Tesla, ipotesi vendita Cybertruck al Dipartimento di Stato USA

Tesla, ipotesi vendita Cybertruck al Dipartimento di Stato USA

Le società di Elon Musk sono già tra i principali appaltatori pubblici governativi con 13 miliardi di dollari in contratti federali ottenuti negli ultimi cinque anni.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Appalto USA per Tesla

Nuovi appalti pubblici in arrivo per Elon Musk. Indiscrezioni del New York Times, infatti, rivelano che il Dipartimento di Stato USA starebbe per assegnare una commessa da 400 milioni di dollari a Tesla per la fornitura di una versione blindata dei suoi Cybertruck.

I documenti non specificano quale modello Tesla ma, scrive il NYT, il Cybertruck elettrico, con la sua carrozzeria in acciaio inossidabile ad alta resistenza, sembra essere “il veicolo più adatto”.

I tempi sarebbero brevi: secondo documenti pubblici visionati dal quotidiano, l’acquisto dei veicoli della società di Elon Musk potrebbe avvenire nel corso di quest’anno.

Le previsioni di approvvigionamento del Dipartimento di Stato sono state pubblicate a dicembre, dopo che Trump ha vinto le elezioni ma prima che entrasse in carica.

Oggi, intanto, le azioni Tesla aprono la seduta di Wall Street in crescita del 3%, a 348 dollari, tornando così ai livelli di inizio settimana.

Conflitto di interesse?

L'acquisto di Cybertruck, considerata una scelta atipica per il trasporto blindato del governo, potrebbe sollevare problemi di conflitto di interessi, non solo per l’appoggio dato a Trump ma anche perché Musk è attualmente impegnato a ridurre le spese ritenute non necessarie dell’amministrazione pubblica statunitense.

Sul social di sua proprietà (X) Musk ha descritto il governo federale come un luogo pieno di sprechi e corruzione e ieri ha pubblicato un post su tazze da caffè e distributori di sapone presenti nel Pentagono e da lui definiti esageratamente costosi.

Musk, inoltre, riceve diversi fondi dal Governo, in quanto si è aggiudicato finora 13 miliardi di dollari in contratti federali negli ultimi cinque anni. La sua società SpaceX è quella che ha ottenuto la maggior parte di questo denaro ed è tra i maggiori appaltatori governativi.

I problemi del Cybertruck

Musk ha speso parole positive per il suo modello di pick up: “è pronto per l’apocalisse e adatto alla guerra”. Nonostante i toni trionfanti, però, le vendite del Cybertruck sono state modeste fin dalla sua introduzione alla fine del 2023: ne sono state vendute 39.000 l'anno scorso, secondo le stime di Cox Automotive e la società lo ha ritirato più volte per problemi tecnici. Con un prezzo iniziale di 80.000 dollari, il veicolo è troppo costoso per molti acquirenti.

Gli analisti di Bernstein a gennaio hanno dichiarato che il veicolo rappresenta un "fiasco", date le risorse necessarie per sviluppare il veicolo. "Riteniamo il Cybertruck come un enorme errore di calcolo strategico e un costo opportunità per Tesla, dato che ci sono voluti 4 anni per svilupparlo e inevitabilmente ha distolto l'attenzione da un'offerta a basso prezzo, di cui l’azienda ha ora un disperato bisogno", spiega l'analista capo del settore automobilistico Toni Sacconaghi.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Aziende citate nell'Articolo

Codice: TSLA.US
Isin: US88160R1014
Rimani aggiornato su: Tesla

Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it