Tim svetta nel FTSE MIB, Mediobanca e Banca Akros alzano i target price

Tim svetta nel FTSE MIB, Mediobanca e Banca Akros alzano i target price

Alcuni analisti ritengono interessante il titolo dell’ex monopolista, sostenuto sia da aspetti finanziari che strategici, con un forte focus sulle mosse di KKR, CDP e il possibile coinvolgimento di Vivendi nel contesto della rete unica.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Azioni Tim in testa al FTSE MIB

Telecom Italia protagonista a Piazza Affari in questa prima ora di scambi dop il piano di investimenti annunciato per consolidare la sua posizione nel cloud e nella cybersicurezza e i giudizi positivi degli analisti.

Il titolo dell’ex monopolista guadagna oltre il 5%, arrivando a toccare 0,4935 euro, ai massimi da cinque anni (2020), portando così a +97% il suo andamento in questo 2025.

Analisti alzano il target price

Le azioni Tim hanno ancora spazio per crescere secondo alcuni analisti. Oggi Mediobanca ha alzato il target price a 0,51 euro dai 0,47 precedenti, confermando il giudizio outperform.

Stessa decisione da parte di Banca Akros che, ribadendo la raccomandazione buy sul titolo, ha portato il prezzo obiettivo da 0,44 a 0,52 euro.

Il broker vede Tim come un titolo interessante, sostenuto sia da aspetti finanziari che strategici, con un forte focus sulle mosse di KKR, CDP e il possibile coinvolgimento di Vivendi nel contesto della rete unica.

Gli analisti evidenziano il ruolo chiave del fondo infrastrutturale americano KKR, che ha avanzato una proposta amichevole di acquisto per Tim a 0,505 euro per azione, già in fase di valutazione dal board del gruppo.

Nel report si sottolinea l'importanza strategica del ruolo di Cassa Depositi e Prestiti (CDP) nel facilitare la proprietà della rete di Tim e nella possibile soluzione del rebus societario dopo l'offerta di KKR. Akros ritiene che il coinvolgimento pubblico possa agevolare un potenziale carve-out della rete, mentre la posizione di Vivendi, azionista storico, non risulta decisiva per la riuscita dell'offerta, anche se potrebbe innescare speculazioni su controfferte.

Il report ricorda anche il contesto di potenziali operazioni di scorporo e creazione di valore nel gruppo ed evidenzia aspettative positive sugli sviluppi industriali e sul miglioramento della generazione di cassa, grazie anche a minori oneri finanziari, con l'attesa di risultati 2024 in linea con la guidance e prospettive ottimistiche per il 2025 e 2026.

"Tim Enterprise sembra essere ben posizionata per trarre vantaggio da trend in corso come la migrazione al cloud e l'intelligenza artificiale, sfruttando i propri asset proprietari e l'accesso ai clienti", spiegano da Banca Akros.

Dal broker evidenziano "la maggiore visibilità sui flussi di cassa di Tim Enterprise e il ridotto costo marginale del debito del gruppo Tim (dopo la recente emissione obbligazionaria che implica una potenziale riduzione di circa il 40% dei costi per interessi)".

Il piano di investimenti di Tim Enterprise

Ieri la divisione Tim Enterprise ha annunciato un piano di investimenti da 1 miliardo di euro entro il 2027 per potenziare la propria infrastruttura Ict.

Tale piano, sottolineano dal gruppo in una nota, "consolida il ruolo Tim Enterprise come motore tecnologico del Gruppo e punto di riferimento per oltre 30 mila clienti fra imprese e pubbliche amministrazioni, capace di offrire soluzioni digitali end-to-end in ambiti chiave come cloud, edge computing, cybersecurity, intelligenza artificiale, 5G e IoT".

L'infrastruttura di Data Center raggiungerà una capacità installata di 125 MW, con un network di 17 Data Center, tra cui 8 di ultima generazione (certificati TIER IV o Rating IV, i più alti standard di affidabilità) che rappresentano il 50% di tutti i Data Center di questa categoria presenti in Italia. Il piano include infatti una nuova struttura ‘AI ready’ e il potenziamento di altri due Data Center.

Sempre in arco di piano, 105 milioni di euro saranno dedicati all'espansione dell'edge cloud, tecnologia fondamentale per abilitare servizi digitali a bassa latenza e ad alta resilienza, sempre più richiesti dal mercato. La crescita di Tim Enterprise è garantita anche da un solido portafoglio di ordini, pari a circa 4 miliardi di euro, che includono contratti già firmati con clienti Top Corporate e Pubbliche Amministrazioni.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Aziende citate nell'Articolo

Codice: TIT.MI
Isin: IT0003497168
Rimani aggiornato su: Telecom Italia

Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it