TikTok, raddoppia i ricavi

17/06/2021 10:12
TikTok, raddoppia i ricavi

L’app cinese raggiunge youtube per numero di utenti e valuta la quotazione a Hong Kong. Bene ricavi e gross profit mentre a livello di netto, fattori straordinari, portano a un rosso da 45 miliardi.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Boom di ricavi e gross profit

Martedì la società ha comunicato ai propri dipendenti i dati principali del bilancio che vede un fatturato in crescita del 111% sull’anno precedente, e un gross profit (ricavi meno costi di produzione) è aumentato del 93% a 19 miliardi di dollari.

Secondo una nota sui conti, visionata dal quotidiano Usa, a dicembre 2020 ByteDance vantava circa 1,9 miliardi di utenti attivi mensili su tutte le sue piattaforme. La società gestisce anche app virali come Douyin, l'equivalente cinese domestico di TikTok, e un'app di aggregazione di notizie chiamata Jinri Toutiao.

Nella nota emerge che nonostante la forte crescita la società chiude il 2020 con una perdita operativa di 2,1 miliardi di dollari a causa delle maggiori spese per la maggior part sostenute per l'indennizzo in azioni ai lavoratori. ByteDance aveva chiuso il 2019 con un utile operativo di 684 milioni di dollari.

L’utile o perdita operativa di deriva sottraendo dai profitti lordi (gross pofit) le spese amministrative e operative (affitto, le utenze, spese per il personale, i benefici per i dipendenti e i premi assicurativi)

In crescita anche la perdita netta che sale a 45 miliardi di dollari, principalmente a causa della rivalutazione delle sue azioni privilegiate convertibili rimborsabili. Le startup che hanno raccolto fondi esterni, adeguandosi con i principi contabili internazionali, spesso devono sostenere questi oneri non monetari che emergono man mano che le loro valutazioni aumentano.

Le valutazioni in vista della quotazione

Nata nel 2012 dalla mente dell'imprenditore cinese Zhang Yiming, a fine 2020 TikTok ha chiuso un round di finanziamento record, guidato dalle società di private equity statunitensi Sequoia Capital, KKR & Co e General Atlantic. La valutazione di ByteDance era di 180 miliardi di dollari, dopo l’ultimo round da 2 miliardi di dollari.

ByteDance sta inoltre valutando la possibilità di quotarsi a Hong Kong o New York, ma la società non ha dato alcuna tempistica per l'Ipo. Anche Kuaishou Technology, piattaforma di short-video rivale di Bytedance, si è quotata a Hong Kong a inizio 2021 dopo aver raccolto 5,4 miliardi di dollari. La capitalizzazione di mercato di Kuaishou è stata di circa 103 miliardi di dollari e la società ha registrato nel 2020 ricavi pari a circa 9,2 miliardi di dollari.

L’app dove regnano balletti, lip-sync e video divertenti è stata scaricata oltre 240 milioni di volte negli Stati Uniti. I ricavi di ByteDance da TikTok provengono principalmente dalla pubblicità.

Per dare un’idea della diffusione di ByteDance, YouTube nel mese aprile ha contato 2 miliardi di utenti che accedono al suo sito per guardare i video, scalzando ByteDance relativamente di poco, dato che a fine 2020 l’app cinese contava circa 1,5 miliardi di utenti attivi mensili. La società ha inoltre adocchiato il settore del gaming, sul quale ha iniziato ad investire da oltre un anno, e l'e-commerce.

I divieti americani

Lo scorso anno, ByteDance è entrata nel mirino della guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina quando l'amministrazione Trump aveva additato TikTok come una minaccia per la sicurezza nazionale, cercando in tutti i modi di vietare l'app. Il 9 giugno, il presidente Biden ha revocato il blocco per acceder su TikTok, emettendo però un ordine esecutivo dove si afferma a chiare lettere che con il «crescente uso negli Stati Uniti di alcune applicazioni software ideate, sviluppate, realizzate o fornite da soggetti posseduti, controllati o sotto la direzione o la giurisdizione di avversari stranieri», vada valutato seriamente il rischio che questi soggetti abbiano indebitamente accesso a informazioni, anche personali, dei cittadini americani.

Anche in Cina ByteDance non balla serena

Turbolenze per ByteDance anche a Pechino, dove le autorità cinesi hanno cercato di reprimere gli eccessi percepiti dall’establishment a tutto il potente settore tecnologico. ByteDance è stata recentemente interpellata dalle autorità cinesi per infrazioni, tra cui l'uso improprio dei dati e contenuti problematici.

Il mese scorso, il presidente e co-fondatore di ByteDance, Mr. Zhang, aveva annunciato a sorpresa le dimissioni, in concomitanza con il crescente controllo sul web da parte delle autorità cinesi per limitare l'influenza dei giganti tecnologici. Zhang aveva quindi passato il timone a Liang Rubo, anche lui co-fondatore di ByteDance, finora responsabile delle risorse umane. Una storia molto simile a Pinduoduo, dove il fondatore ha lasciato lo scettro al numero due.

In una mossa mirata a diverse app popolari, la Cyberspace Administration of China (l'ente per la regolamentazione Internet cinese) aveva citato 129 app che potrebbero essere coinvolte nella raccolta e nell'uso non autorizzati dei dati personali degli utenti di queste applicazioni. Due delle applicazioni popolari citate appartengono a ByteDance.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it