Tesla: debutta in Cina la nuova Model Y e Musk sogna i robot

La nuova versione del modello più venduto è disponibile da oggi a 35.900 dollari, venduta con incentivi e finanziamenti a tasso zero. Intanto il Ceo annuncia che nel 2027 l’azienda produrrà 500.000 robot umanoidi: “Tutti li vorranno”. Analisi tecnica: il titolo è in un range fra 350 e 480 dollari.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Più scattante, più autonomia, il look richiama il Cybertruck

E’ la Cina il mercato scelto da Elon Musk per presentare il nuovo modello Tesla. Si tratta della versione rinnovata della Model Y che la casa automobilistica di Austin ha annunciato venerdì 10 gennaio.

Da oggi è possibile ordinare la nuova vettura sul sito web di Tesla in Cina, dove l'azienda ha iniziato a prendere ordini per consegne a partire da marzo. La nuova Model Y è caratterizzata da una sottile luce a led che attraversa il frontale e ricorda il Cybertruck. Oltre al nuovo look esterno e a piccole modifiche interne, la Model Y aggiornata offrirà un'autonomia leggermente migliore. Il modello base da 263.500 yuan (35.900 dollari) dovrebbe percorrere con una batteria carica 593 chilometri. Il prezzo stabilito è più caro del 5% rispetto al prezzo di partenza della precedente Model Y.

La nuova Model Y impiega 4,3 secondi per passare da 0 a 100 chilometri orari, una performance migliore del modello precedente.

Attesa per il nuovo modello a prezzo economico

L'aggiornamento della Model Y arriva dopo che Tesla ha annunciato che nel 2024 ha registrato il primo calo annuale delle vendite complessive di veicoli.

L'azienda texana sta affrontando una concorrenza sempre più agguerrita in tutto il mondo. In Cina i rivali principali sono BYD, Geely, e produttori minori come Xpeng e Nio.

Interpellato da Cnbc, Jason Low, analista di Canalys, osserva che la Tesla Model Y è stata l'Ev più venduto in Cina nel 2024 e che la popolarità dell'auto “rimane alta”, anche in uno scenario di concorrenza “feroce”.

Tesla offre una serie di incentivi per l'acquisto della Model Y, tra cui un piano di finanziamento quinquennale a tasso zero.

Tesla non presentava un nuovo modello da quando ha iniziato a consegnare il Cybertruck, alla fine del 2023. Da parte degli investitori c’è molta attesa per l’annunciato nuovo modello a prezzo economico che dovrebbe venire presentato nella prima metà del 2025.

L’AI cuore dei robot di Tesla

Da notare che gli ultimi interventi pubblici di Musk su Tesla non riguardano la produzione di auto, ma il lancio di nuovi robot. Mercoledì 8 gennaio il Ceo ha rilasciato un'intervista video al Consumer Electronics Show(CES) di Las Vegas, tutta incentrata sull’intelligenza artificiale. Ha ripetuto che Tesla prevede di lanciare un servizio di robotaxi a guida autonoma addestrato dall'intelligenza artificiale entro la fine del 2025. Ma l’entusiasmo maggiore ha riguardato l’attività di Tesla come produttore di robot umanoidi addestrati con AI.

“Penso che alla maggior parte delle persone, se non a tutti, piacerebbe avere il proprio C-3PO o R2-D2 personale”, ha detto Musk. “I robot umanoidi sono di gran lunga il più grande prodotto della storia”.

Musk ha detto che Tesla prevede di produrre diverse migliaia di robot nel 2025, di moltiplicarli per 10 volte nel 2026 e per 10 volte nel 2027. Ciò implica una produzione di robot nel 2027 di circa 500.000 unità.

Si tratta di un ritmo più veloce di quello previsto dagli investitori. In un recente report l'analista di Deutsche Bank, Edison Yu, ha provato a valutare il mercato dei robot umanoidi. Ha stimato che Tesla potrebbe venderne 200.000 all'anno entro il 2035. Ha valutato il business dei robot Tesla a 22 dollari per azione, pari a circa 70 miliardi di dollari. Deutsche Bank ha una raccomandazione Buy su Tesla con un target price di 370 dollari, molto più alto del consensus, che invece si attesta a 295 dollari. Secondo la media delle previsioni degli analisti (consensus), Tesla è sopravvalutata e le quotazioni dovrebbero scendere del 25%.

Il parere degli analisti tecnici: importante supporto a 350 dollari

Con un rialzo condotto a passo di carica nei mesi di novembre e dicembre, le azioni Tesla hanno guadagnato il 57% dalle elezioni presidenziali americane del 5 novembre, e il 65% dall'evento Robotaxi del 10 ottobre. Il 17 dicembre hanno segnato un massimo storico di 480 dollari e da allora sono scese del 18%. Dal 17 dicembre l’S&P500 è sceso di circa il 2%.

“Tesla si trova in modalità pullback dopo il grande breakout”, ha scritto Katie Stockton, analista tecnica, fondatrice di Fairlead Strategies. Sia lei che un altro noto analista tecnico americano, Frank Cappelleri, vedono nel grafico un importante supporto a 350 dollari. “Sebbene non sia necessario che il titolo scenda così tanto, se dovesse scendere fino a quel supporto sarebbe un punto allettante per i potenziali acquirenti”.

Douglas Busch di ChartSmarter indica un obiettivo di rialzo (upside) tra 480 e 500 dollari e prevede che le azioni Tesla lo raggiungeranno nella prima metà del 2025.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Aziende citate nell'Articolo

Titolo:
Codice: TSLA.US
Isin: US88160R1014
Rimani aggiornato su: Tesla

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Maggiori Informazioni
Seguici su Telegram

Bond a 5 anni in dollari

I primi due anni cedola fissa al 5,12% poi cedola variabile fino al 10%

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy



Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it