Tesla sorpassata da BYD nell’UE per il secondo mese di seguito

La casa automobilistica di Elon Musk continua a perdere quote di mercato nel Vecchio Continente ma tra i vari broker c’è chi resta ottimista sulle prospettive dell’azienda per il trimestre in corso.
Indice dei contenuti
Sorpasso a Tesla
BYD vende più auto di Tesla nell’Unione europea e siamo già al secondo mese consecutivo. La crisi delle vendite nel Vecchio Continente è confermata dai dati di agosto arrivati ieri: i cinesi hanno superato la quota di mercato della casa automobilistica di Elon Musk.
Nel dettaglio, le vendite di Tesla nell'UE sono crollate del 36,6%, riducendo la sua quota di mercato all'1,2% rispetto al 2% di un anno fa. BYD, invece, ha visto le sue vendite salire del 201,3%, conquistando così l'1,3% del mercato.
Il sorpasso arriva mentre le vendite totali di auto nell'UE sono cresciute del 5,3%. Le immatricolazioni di auto elettriche a batteria, ibride elettriche e ibride plug-in sono aumentate rispettivamente del 30,2%, 54,5% e 14,1%, rappresentando complessivamente il 62,2% delle nuove registrazioni del blocco, rispetto al 52,8% di agosto 2024.
Il contesto complessivo vede le case automobilistiche incrementare le vendite di veicoli ibridi plug-in (PHEV) per conformarsi agli standard sulle emissioni, con auto più convenienti e redditizie rispetto ai veicoli elettrici puri. I marchi cinesi hanno anche utilizzato la tecnologia per ridurre al minimo l'impatto dei dazi UE sui veicoli elettrici di fabbricazione cinese, oltre che per conquistare gli automobilisti europei scettici nei confronti della Cina.
Wedbush ancora bullish
Intanto, oggi Wedbush ha alzato il target price sulle azioni Tesla da 500 a 600 dollari rispetto ai 423,39 dollari della chiusura di ieri (-4,38%), mentre oggi aprono a 427 dollari (+0,80%).
Il broker valuta positivamente le opportunità legate all'intelligenza artificiale e alla guida autonoma per l'azienda grazie al lancio di Robotaxi. "Stimiamo che l'opportunità legata all'AI e alla guida autonoma valga da sola almeno 1.000 miliardi di dollari per Tesla", calcolano da Wedbush aspettandosi che i Robotaxi vengano lanciati in modo aggressivo in oltre 30 città statunitensi entro il prossimo anno e che le iniziative chiave saranno accelerate dall'amministrazione Trump.
"Riteniamo che Tesla possa raggiungere una capitalizzazione di mercato di 2.000 miliardi di dollari all'inizio del 2026 nello scenario rialzista e di 3.000 miliardi di dollari entro la fine del 2026, quando inizierà la produzione su larga scala della roadmap per la guida autonoma e la robotica", afferma Wedbush. Secondo dati compilato da LSEG 24 dei 54 broker valutano il titolo buy o superiore, 19 hold e 11 sell o inferiore, con un target price mediano di 329 dollari.
RBC ottimista sulle vendite del terzo trimestre
Tra gli ottimisti su Tesla ci sono gli analisti di RBC Capital Markets, secondo i quali la società è sulla buona strada per superare le aspettative di mercato per le consegne nel prossimo trimestre grazie a maggiori vendite negli Stati Uniti e in Cina.
In particolare, RBC prevede 456 mila consegne per il trimestre, rispetto alle stime di consenso di 440 mila di Visible Alpha e 448 mila di FactSet.
Si tratterebbe di un sensibile miglioramento rispetto alle 384 mila del secondo trimestre, anche se è stata probabilmente stimolata dal credito al consumo dell’Inflation Reduction Act (IRA) in scadenza alla fine di settembre, anche se, secondo RBC, la domanda per i nuovi modelli economici previsti per l’ultimo periodo dell’anno potrebbe aver ritardato alcuni acquisti nel trimestre in corso.
RBC prevede che le consegne di Tesla in Cina a settembre saranno cresciute del 12% rispetto a giugno, in Europa saranno aumentate dell’8,1% e negli Stati Uniti arriveranno a 168.632, riflettendo un forte slancio nelle ultime settimane del trimestre. Infine, le consegne da altre regioni dovrebbero aggiungere ulteriori 60.000 unità.
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!
