Tesla frena dopo l’annuncio del nuovo partito di Elon Musk

L’imprenditore sudafricano alza il livello di scontro con Donald Trump puntando a mettere il difficoltà il Presidente alle prossime elezioni di mid term.
Indice dei contenuti
Azioni Tesla in rosso
Nuovo capitolo nello scontro tra Elon Musk e Donald Trump, ma questa volta la rottura sembra poter portare ad un nuovo partito negli Stati Uniti, capace di rompere lo storico bipartitismo che vige da sempre nel Paese.
La svolta, però, non piace agli investitori di Tesla e questa mattina le azioni della casa automobilistica dell’imprenditore sudafricano cedono circa il 5% sul sistema di trading alternativo Blu Ocean nella sessione asiatica, secondo quanto riportato da Kok Hoong Wong, responsabile delle vendite di azioni istituzionali presso Maybank Securities. Negativa anche l’apertura in Europa: le azioni Tesla perdono il 3% a Milano e a Francoforte, in attesa dell’avvio delle contrattazioni pre market USA di Wall Street.
Titolo sotto pressione
Il "grande scontro" tra Musk e Trump non accenna a placarsi e la sua ultima mossa probabilmente spingerà il presidente a isolare ulteriormente il co-fondatore di Tesla dallo Studio Ovale, secondo l'analista di Wedbush, Daniel Ives.
Ives prevede che le azioni Tesla subiranno pressioni poiché gli investitori si preoccupano dell'impatto della mossa di Musk. "In parole povere, il fatto che Musk si stia immergendo sempre più nella politica e ora stia cercando di sfidare l'establishment di Washington è esattamente la direzione opposta a quella che gli investitori/azionisti di Tesla vorrebbero che prendesse in questo periodo cruciale per Tesla", ha scritto ieri Ives.
La "scommessa politica" potrebbe indurre il consiglio di amministrazione di Tesla a intervenire, a seconda di quanto Musk si spingerà oltre, ha aggiunto. "Non ci scandalizzerebbe nemmeno se il consiglio di amministrazione di Tesla venisse coinvolto a un certo punto, data la natura politica di questa impresa, a seconda di quanto Musk la porti avanti", conclude Ives.
Il nuovo partito
La nascita del nuovo partito di Musk era stata annunciata sabato scorso, il giorno dopo la firma da parte del Presidente Donald Trump della legge di bilancio osteggiata dal Ceo di Tesla, anche a causa della cancellazione del credito d’imposta di 7.500 dollari per l’acquisto di veicoli elettrici nel 2025.
L’annuncio era arrivato sul suo social network, X (ex Twitter), dopo aver pubblicato i risultati di un sondaggio sulla piattaforma che, a suo dire, mostrava il 65% degli intervistati a favore della creazione del così chiamato ‘America Party’. "Volete un nuovo partito politico e lo avrete!" ha scritto, aggiungendo che "Oggi, American Party è nato per restituirvi la libertà".
La prima polemica di Musk con Trump era arrivata dopo l’addio al suo ruolo di capo del Dipartimento per l’Efficienza Energetica, per poi concentrarsi sulla legge di bilancio, prendendo di mira i membri del Congresso che sostenevano la legge, minacciando di fondare un nuovo partito politico e promettendo di aumentare la sua spesa personale destinata alla politica per non far rieleggere i parlamentari che avevano votato a favore della legge durante le prossime elezioni statunitensi.
"Se questa folle legge di spesa pubblica viene approvata, l'American Party verrà fondato il giorno dopo", aveva dichiarato Musk su X all'epoca. L'imprenditore aveva anche criticato il pacchetto per aver elargito "elemosine alle industrie del passato, danneggiando gravemente quelle del futuro" e per aver aumentato il tetto del debito federale di 5 trilioni di dollari.
Le critiche di Trump
Arrivata immediatamente la risposta di Trump, criticando aspramente il tentativo di Musk di fondare il nuovo partito politico. "I partiti terzi non hanno mai funzionato, quindi può anche divertirsi, ma penso che sia ridicolo", ha detto ieri il tycoon ai giornalisti, sottolineando che gli Stati Uniti "hanno sempre avuto un sistema bipartitico".
Trump ha poi postato ulteriori commenti sulla sua piattaforma Truth Social, dicendo: "Sono rattristato nel vedere Elon Musk andare completamente 'fuori dai binari', diventando essenzialmente un TRENO ROTTO nelle ultime cinque settimane".
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!
