Tesla, Musk annuncia: “il 22 giugno via ai robotaxi”

Tesla, Musk annuncia: “il 22 giugno via ai robotaxi”

L’imprenditore sudafricano ha però avvisato che la data potrebbe essere posticipata a causa di problemi con la sicurezza, mentre arrivano schiarite importanti dal fronte del litigio con Donald Trump.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Robotaxi Tesla a fine giugno

C’è già una data ufficiale per l’offerta al pubblico delle corse sui robotaxi di Tesla. L’amministratore delegato Elon Musk ha annunciato in post su X (ex Twitter) che il servizio entrerà in funzione il prossimo 22 giugno.

"Siamo super paranoici sulla sicurezza, quindi la data potrebbe slittare", ha avvisato Musk nel post, aggiungendo che la società punta anche a consegnare autonomamente un veicolo dalla fabbrica a casa di un cliente il 28 giugno, giorno del compleanno dell’imprenditore sudafricano.

Nel post è stato aggiunto un video nel quale una Model Y nera con la scritta ‘robotaxi’ sulla portiera d'ingresso svoltava da South Congress Avenue in una zona turistica della città di Austin.

Il video è stato pubblicato anche da Ashok Elluswamy, capo dei team Autopilot di Tesla e che ha recentemente assunto la responsabilità del programma di robot umanoidi Optimus dell'azienda.

Le scelte dell’azienda

Musk punta molto sui veicoli a guida autonoma, al punto da abbandonare i piani per la costruzione di una versione più economica delle sue auto elettriche, pertanto gran parte delle valutazioni dell’azienda è legata a questa scommessa.

Fino a questo momento, però, lo sviluppo di questi veicoli si è rivelata un’impresa difficile, dovendo affrontare problemi con la sicurezza, normative stringenti e investimenti in aumento, portando in molti ad essere scettici sui piani di Musk.

Il lancio del robotaxi ad Austin inizierà in piccolo, con un minimo di dieci o venti veicoli, per poi aumentare nel corso del tempo. Tutt’ora, però, non è chiaro chi saranno i primi utenti del servizio di robotaxi, quale app verrà utilizzata o quanto costeranno le corse.

Punto di svolta

Il lancio del robotaxi potrebbe essere “uno dei principali driver della crescita di Tesla” secondo Filippo Diodovich, Senior Market Strategist di IG Italia, anche se l’azienda “dovrà tuttavia fronteggiare una agguerrita concorrenza composta da Waymo”.

Andres Sheppard, analista di Cantor Fitzgerald, che ha ribadito il rating ‘overwight’ sulle azioni Tesla con un target price di 355 dollari, ritiene che il lancio del robotaxi assicurerà a Tesla una quota significativa del mercato della guida autonoma negli Stati Uniti, oltre a ottenere ricavi sostanziali dalle iniziative FSD, Robotaxi, Energy Storage & Deployment e Optimus Bot.

La disputa con Trump

Intanto è arrivata una schiarita nei rapporti con il Presidente Donald Trump dopo il forte contrasto tra i due della scorsa settimana, sostenendo anche la performance delle azioni Tesla, ieri in crescita del 5,67% (326,9 dollari) alla chiusura di Wall Street.

Trump ha dichiarato alla stampa che non interromperà il servizio Starlink di Musk, definito “un ottimo servizio”, aggiungendo che non si libererà della Tesla Model S che ha acquistato, ma che potrebbe "spostarla" in un’altra località. Trump ha inoltre augurato a Musk "il meglio, davvero il meglio" e ha affermato di attendersi che Musk voglia parlargli, anche se non sa se lo abbia già chiamato.

Litigio o strategia?

Secondo gli analisti di Morgan Stanley la recente “campagna” di comunicazione di Musk legata a Trump potrebbe essere “parte di una strategia pianificata dall’imprenditore sudafricano per raggiungere un obiettivo specifico, con un approccio ideato per portare la massima attenzione pubblica sulla questione”.

Nonostante il potenziale "sentimento negativo intorno ai prodotti/brand di Tesla" dovuto al coinvolgimento politico di Musk, MS suggerisce che questo "non sarebbe stata una sorpresa per la dirigenza dell’azienda".

Il broker sostiene che, se gli investitori che pensavano che Musk fosse "tornato" a concentrarsi esclusivamente su Tesla, non più focalizzandosi su questioni politiche o normative, le due cose sono in realtà molto inseparabili".

MS nota uno “schema", suggerendo che gli investitori "potrebbero, ancora una volta, sottovalutare fino a che punto il signor Musk è disposto a spingersi, così come la sua resilienza nel resistere alle critiche e ai problemi finanziari".

Per il futuro MS prevede che "se la discordia tra Elon Musk e il Presidente dovesse continuare o intensificarsi da qui in avanti", gli investitori di Tesla "dovrebbero prepararsi a una volatilità ancora più elevata del titolo".

Tuttavia, mantiene "sufficiente fiducia nella visione a lungo termine dell’azienda per ribadire il nome come ‘Top Pick’ nel settore automobilistico statunitense".

Gli analisti, che ribadiscono il loro rating overweight e il target price di 410 dollari sulle azioni Tesla, sottolineando la loro convinzione che "le capacità di Tesla in aree chiave dell’AI fisica (veicoli autonomi, umanoidi e altri formati) inclusi dati, robotica, stoccaggio energetico, elaborazione, produzione e spazio/comunicazioni/networking/infrastrutture offrono opportunità di crescita e margine che superano di gran lunga quelle del tradizionale business dei veicoli elettrici".

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Aziende citate nell'Articolo

Codice: TSLA.US
Isin: US88160R1014
Rimani aggiornato su: Tesla

Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it