Tesla, oggi alla prova della trimestrale: le variabili da monitorare

22/10/2025 09:15
Tesla, oggi alla prova della trimestrale: le variabili da monitorare

Il colosso dell’auto elettrica si prepara ad annunciare oggi i conti trimestrali con consegne record alle spalle e margini sotto pressione. Gli investitori dovranno guardare oltre i numeri di crescita e concentrarsi sulla redditività, sulla performance del dipartimento Energy e sull’impatto delle variabili politiche che pesano sui risultati globali del gruppo di Elon Musk.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Consegne record ma margini sotto pressione

Il gruppo fondato da Elon Musk affronta la pubblicazione dei risultati trimestrali in un contesto di forte espansione delle consegne ma con una redditività sempre più fragile. I tagli di prezzo, le tensioni normative e le battaglie legali rendono questa stagione dei conti particolarmente delicata: il focus non sarà tanto sulla crescita dei volumi, quanto sulla tenuta dei margini.

Secondo Filippo Diodovich, Senior Market Strategist di IG Italia, l’utile per azione (EPS) dovrebbe attestarsi intorno a 0,55 dollari, con ricavi complessivi per circa 26 miliardi di dollari. Tuttavia, la reazione del mercato dipenderà in gran parte dal margine lordo del comparto automotive, stimato al 17%, e dal margine operativo, vicino al 6%. Questi numeri segneranno il vero discrimine tra un trimestre di resilienza o di ulteriore erosione dei profitti.

Concorrenza EV e confronto con il mondo tech

Tesla continua a sovraperformare gran parte del settore dei veicoli elettrici (EV), ma resta indietro rispetto ai giganti tecnologici che hanno dominato il rally di mercato nel 2025. Il titolo ha toccato nuovi massimi annuali a settembre, ma resta circa il 35% sotto i livelli record del 2024 intorno a 488 dollari per azione.

Il principale elemento di tensione, come si legge nella nota di IG Italia, è rappresentato dal trade-off tra volumi e redditività: ogni nuova auto venduta contribuisce meno agli utili, mentre il margine lordo si è dimezzato rispetto al 2021. Gli analisti e gli investitori vogliono capire se l’efficienza produttiva o la crescita del business Energy possano compensare questa compressione strutturale.

La divisione Energy, batterie e stabilità dei conti

Uno dei punti chiave della trimestrale sarà la performance del dipartimento Energy, in forte espansione. Tesla ha raggiunto un record di installazioni da 12,5 GWh in sistemi di accumulo (“Megapack”), risultato che potrebbe migliorare i margini complessivi dell’azienda di circa 0,5 punti percentuali, portandoli dal 16,5% al 17%.

Come spiega Diodovich, la divisione Energy rappresenta ormai una sorta di “assicurazione” per i conti di Tesla: quando il business auto attraversa fasi alterne, l’energia fornisce una base di stabilità grazie a un portafoglio ordini in espansione.

Durante la conference call gli investitori si aspettano chiarimenti sull’avvio dello stabilimento Megapack di Shanghai, sulla tempistica di pieno regime produttivo e sulla consistenza del backlog, ovvero gli ordini già firmati ma non ancora evasi.

La variabile politica e le incertezze globali

Il contesto politico e regolamentare resta un nodo cruciale. In Germania, la quota di mercato di Tesla è scesa al 2,8%, mentre negli Stati Uniti la riduzione dei crediti d’imposta ha costretto l’azienda a sconti fino a 7.500 dollari sui modelli principali. La call con gli analisti, osserva Diodovich, potrebbe quindi indicare se questo trimestre rappresenta il punto di minimo del sentiment o se la politica continuerà a pesare sul conto economico.

Sul fronte legale, la società è alle prese con due dossier di rilievo: il pacchetto retributivo da 56 miliardi di dollari di Musk, ora all’esame della Corte Suprema del Delaware, e una contestazione da 345 milioni di spese legali collegate.

Nel frattempo, il mercato globale degli EV ha segnato un record di 2,1 milioni di unità vendute a settembre (+26% su base annua), trainato dalla Cina e dalla corsa agli incentivi fiscali americani. Tuttavia, spiega Diodovich, la risposta ai nuovi modelli “economici” di Tesla è rimasta piatta, e la priorità per gli investitori è tornata a essere la redditività, non la narrativa.

Robotaxi, tra ambizione e incertezza

Un altro tema che sarà al centro della call riguarda il progetto Robotaxi, che continua a suscitare scetticismo tra gli investitori per le preoccupazioni legate alla sicurezza. Tesla ha recentemente esteso i test pilota in due nuovi stati Usa, ma i dettagli operativi restano riservati.

Sul piano tecnologico, la società ha lanciato la FSD V14, l’ultima versione del software di guida assistita basata su reti neurali end-to-end, capace di gestire gran parte della guida autonoma, pur richiedendo ancora la supervisione del conducente.

L’evoluzione di questa tecnologia sarà osservata attentamente come indicatore del potenziale di lungo termine del gruppo, ma anche come banco di prova per valutare la capacità di Tesla di trasformare innovazione in margini reali.

La trimestrale di oggi non sarà solo un test sui numeri: secondo Diodovich sarà una verifica della credibilità strategica di Tesla, chiamata a dimostrare di poter bilanciare crescita e redditività in un contesto in cui la competizione e la regolamentazione corrono più veloci dei suoi margini.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it