Tim, fari puntati sulla rete unica

26/03/2021 11:45
Tim, fari puntati sulla rete unica

Secondo rumor di stampa il governo starebbe mettendo le basi di una legge per garantire lo sviluppo della banda larga entro il 2026. L’infrastruttura di rete potrebbe essere affidata a una nuova società nazionale il cui controllo «non dovrà essere necessariamente pubblico». Intanto Macquarie spinge l’acceleratore sul dossier Open Fiber e chiede di concludere il deal con Enel entro giugno.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Allo studio legge su banda larga in 5 anni

Il governo Draghi avrebbe allo studio una legge sulla banda larga da realizzare entro i prossimi cinque anni. La legge porrebbe le basi per una “cittadinanza digitale” garantendo lo sviluppo dell’infrastruttura di rete con l’affidamento a una nuova società nazionale il cui controllo «non dovrà essere necessariamente pubblico».

Secondo quanto riporta la Repubblica, si tratta di una delle possibili strade ventilate nell’incontro di ieri fra i tre ministri Daniele Franco (Mef), Giancarlo Giorgetti (Mise) e Vittorio Colao (innovazione tecnologica) da cui non sono arrivate dichiarazioni ufficiali. Nella nuova società la Cassa depositi e prestiti avrà un peso forte, specifica il quotidiano «ma non necessariamente una posizione di controllo.

Inoltre sono previste «sanzioni significative» nel caso non fossero rispettate scadenze e obiettivi del piano.

Macquarie: accelerare il dossier su Open Fiber

Sul fronte finanziario, secondo quanto riporta Il Sole 24Ore, il piano porterebbe sinergie per 2 miliardi di euro, ma soltanto se completato nell’arco di 12-18 mesi, a due anni le sinergie sarebbero già annullate.

Il quotidiano di Confindustria riporta anche la notizia della pressione di Macquarie, determinata ad accelerare il dossier per rilevare fino al 50% di Open Fiber (al momento in mano a Cdp e Enel in quota paritaria). In realtà la finanziaria australiana nel caso non riuscisse a concretizzare il deal entro giugno dovrebbe corrispondere un interesse del 9% a Enel.

Sempre ieri si sarebbe discusso dell’interesse del governo a far aumentare la quota nell’asset tra l’1 e il 10%. Per parte sua Macquarie sembra favorevole e non chiede altri poteri nella governance a parte la nomina del prossimo Cfo della società.

Tim, titolo più scambiato a Piazza Affari

Alle 12 Tim è in evidenza a Piazza Affari con un guadagno dell’1,44% a 0,44 euro e si conferma il titolo più scambiato per numero di contratti.

Secondo gli analisti di Equita Sim, quanto riportato da Repubblica «sembra ricalcare il progetto di rete unica discusso tra Cdp e Tim questa estate. Se confermato, sarebbe quindi un segnale che il governo intende muoversi rapidamente su quel percorso». Anche la segnalazione del Sole sulle sinergie attivabili in 12-18 mesi, poi, segnalerebbe «la pressione del governo su Cdp per risolvere il tema della governance con Macquarie, che ha tutto l’interesse di chiudere in tempi brevi». Equita conferma rating Buy su Tim con Target Price 0,51 euro.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Aziende citate nell'Articolo

Codice: TIT.MI
Isin: IT0003497168
Rimani aggiornato su: Telecom Italia

Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it