumentano i problemi per Elon Musk con la casa automobilistica che vede ridurre le proprie vendite anche in nel gigante asiatico dove la concorrenza si fa sempre più accesa.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Frenata cinese per Tesla

Si raffredda anche il mercato cinese per Tesla dopo i numerosi crolli subìti in Europa. Ottobre ha visto le vendite della casa di Elon Musk in Cina scendere a 26.006 unità, ai minimi degli ultimi tre anni, contro i 71.525 di settembre 2025, cioè un calo del 63,64%. Su base annuale, il crollo è stato pari al 35,8%. I dati sono stati forniti dalla China Passenger Car Association.

Questi numeri si spiegano con un confronto difficile, quello con settembre, quando il balzo della domanda di Model YL aveva portato le vendite a crescere del 63% rispetto al mese precedente, mostrando così un forte calo per la sua sei posti, la più richiesta finora in Cina, unico paese in cui è disponibile.

Il mese scorso, tuttavia, le sue esportazioni di veicoli prodotti in Cina sono aumentate fino a raggiungere un massimo di due anni di 35.491 unità. La quota di Tesla nel mercato cinese dei veicoli elettrici si è ridotta ad appena il 3,2% a ottobre, in netto calo rispetto all'8,7% del mese precedente e ai minimi da oltre tre anni.

Il calo della società statunitense arriva mentre i concorrenti fanno man bassa in Cina: Xiaomi ha registrato vendite record, a 48.654 unità, per le sue auto elettriche.

Le vendite complessive di auto in Cina sono scese come da attese a ottobre, a causa dell'indebolimento del sentimento dei consumatori dovuto alla diminuzione dei sussidi governativi e delle agevolazioni fiscali.

Immagine contenuto

Il crollo in Europa

Il calo in Cina era stato preceduto dai dati negativi in Europa, dove è stato registrato un vero e proprio tracollo, l’ennesimo per quanto riguarda le immatricolazioni.

In Italia il decimo mese dell’anno si è chiuso con 256 unità immatricolate e un calo del 47% rispetto ai dati di ottobre 2024. Nel parziale annuo, con poco più di 9 mila unità vendute, la Casa è in flessione del 33%.

In Norvegia, Tesla si fermava a 671 unità con una flessione del 50,2% mentre in Olanda il calo è del 47,7%, con un totale di 645 unità vendute.

Crollo verticale anche in Svezia, dove le vendite si fermano a 133 unità con una riduzione dell’88,7%, e in Danimarca, con una riduzione dell’86% rispetto allo scorso anno.

Il calo è netto anche tenendo in considerazione le performance di altri brand. In Svezia, ad esempio, Tesla, è stata superata da Porsche mentre in Danimarca l’azienda non è riuscita a tenere testa, per unità vendute, a brand cinesi molto meno noti come BYD, Xpeng e Zeekr.

Ginny Buckley, CEO del sito di consulenza e acquisto di auto elettriche Electrifying.com, ne spiega le cause: “Gli acquirenti di auto hanno più scelta che mai, con un afflusso di nuovi veicoli elettrici da parte di produttori affermati e di ambiziosi nuovi arrivati ​​dalla Cina. Tesla non ha più un mercato tutto suo e questo sembra riflettersi nei suoi dati di vendita in Europa”.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Aziende citate nell'Articolo

Codice: TSLA.US
Isin: US88160R1014
Rimani aggiornato su: Tesla

Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it