Tesla, crollano le vendite anche in Germania e Canada. Solo colpa di Musk?

I nuovi dati arrivano dopo quelli negativi provenienti da diversi paesi ma che la colpa sia tutta del declino dell’immagine di Elon Musk sembra non essere del tutto scontata.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Tonfo delle vendite Tesla in Germania

Continuano ad arrivare dati negativi sulle vendite di Tesla dopo quelle sulla Cina. Questa volta i numeri in rosso provengono soprattutto dalla Germania, dove le immatricolazioni delle auto della casa di Elon Musk sono scese di oltre tre quarti nel mese di febbraio, secondo dati dall’agenzia tedesca per il traffico stradale KBA, in netta controtendenza rispetto all’aumento delle vendite di auto elettriche.

Dopo il -45% delle vendite in Europa a gennaio, Tesla ha venduto 1.429 auto in Germania, segnando un calo del 76%, ancora maggiore rispetto al -60% di gennaio mentre aumentano del 30,8% (35.949 unità) le vendite totali di veicoli elettrici nel Paese. Complessivamente, nei primi due mesi del 2025 le vendite del gruppo nel Paese sono diminuite del 70%.

Crollo anche in Canada

Dall’altra parte dell’oceano, le vendite di Tesla in Canada hanno subìto un crollo di circa il 70% tra dicembre 2024 e gennaio 2025, secondo shop4tesla.com.

Almeno in Canada, il tonfo delle vendite è strettamente legato a un ampio calo delle vendite di veicoli elettrici (EV) ibridi plug-in (PHEV) del 79% nello stesso periodo, riporta drivetesla.ca, a causa della pausa negli sconti decisi dal governo federale.

Scandinavia e Francia

I numeri di oggi arrivano dopo quelli diffusi a inizio settimana che avevano visto un forte calo delle vendite di Tesla anche in Scandinavia e in Francia.

Se nel 2023 e nel 2024 Tesla aveva raggiunto il primo posto come quota di mercato in Norvegia, Svezia e Danimarca, nel 2025 ha perso terreno rispetto ad altri produttori quali Volkswagen e Toyota.

A gennaio sono state immatricolare 613 nuove unità in Svezia, con un calo del 42% rispetto all’anno precedente, mentre in Norvegia e Danimarca sono diminuite del 48% rispettivamente a 917 e 509 auto, nonostante l'aumento della domanda complessiva di auto nei tre Paesi, anche per gli EV.

In Europa, i dati francesi hanno visto il calo del 45% nei primi due mesi dell’anno rispetto allo stesso periodo del 2024 (dati PFA). Se lo scorso anno la Model Y è stata l'EV più venduto nel Paese transalpino e la decima auto più venduta, quest'anno è solo 27esima e superata dalla Peugeot 208 elettrica, dalla Renault 5 e dalla Citroen e-C3.

Solo colpa di Musk?

Tesla sembra stretta tra la perdita d’immagine causata dall’ingresso di Musk in politica, i suoi tagli radicali alla forza lavoro federale degli Stati Uniti e l'appoggio alle idee politiche di estrema destra in Europa hanno scatenato le manifestazioni ‘Tesla Takedown’ negli Stati Uniti e le richieste di boicottaggio altrove.

Ma è tutta colpa di Musk? Secondo l’Istituto per gli studi di politica internazionale (Ispi), la risposta non è così scontata. “Già dal 2023”, scrive l’Istituto, “le registrazioni di nuovi veicoli Tesla erano già in calo nell’Unione. Gennaio, in più, è tipicamente uno dei mesi con minori vendite per il settore dell’automotive». Allo stesso tempo, però, l’Ispi evidenzia che, “se nel 2024 il mercato dell’elettrico in Ue si è contratto del 6%, le vendite di Tesla circa del doppio (-13,1%)”.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Aziende citate nell'Articolo

Titolo:
Codice: TSLA.US
Isin: US88160R1014
Rimani aggiornato su: Tesla

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Maggiori Informazioni
Seguici su Telegram

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy



Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it