Tim vola a Piazza Affari sulla scia dei risultati 2020

24/02/2021 11:30
Tim vola a Piazza Affari sulla scia dei risultati 2020

Il cda di Tim ha approvato i conti con ricavi ed Ebitda in calo, in linea alle attese, e approvato all’unanimità la lista del board formata da 10 consiglieri. Cdp fa il suo ingresso ufficiale nella governance con Gorno Tempini, Rossi e Gubitosi confermati. Utile netto 2020 a 7,2 miliardi. A fine mattinata il titolo guadagna l’8,37%.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Titolo sugli scudi già dall’apertura delle contrattazioni

Partenza in rally questa mattina per il titolo Telecom Italia. Alle 12 si conferma in crescita dell’8,37% a 0,412 euro, sui massimi dal 27 novembre scorso, dopo i risultati del 2020. Al termine di una riunione fiume, ieri il cda di Tim ha approvato i conti ricavi ed Ebitda in calo, sostanzialmente in linea alle attese, e approvato all’unanimità la lista del board formata da 10 consiglieri per il rinnovo del consiglio di amministrazione.

Cassa depositi e prestiti ha fatto così il suo ingresso ufficiale nella governance della società di Tlc con la nomina del presidente, Giovanni Gorno Tempini, a cui si affiancano, tra le new entry, Luca De Meo, Cristiana Falcone, Ilaria Romagnoli. Confermati Salvatore Rossi alla presidenza e Luigi Gubitosi in qualità di Ceo e, tra gli altri consiglieri, Marella Moretti, Arnaud de Puyfontaine a Franck Cadoret a Paola Bonomo.

I numeri del 2020

Al termine del cda, Tim ha dichiarato di aspettarsi «che gli utili e le vendite si stabilizzino quest'anno dopo un difficile 2020». La società ha chiuso il 2020 con:

  • un utile netto di 7,2 miliardi di euro (in netta crescita rispetto ai 0,9 miliardi del 2019), di cui 5,9 miliardi derivanti dal riallineamento dei valori fiscali ex dl 104/2020 (1,3 miliardi, +47%, senza considerare gli effetti del riallineamento);
  • ricavi a 15,8 miliardi (consensus 15,74);
  • ricavi telefonia fissa domestica sostanzialmente stabili grazie al continuo miglioramento degli indicatori commerciali;
  • Ebitda organico di 7,1 miliardi (-5,9% anno su anno).

Proseguita, poi, nel corso del 4° trimestre, la crescita di Tim Brasil che si è aggiudicata, insieme a Vivo e Claro, le attività mobili del gruppo brasiliano Oi. Il closing è atteso entro il 2021, una volta ottenute le necessarie autorizzazioni.

Il piano 2021/2023 “Beyond Connectivity”

Il cda ha anche dato l’ok al piano 2021-2023 denominato “Beyond Connectivity”. Il piano si pone come obiettivo primario l'espansione dell’attività del gruppo «oltre la mera connettività facendo leva sulla convergenza tra le diverse aree di business, continuando a incrementare contestualmente l'efficienza del core-business tradizionale».

Il piano tiene anche conto del deterioramento delle prospettive economiche conseguente alla pandemia da Covid-19. Risulta ulteriormente rafforzato l'impegno per rendere Tim un gruppo “sostenibile”, grazie a una serie di azioni, che si aggiungono a quelle già pianificate.

I target finanziari previsti (al netto dell'acquisizione di Oi sono:

  • equity free cash flow cumulato nell'arco del piano triennale pari a circa 4 miliardi di euro, al netto di 0,7 miliardi di euro di imposta sostitutiva ex DL 104/2020;
  • riduzione dell'indebitamento di gruppo after lease a circa 16,5 miliardi di euro a fine 2021 e un rapporto tra debito ed Ebitda al 2023 di 2,6 volte;
  • ricavi di gruppo organici da servizi previsti stabili o in leggera crescita (stable to low single-digit growth) nel 2021 e in leggera crescita (low single-digit growth) nel 2022 e 2023.
  • Confermata anche la politica dei dividendi: minimo 1 centesimo di euro per le azioni ordinarie e 2,75 euro cent per le azioni di risparmio nel periodo 2021-2023.

Sulla base delle raccomandazioni raccolte dal provider finanziario Bloomberg, sono presenti 28 giudizi, di cui 15 positivi, 10 neutrali e 3 negativi, con un target price medio a dodici mesi di 0,53 euro. Importo che presenterebbe ancora un potenziale upside rispetto agli attuali corsi azionari (+30%).

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Aziende citate nell'Articolo

Codice: TIT.MI
Isin: IT0003497168
Rimani aggiornato su: Telecom Italia

Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it