Tesla, vigilia di trimestrale: le previsioni degli analisti

Tesla, vigilia di trimestrale: le previsioni degli analisti

La casa automobilistica guidata da Elon Musk è attesa stasera alla prova degli utili dopo la chiusura di Wall Street e alcune previsioni parlano di un netto calo del fatturato.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Tesla verso la trimestrale

Luci su Tesla oggi a Wall Street, attesa diffondere i risultati del suo secondo trimestre dopo i dati sulle consegne risultate inferiori alle stime diffusi a inizio mese.

Le premesse non sono delle migliori: la casa automobilistica di Elon Musk è vista registrare il maggior calo dei ricavi in un trimestre da oltre un decennio, indebolita dall’aumento della concorrenza, soprattutto in Cina, dalla mancanza di nuovi modelli e dalle reazioni dei consumatori nei confronti dell’impegno in politica del Ceo.

Le azioni Tesla arrivano all’appuntamento con una perdita di oltre il 12% rispetto a inizio 2025 e oggi aprono la seduta di Wall Street in leggero calo (-0,50%), a 330 dollari.

Dei 18 broker monitorati da Visible Alpha, nove raccomandano buy sul titolo, cinque sono hold e quattro indicano sell. Il loro obiettivo di prezzo medio di 310 dollari è quasi l'8% inferiore al livello di ieri. Le azioni hanno perso quasi un quinto del loro valore dall'inizio dell'anno.

Tre elementi chiave

Nell’analizzare la performance di Tesla, gli analisti terranno sott’occhio tre elementi fondamentali.

1. Attività principale dei veicoli elettrici: il settore automobilistico più importante di Tesla è, come prevedibile, quello principale. Con le vendite di veicoli elettrici in calo su base annua e i margini in calo rispetto ai livelli storicamente elevati a seguito dell'inizio della pandemia, l’attenzione resta sulle prospettive future dell'azienda in base all'andamento del suo principale motore di fatturato e utili.

2. Guida autonoma (FSD), robotica e altro: il valore della società può essere attribuito a ciò che molti investitori a lungo termine considerano un'opzione call su alcune altre categorie chiave di crescita su cui Musk continua a lavorare. Oltre all'offerta principale di veicoli elettrici dell'azienda, il suo settore energetico, la sua piattaforma FSD, le iniziative di robotica umanoide, i settori verticali dell'intelligenza artificiale e altre categorie di crescita rendono questo titolo unico in termini di ampiezza e numero di potenziali catalizzatori a cui gli investitori possono guardare per la crescita futura. Naturalmente, resta da vedere in che misura queste iniziative produrranno un aumento dei margini (o un aumento delle spese in conto capitale).

3. Contesto macro e politico: che piaccia o no, Musk si è avvicinato in modo significativo al presidente Trump. Questa mossa è stata ampiamente accolta con favore dal mercato in generale, almeno fin dall'inizio. Le azioni Tesla sono salite vertiginosamente dopo la vittoria elettorale di Donald Trump, sebbene Tesla abbia poi ceduto i guadagni accumulati dopo questo evento cruciale e abbia registrato un trend al ribasso per sette settimane consecutive dopo le elezioni. Bisognerà vedere se l'amministrazione Trump porterà avanti il tipo di contesto normativo che molti investitori avevano sperato nel 2025 e negli anni a venire.

Le previsioni degli analisti

Tesla dovrebbe registrare un calo del fatturato di oltre il 10% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, attestandosi a 22,74 miliardi di dollari, mentre l'utile per azione rettificato dovrebbe essere sceso di quasi il 20% su base annua, attestandosi a 0,42 dollari, secondo le stime di Visible Alpha.

In vista dei risultati, gli analisti di UBS hanno recentemente affermato di ritenere Tesla ancora "fondamentalmente sopravvalutata", mantenendo un obiettivo di prezzo di 215 dollari.

Gli esperti del broker ritengono che l'andamento del titolo potrebbe essere influenzato maggiormente dai commenti del Ceo Elon Musk durante la conference call trimestrale sugli utili relativi al programma di robotaxi recentemente lanciato e ad altri progetti, piuttosto che dai risultati effettivi di Tesla.

Gli analisti di JP Morgan, ancora meno ottimisti con un obiettivo di prezzo di 115 dollari, tra i minori di Wall Street, continuano “a vedere rischi per le prospettive e la valutazione dell'intero anno", poiché le consegne del produttore di veicoli elettrici hanno continuato a diminuire.

Gli esperti di Wedbush, tuttavia, con il loro prezzo obiettivo di 500 dollari, ai massimi di Wall Street, affermano che le consegne non sono diminuite così tanto come alcuni temevano, osservando che Tesla è tornata a registrare una crescita delle vendite in Cina per la prima volta in otto mesi a giugno.

All'inizio di questo mese, gli analisti di William Blair hanno declassato il titolo Tesla da outperform a market perform, affermando che gli investitori potrebbero "stancarsi della distrazione" rappresentata dal coinvolgimento di Musk in politica.

Secondo il broker, la cancellazione dei crediti di imposta e delle multe per i veicoli elettrici decisa dall'amministrazione Trump, che ha portato altre case automobilistiche ad acquistare crediti per l'energia pulita da Tesla, potrebbe avere un impatto sulla domanda di veicoli della casa di Musk e danneggiare i suoi margini di profitto della società.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Aziende citate nell'Articolo

Codice: TSLA.US
Isin: US88160R1014
Rimani aggiornato su: Tesla

Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it