Tesla: col Master Plan 4 Musk scommette su AI e robot

Tesla: col Master Plan 4 Musk scommette su AI e robot

Il nuovo piano strategico indica che fino all’80% del valore futuro del gruppo dipenderà dal robot umanoide Optimus. Intanto, calano le vendite di Model 3 e Y e cresce la pressione competitiva

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


L’azienda non vuole essere considerata un costruttore di auto

Lunedì 1° settembre, il giorno in cui l’America ha festeggiato il Labor Day, Elon Musk ha svelato il nuovo “Master Plan, Part 4” di Tesla. Dal 2006, questi documenti rappresentano la visione strategica di lungo periodo del gruppo. L’ultima versione arriva in un momento delicato: vendite in calo in diversi mercati, interesse limitato per i nuovi modelli e pressioni crescenti della concorrenza internazionale.

La novità principale è il cambio di focus. Se le precedenti edizioni erano concentrate su mobilità sostenibile ed energie rinnovabili, il nuovo piano mette al centro intelligenza artificiale, robotica e guida autonoma. Musk ha dato grande risalto a Optimus, il robot umanoide sviluppato da Tesla, arrivando ad affermare che “l’80% del valore futuro dell’azienda dipenderà da Optimus”.

Immagine contenuto

Il Ceo ha ribadito l’impegno sulla tecnologia di guida autonoma, considerata cruciale per la futura redditività, ma il messaggio dominante è che Tesla non vuole più essere vista solo come un costruttore di auto elettriche.

Possibile la scissione di Tesla in due entità distinte?

Secondo diversi analisti, questa svolta apre scenari di trasformazione aziendale. Alcuni commentatori ipotizzano una scissione di Tesla in due entità distinte: da un lato l’attività automobilistica tradizionale, oggi sotto pressione per margini in calo e concorrenza asiatica; dall’altro la divisione dedicata a robot e intelligenza artificiale, che potrebbe attrarre valutazioni più elevate e investitori interessati all’innovazione tecnologica.

Il piano di Musk, tuttavia, non contiene target numerici né dettagli operativi su una possibile riorganizzazione. Per ora, l’attenzione resta sul messaggio strategico: Tesla intende posizionarsi come una società tecnologica a tutto tondo, con ambizioni che vanno oltre l’auto elettrica.

Vendite in calo. Musk sposta l’attenzione su un futuro visionario

Restano i nodi più immediati. Le vendite dei modelli chiave come Model 3 e Model Y stanno rallentando, mentre i nuovi lanci tardano a consolidarsi. La pressione competitiva di gruppi cinesi ed europei erode le quote di mercato, sollevando dubbi sulla capacità dell’azienda di mantenere la leadership nel settore.

Il “Master Plan 4” ha dunque una duplice lettura: da un lato rilancia la narrativa di Tesla come pioniera nell’AI e nella robotica, dall’altro evidenzia la distanza tra le ambizioni futuristiche e le sfide quotidiane del business automobilistico. L’ipotesi di una separazione tra le due anime della società riflette proprio questa tensione: aumentare la visibilità del progetto Optimus e, al tempo stesso, liberare l’attività auto dalle incertezze legate alla figura di Musk e alla volatilità delle sue scelte strategiche.

Quel che è certo è che, ancora una volta, Musk ha spostato l’attenzione dal presente problematico di Tesla al futuro visionario immaginato dal suo fondatore.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Aziende citate nell'Articolo

Codice: TSLA.US
Isin: US88160R1014
Rimani aggiornato su: Tesla

Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it