Tim riduce il debito ma avvisa sui rischi geopolitica

La società continua a mettere in campo le attività di riduzione dei costi e nel terzo trimestre ha raggiunto l’80% del target previsto per l’esercizio in corso.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Debito in calo per Tim

Scende ancora il debito di Telecom Italia al 30 settembre 2024 grazie al perseguimento delle attività di contenimento dei costi svolte nel terzo trimestre che hanno permesso al gruppo di raggiungere l’80% del target previsto per l’esercizio in corso.

In particolare, nella nota diffusa ieri emerge che l'Indebitamento Finanziario Netto rettificato After Lease è sceso sotto gli 8 miliardi di euro nei primi nove mesi dell’anno, in calo di oltre 0,1 miliardi rispetto al valore immediatamente successivo al perfezionamento della cessione di NetCo.

L'evoluzione della posizione finanziaria netta attesa nell'ultimo trimestre dell'anno permetterà al Gruppo di raggiungere l'obiettivo di deleverage indicato, con un rapporto fra l'Indebitamento Finanziario Netto rettificato After Lease e l'Ebitda organico After Lease minore o uguale a 2 volte. Il target non include i proventi per la cessione della partecipazione residua in INWIT, il cui closing è atteso il 29 novembre, a un prezzo di 10,43 euro per azione e con un incasso previsto di circa 250 milioni.Il mercato sembra apprezzare e il titolo Tim guadagna l’1% dopo oltre un’ora di scambi a Piazza Affari, in linea con l’andamento del FTSE MIB (+0,70%), salendo così a 0,2243 euro, riducendo solo leggermente il calo del 43% di questo 2024.

Pesa l’incertezza

TIM conferma tutte le guidance fornite al mercato per l'anno in corso in occasione del Capital Market Day di febbraio, nel quale il gruppo aveva fissato target finanziari che includevano una crescita annuale media del 3% nei ricavi di gruppo nell'arco del piano 2024/2026, con ricavi di TIM Domestic in crescita del 2% annuo nel triennio. L’Ebitda organico After Lease di gruppo è previsto in aumento del 8% annuo, con TIM Domestic che prevede un incremento del 9-10% annuo nel triennio.

A pesare, però, sono le incertezze sulla situazione geopolitica, avvisa il gruppo, citando il deterioramento del contesto internazionale e le tensioni in atto che possono avere gravi conseguenze globali e imponendo una grave minaccia alla sicurezza che potrebbe portare maggiori rischi per il Gruppo Tim. Tali rischi includono la sicurezza e la protezione della forza lavoro del gruppo, la possibilità che attacchi informatici possano colpire le infrastrutture e i dati del gruppo o dei suoi clienti, un aumento della probabilità di uno shock della catena di fornitura che comporterebbe una maggiore inflazione nel breve e medio termine.

I nove mesi 2024

Passando ai numeri, il gruppo ha chiuso i primi nove mesi del 2024 con una crescita (+3,4% anno su anno) dei ricavi totali, arrivati a 10,7 miliardi di euro. Nel dettaglio, l’aumento è stato dell’1,8% nel domestico a 7,4 miliardi, del 7,2% in Brasile a 3,3 miliardi di euro. I ricavi da servizi di gruppo sono cresciuti del 4,1% anno su anno a 10 miliardi di euro (+2,7% nel domestico a 6,8 miliardi di euro, +7,1% in Brasile a 3,2 miliardi di euro).

In crescita dell’8,7% l'Ebitda anno su anno a 3,3 miliardi (+8,3% nel domestico a 1,6 miliardi di euro, +9% in Brasile a 1,6 miliardi di euro), con quella After Lease di gruppo salita dell'11,1% anno su anno a 2,7 miliardi (+8,3% nel domestico a 1,5 miliardi, +14,4% in Brasile a 1,3 miliardi).Tra le business unit, Tim Consumer ha registrato ricavi totali stabili a 4,5 miliardi di euro e ricavi da servizi pari a 4,2 miliardi (+0,2% anno su anno), proseguendo nel percorso di stabilizzazione intrapreso nei trimestri precedenti. Tim Enterprise ha registrato ricavi totali pari a 2,3 miliardi di euro (+5,8% anno su anno) e ricavi da servizi pari a 2,1 miliardi di euro (+8,0% anno su anno), continuando a sovraperformare il mercato di riferimento.

Inoltre, Tim Brasil ha registrato ricavi pari a 3,3 miliardi di euro (+7,2% anno su anno), ricavi da servizi pari a 3,2 miliardi di euro (+7,1% anno su anno) e un Ebitda pari a 1,6 miliardi (+9% anno su anno), continuando nel percorso di crescita intrapreso nell'ultimo biennio grazie alla spinta del segmento mobile.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Aziende citate nell'Articolo

Titolo:
Codice: TIT.MI
Isin: IT0003497168
Rimani aggiornato su: Telecom Italia

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Maggiori Informazioni
Seguici su Telegram

Bond a 5 anni in dollari

I primi due anni cedola fissa al 5,12% poi cedola variabile fino al 10%

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy



Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it