Tim Participações si aggiudica la brasiliana Oi

15/12/2020 11:00
Tim Participações si aggiudica la brasiliana Oi

La società di telecomunicazioni impegnata su più fronti. La controllata del Gruppo Telecom Italia insieme a Telefônica Brasil e Claro, si è aggiudicata la gara per acquistare per le attività mobili del Gruppo Oi con un'offerta congiunta da 2,7 miliardi di euro. Intanto il più grande fondo sovrano degli Emirati arabi ha acquisito una partecipazione indiretta in Fibercop e il Consiglio di Stato ha annullato la delibera con la quale Consob aveva qualificato il rapporto partecipativo di Vivendi in Tim in termini di controllo di fatto.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


La controllata brasiliana si aggiudica la gara per acquistare per le attività mobili del Gruppo Oi

Telecom Italia rafforza la sua presenza in Brasile. La controllata del Gruppo, Tim Participações, insieme a Telefônica Brasil (Vivo) e Claro, si è aggiudicata la gara per acquistare per le attività mobili del Gruppo Oi con un'offerta congiunta di 16,5 miliardi di reais (circa 2,7 miliardi di euro). Le società acquirenti procederanno adesso al riparto degli asset mobili di Oi e, in particolare, dei clienti, delle radio-frequenze e dell’infrastruttura di accesso mobile.

Al valore complessivo dell'operazione si aggiunge il corrispettivo offerto al Gruppo Oi (quarto operatore del mercato telefonico brasiliano), di circa 819 milioni di reais (intorno a 134 milioni di euro), come valore attuale netto (NPV) per i take-or-pay data transmission capacity contracts.

Tim parteciperà con un investimento di 1,2 miliardi

Come previsto a luglio, quando Tim Brasil, Telefônica e Claro hanno presentato l’offerta vincolante, Tim parteciperà all’operazione con un investimento di circa 7,3 miliardi di reais (circa 1,2 miliardi di euro) da corrispondere al closing, e 476 milioni di reais (76,6 milioni di euro) relativi alla quota di Tim Brasil nel valore attuale netto (NPV) dei contratti. L’operazione sarà perfezionata entro il 2021, previo benestare da parte delle Autorità competenti.

Alla luce del basso indebitamento della società e delle condizioni di mercato favorevoli, a oggi Tim prevede di finanziare l’operazione facendo ricorso alla cassa e all’emissione di titoli di debito.

Alle 12 il titolo si posiziona in territorio positivo, scambiato a 0,38 euro in guadagno dello 0,57%.

Adia ottiene una quota indiretta in Fibercop

In questi giorni la società di telecomunicazioni italiana è impegnata anche su altri fronti. Da un lato la rete unica e Fibercop, dall’altro gli sviluppi su Vivendi (al centro anche di una querelle con Mediaset).  Secondo quanto riportano le agenzie, il 10 dicembre il governo avrebbe autorizzato, con prescrizioni, il più grande fondo sovrano degli Emirati arabi uniti, Adia, a investire nella rete secondaria di Tim. L'operazione permetterà ad Adia di detenere una quota indiretta e passiva del 10,3% in Fibercop, l’infrastruttura di Tim che collega gli “armadietti” di strada alle abitazioni degli utenti. Il deal ha un valore di 500 milioni e Adia intende salire fino al 30% del veicolo tramite il quale il fondo americano Kkr ha in programma di rilevare il 37,5% di Fibercop.

Il Consiglio di Stato a Consob: Vivendi in Tim non è controllo di fatto

Sull’altro fronte caldo, invece, il Consiglio di Stato ha annullato la delibera con la quale Consob aveva qualificato il rapporto partecipativo di Vivendi in Telecom Italia (di cui detiene poco meno del 24%) in termini di controllo di fatto, accogliendo così l’appello di Tim e della società francese nei confronti della sentenza del Tar del Lazio di aprile 2019. In quella sede il governo aveva imposto a Tim una multa da 74,3 milioni di euro per la mancata comunicazione del controllo da parte di Vivendi, provvedimento poi sospeso dal Tar del Lazio. Il Sole24Ore ipotizza diverse ricadute dalla sentenza del Consiglio di Stato tra cui la possibilità che al rinnovo del Cda di Tim alla prossima assemblea di aprile, qualora Vivendi dovesse riconquistare la maggioranza del board, questo non significherà che abbia recuperato il controllo e quindi non dovrà consolidare il debito di Tim.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Aziende citate nell'Articolo

Codice: TIT.MI
Isin: IT0003497168
Rimani aggiornato su: Telecom Italia

Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it