TIM aggiorna la guidance dopo accordo con DAZN e rinvio del piano voucher

TIM aggiorna la guidance dopo accordo con DAZN e rinvio del piano voucher

Guidance aggiornata per TIM dopo l'accordo con DAZN e il rinvio della seconda fase delle misure governative del piano voucher per la digitalizzazione, mentre la società  annuncia un aumento dei ricavi nei prossimi anni e la conferma degli per il 2021.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


L'aggiornamento della guidance TIM

L'intesa con DAZN ha spinto Tim ad aggiornare i propri target finanziari con un'accelerazione nella crescita prevista per ricavi ed ebitda nella parte media della singola cifra negli anni 2022-2023, spiega Tim in una nota, mentre gli obiettivi di fatturato per il 2021 vengono confermati (stabile nella parte bassa della singola cifra) e rivisti in calo nella parte bassa della singola cifra per l'ebitda. Le modifiche sono state apportate anche a causa dello slittamento temporale del piano voucher per famiglie e imprese, a cui aggiungono altri elementi chiamati dalla società “relativi al contesto competitivo”.

L'incremento dei ricavi

Grazie all'accordo Tim-DAZN, la società prevede un incremento dei ricavi già dal 2021 e, con l'entrata a regime nel 2022-2023 dell'intesa, questi vedranno un'accelerazione della crescita prevista per ricavi ed Ebitda domestici (low to mid single digit/mid single digit growth) e di gruppo (low to mid single digit /mid single digit growth).

L'avvio dell'iniziativa produrrà una dinamica dei costi che si tradurrà in un apporto positivo sull'Ebitda a partire dal 2022.

Il ritardo del piano voucher

Dalla società confermano il contributo del piano voucher al miglioramento dei ricavi e margini e alla distensione del contesto competitivo nonostante il ritardo dell'implementazione della sua fase 2. Da Tim prevedono che tale ritardo temporale comporterà  un impatto sugli obiettivi di Ebitda 2021 consolidato con una revisione verso "low to mid single-digit decrease" (mid single-digit decrease a livello domestico), “unitamente ai costi incrementali per l'avvio della partnership con DAZN”.

Obiettivi e dividendi confermati

Vengono confermati gli obiettivi di generazione di cassa di 4 miliardi di euro all'interno del piano, oltre al rapporto debito netto/ebitda di 2,6 volte al 2023.

Niente cambi anche per la politica di distribuzione dei dividendi in quanto vengono fermati 1 centesimo di euro (floor) per le azioni ordinarie e 2,75 centesimi per quelle risparmio.

Per quanto riguarda il secondo trimestre 2021 a livello domestico, inoltre, vengono ribaditi la stabilizzazione delle linee fisse e la forte crescita dell'Ubb, oltre alla riduzione del chrn fisso e mobile.

Infine, viene confermata l'ottima performance di Tim Brazil, i cui tassi di crescita dei ricavi e dell'ebitda proseguono.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Aziende citate nell'Articolo

Codice: TIT.MI
Isin: IT0003497168
Rimani aggiornato su: Telecom Italia

Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it