Tesla: perché il dato sulle vendite del 2024 non è così importante

Per confermare la previsione di Musk che il 2024 sarà superiore al 2023 occorrono almeno 515.000 auto consegnate nel quarto trimestre, ma il consensus indica una cifra inferiore. Tuttavia gli investitori non sono preoccupati: il focus è sul nuovo modello a basso costo e sul robotaxi.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Il 2024 potrebbe essere il primo anno di vendite in calo

Giovedì 3 dicembre i media torneranno a parlare di Elon Musk in relazione a Tesla, e non per le dichiarazioni politiche dell’imprenditore, che oggi ha detto che gli inglesi dovrebbero tornare al più presto alle urne per cacciare il governo laburista di Keir Starmer.

Tornano sotto i riflettori i numeri dell’azienda delle auto elettriche, che renderà noti i dati di vendita del quarto trimestre e dell’intero 2024.

Tre mesi fa Musk aveva promesso che Tesla avrebbe venduto più auto del 2023, ma un risultato di crescita non è affatto certo. Nei primi nove mesi del 2024 Tesla ha consegnato circa 1,29 milioni di veicoli in tutto il mondo, con un calo del 2% rispetto allo stesso periodo del 2023.

Tesla deve annunciare di avere venduto circa 515.000 veicoli nel quarto trimestre perché il totale dell'intero anno superi gli 1,81 milioni di auto consegnate nel 2023. Nel quarto trimestre 2023 l’azienda aveva venduto 484.507 vetture, ed era stato il suo miglior trimestre di sempre. Quindi ha bisogno di un altro record per evitare il primo calo annuale del volume di vendite.

Qualsiasi cifra sopra 500.000 sarà buona per gli investitori

La previsione media degli analisti (consensus) calcolata da FactSet indica 505.000 vetture vendute. Un altro consensus, compilato dalla stessa Tesla sulla base delle indicazioni di 26 grandi broker, è di circa 507.000 veicoli. Sia i dati di FactSet che quelli di Tesla sono quindi inferiori ai 515.000 veicoli necessari, ma sul mercato si sta diffondendo la convinzione che anche un lieve calo rispetto al 2023 può essere preso come un successo.

E’ di questo parere Gary Black, fondatore dell'ETF Future Fund Active, che alla Cnbc ha detto che non è necessario che Tesla abbia consegnato 515mila auto per soddisfare gli investitori. Secondo lui, qualsiasi cifra superiore a 500.000 dovrebbe essere sufficiente.

L'analista di Wedbush Dan Ives è d'accordo, e sottolinea che il “whisper number”, la cifra che gli investitori si aspettano davvero, è di circa 500.000 veicoli. Un numero “sussurrato” può essere più alto o più basso delle stime pubblicate per una serie di motivi, tra cui il fatto che non tutti gli analisti aggiornano le loro stime con la stessa frequenza.

Se Ives e Black hanno ragione, qualsiasi numero superiore a 500.000 dovrebbe essere sufficiente a mantenere le azioni stabili o a fornire una spinta, anche se il conteggio finale è leggermente inferiore al consenso degli analisti.

Azioni in rialzo del 60% dalle elezioni di novembre

Le azioni Tesla hanno chiuso il 2024 con un rialzo del 62%, interamente realizzato dopo le elezioni Usa del 5 novembre. Gli investitori sono certamente interessati ai dati sulle vendite di auto, ma come non è quello l’elemento che ha sostenuto il titolo negli ultimi due mesi, non sarà quello a causare un crollo delle quotazioni, a meno di un dato terribilmente deludente.

Gli investitori sono molto più concentrati sulle due novità annunciate da Tesla per il 2025, un nuovo veicolo elettrico a prezzo contenuto e l’avvio del servizio di robotaxi. Musk ritiene che il nuovo modello economico aiuterà Tesla ad aumentare il volume delle vendite del 20-30% nel prossimo anno.

Il mercato si aspetta l’aiuto di Trump per il robotaxi

Per quanto riguarda i robotaxi, vetture a guida totalmente autonoma, Tesla ha in programma di lanciare il servizio alla fine del 2025, ma ci sono da superare ancora difficoltà tecnologiche e di autorizzazione. L'amministrazione Trump potrebbe aiutare Tesla a rispettare questa scadenza emanando norme federali favorevoli alla guida autonoma.

In definitiva, dipenderà più da queste due novità che non dal numero di auto vendute se il 2025 sarà il terzo anno consecutivo di rialzo per le azioni Tesla. Nel 2023 il titolo aveva guadagnato il 102%, dopo essere sceso del 65% nel 2022.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Aziende citate nell'Articolo

Titolo:
Codice: TSLA.US
Isin: US88160R1014
Rimani aggiornato su: Tesla

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Maggiori Informazioni
Seguici su Telegram

Bond a 5 anni in dollari

I primi due anni cedola fissa al 5,12% poi cedola variabile fino al 10%

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy



Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it