Tesla, primo calo annuale delle consegne e obiettivi mancati

La casa di Elon Musk ha venduto 1,79 milioni di veicoli nel 2024, risultato inferiore alle previsioni e per il futuro restano le incertezze del settore delle auto elettriche, tra cui la concorrenza cinese e la crisi della domanda.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Delusione Tesla

C’era molta attesa per i dati sulle vendite di Tesla ma a caratterizzare i numeri del 2024 della casa automobilistica di Elon Musk è stata la delusione, visto il calo annuale delle immatricolazioni registrato per la prima volta nella sua storia.

La società ha consegnato 495.570 veicoli nei tre mesi fino al 31 dicembre, stabilendo un nuovo record ma mancando le stime di 503.269 unità elaborate da 15 analisti intervistati da LSEG. Le consegne per il 2024 sono state 1,79 milioni, l'1,1% in meno rispetto a un anno fa, al di sotto delle stime di 1,806 milioni di unità, secondo 19 analisti interpellati da LSEG, e alle stesse previsioni della società di 1,81 milioni.

Evitato il sorpasso da parte di Byd, con la società cinese che aveva comunicato la vendita di 1,76 milioni di auto completamente elettriche, mentre l’anno si era chiuso con 4,25 milioni di veicoli venduti.

I dati di Tesla sono stati accolti negativamente a Wall Street, dove il titolo della società cede il 7% nei primi minuti di scambi, scendendo così a 376 dollari per azione, quando nel 2024 aveva guadagnato il 60%.

La crisi

I problemi di Tesla sono dovuti a minori sussidi europei, lo spostamento negli Stati Uniti verso veicoli ibridi a basso prezzo e una concorrenza più dura da parte delle società cinesi, tra cui Byd.

In risposta, Musk ha fatto virare la sua strategia verso i taxi a guida autonoma e ha sostenuto il presidente eletto Donald Trump con milioni di dollari in donazioni per la campagna nella speranza che potesse portare un alleggerimento normativo per l'azienda.

I prezzi più bassi e gli incentivi hanno ridotto il margine di profitto di Tesla sulle vendite di veicoli lo scorso anno, anche se Wall Street, tuttavia, prevede una ripresa della domanda nel 2025, quando la Federal Reserve statunitense taglierà i tassi di interesse. L’attesa ora è tutta per il 29 gennaio 2025 quando Tesla pubblicherà i suoi risultati finanziari per il quarto trimestre 2024 dopo la chiusura del mercato.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Aziende citate nell'Articolo

Titolo:
Codice: TSLA.US
Isin: US88160R1014
Rimani aggiornato su: Tesla

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Maggiori Informazioni
Seguici su Telegram

Bond a 5 anni in dollari

I primi due anni cedola fissa al 5,12% poi cedola variabile fino al 10%

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy



Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it