Tesla, deludono le consegne nel trimestre

La casa di Elon Musk torna ad aumentare le vendite dopo due trimestri negativi, ma i dati appena pubblicati sono risultati inferiori alle attese e il titolo ha aperto la seduta di Wall Street in negativo.
Indice dei contenuti
Tesla delude
C’era molta aspettativa per i dati delle consegne di veicoli nel terzo trimestre di Tesla ma la casa di Elon Musk ha deluso le attese, indebolita da un contesto difficile per il settore auto.
La società ha venduto 462.890 unità nei tre mesi terminati il 30 settembre, segnando un ritorno alla crescita (+6,4%) rispetto al trimestre precedente dopo il calo dei primi due trimestri 2024, ma il dato risulta inferiore alle attese di 12 analisti interpellati di LSEG, pari a 469.828. A questo punto, per raggiungere quota 1,81 milioni di unità consegnate nel 2023 dovrà vendere altri 516.344 veicoli.
Contesto difficile
Si tratta per l’ennesimo segnale negativo per Tesla, in difficoltà in tre continenti: negli Stati Uniti aumenta la concorrenza, in Europa mancano i sussidi governativi e i consumi rallentano in Cina.
A luglio, BMW si è portata in testa nelle vendite nel mercato europeo dei veicoli elettrici a batteria (BEV) per la prima volta, battendo Tesla, che ha perso quote di mercato a favore delle aziende nazionali, secondo un rapporto di JATO Dynamics.
In Cina, le vendite di BYD si sono fermate 443.426 di veicoli elettrici a batteria trimestre, inferiori a quelle di Tesla, poiché il gigante cinese dei veicoli elettrici si è concentrato sui veicoli ibridi plug-in, le cui consegne sono aumentate di oltre il 75% nell'ultimo trimestre.
La frenata in borsa
Dopo la diffusione del dato, arrivato poco prima dell’apertura di Wall Street, il titolo Tesla ha aperto la seduta in calo del 4%, scendendo così a 245 dollari per azione, ai livelli lasciati lo scorso 23 settembre.
Le azioni della società avevano iniziato il 2024 con un calo di oltre il 40%, per poi riprendere a salire a partire da aprile, recuperando fino a tornare vicino alla parità.
A questo punto, fondamentale saranno gli appuntamenti fissati per il 10 ottobre, quando dovrebbe essere presentato il Robotaxi della società, e quello con i dati del terzo trimestre di quest’anno, attesi il prossimo 23 ottobre dopo la chiusura del mercato, per poi tenere un call con gli analisti quando in Italia saranno le ore 23:30.
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!
