Tesla ‘top pick’ per Morgan Stanley

La banca statunitense ritiene che il recente calo delle azioni della casa di Elon Musk rappresentino un punto di ingresso interessante alla luce dei possibili sviluppi dell’azienda al di là dei veicoli elettrici.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Morgan Stanley sceglie Tesla

Ancora fiducia su Tesla nonostante il calo delle vendite recentemente mostrato a gennaio. A scommettere ancora sulla società di Elon Musk è Morgan Stanley, con la banca che nomina il titolo del gruppo quale ‘Top Pick’ nel settore, con un target price di 430 dollari e implicando un rialzo di oltre il 50% rispetto all’attuale quotazione (300 dollari).

Le azioni Tesla vengono da un calo di circa il 30% da inizio anno ma MS vede gli attuali livelli come un punto di ingresso “interessante”, alla luce dei possibili sviluppi dell’azienda al di là dei veicoli elettrici, in particolare per quanto riguarda l’intelligenza artificiale e la robotica.

Gli analisti prevedono che il mercato totale indirizzabile (TAM) di Tesla si espanderà in modo significativo man mano che l'intelligenza artificiale si sposta dal mondo digitale a quello fisico, comprendendo spazi più ampi oltre ai soli veicoli autonomi.

Il titolo di Tesla non è riuscito a performare nel 2025 (-22%) principalmente a causa di ritardi nelle consegne che hanno spaventato gli investitori. I dati mostrano che le vendite di Tesla a gennaio sono diminuite del 59% in Germania e del 26% in Francia, in una tendenza attribuita alla retorica di Musk contro il continente.

Nonostante il significativo calo del prezzo delle azioni Tesla e le potenziali difficoltà di consegna nel 2025, il broker ritiene che questa sia una buona opportunità di investimento, soprattutto grazie alla sua posizione nel settore dell'AI piuttosto che nel solo settore automobilistico.

L’importanza della robotica

Uno dei principali fattori trainanti del rialzo di Tesla è il suo potenziale nella robotica umanoide. Gli analisti di Morgan Stanley guidati da Adam Jonas notano che "ogni 1% della forza lavoro statunitense che può essere sostituita dal robot umanoide ‘Tesla Optimus’ vale circa 100 dollari per azione Tesla".

Gli esperti vedono una crescente attenzione degli investitori in questo segmento, con il potenziale per i robot umanoidi di rappresentare un'opportunità più grande rispetto ai veicoli autonomi.

Business energetico

Anche il business energetico di Tesla sta guadagnando terreno. Gli analisti ritengono che Tesla Energy, guidata dalla crescente domanda globale di energia e dal consumo di energia guidato dall'intelligenza artificiale, potrebbe alla fine valere più del business automobilistico dell'azienda.

Morgan Stanley sottolinea che i margini del settore dell’accumulo di energia di Tesla potrebbero essere all'incirca il doppio di quelli del suo segmento automobilistico, rafforzando la crescente presenza dell'azienda nel settore.

Esposizione in Cina

Un altro fattore importante su cui punta Morgan Stanley è la diminuzione dell'esposizione dell'azienda ai rischi cinesi. I ricavi dell'azienda provenienti dal gigante asiatico hanno rappresentato il 21% dei ricavi totali di Tesla nel 2024, ma si prevede che tale cifra diminuirà sistematicamente: entro il 2030, gli analisti prevedono che la Cina rappresenterà circa il 10% del volume delle unità auto di Tesla e il 6-7% del fatturato totale del gruppo.

Inoltre, la tesi rialzista di Morgan Stanley è supportata dal crescente fatturato di Tesla dai servizi ricorrenti e dalla sua forte posizione nella produzione statunitense.

Rischi

Mentre la traiettoria a lungo termine di Tesla nell'AI e nella robotica presenta un rialzo significativo, MS riconosce i rischi a breve termine. “Il suo inverno dei veicoli elettrici potrebbe essere prolungato e potrebbe richiedere nuove misure per mitigare ulteriori potenziali perdite a breve termine", prevedono gli analisti.

Tuttavia, mentre il percorso di Tesla potrebbe essere “volatile e non lineare”, gli analisti si aspettano che il 2025 sia un anno in cui gli investitori "continueranno ad apprezzare e dare valore a queste industrie esistenti e nascenti di intelligenza artificiale incorporata in cui crediamo che Tesla abbia stabilito un vantaggio competitivo materiale".

"Le consegne per l'anno fiscale 2025 potrebbero potenzialmente diminuire anno su anno" secondo Adam Jonas di MS, il quale però ritiene che queste possano creare "un punto di ingresso attraente per il nostro nome preferito nel settore dell’AI".

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Aziende citate nell'Articolo

Titolo:
Codice: TSLA.US
Isin: US88160R1014
Rimani aggiornato su: Tesla

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Maggiori Informazioni
Seguici su Telegram

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy



Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it