Tonfo Diasorin dopo il nuovo piano al 2027

Alcuni analisti ritengono gli obiettivi della società in linea con le previsioni e il titolo è preda delle vendite proseguendo così il suo momento negativo evidenziato in questo 2023.
Indice dei contenuti
Diasorin ancora in rosso
Piovono vendite sul titolo Diasorin a Piazza Affari, poco convinta degli obiettivi del nuovo piano annunciato la scorsa settimana.
Le azioni della multinazionale italiana di biotecnologie arrivano a cedere oltre il 5% nella prima mezz’ora di scambi, scendendo ad un minimo di 87,22 euro, livelli a cui scambiava prima della pandemia da Covid 19.
Il 2023 della società si appresta a concludersi in vistoso calo, visto il -29% del titolo da inizio anno, tra i pochi in rosso in un FTSE MIB che sta guadagnando circa il 28%.
Il piano
La società ha presentato il Piano Industriale 2024-2027 venerdì a mercato chiuso, confermando il suo focus sulla realizzazione dei “progetti strategici” presentati durante l’Investor Day 2021.
Tre i pilastri della strategia del gruppo, quali l'immuno-diagnostica, la diagnostica molecolare e le licensed technologies con nuove opportunità nel settore biofarmaceutico grazie alla recente introduzione della piattaforma Intelliflex.
La guidance 2024-2027 a tassi di cambio costanti prevede ricavi nel 2024 in aumento del 5%-7% ex-Covid e ricavi Covid pari a circa 30 milioni.
Nell'arco del piano sono attesi ricavi in crescita da High Single Digit a Low Double Digit (CAGR), un EBITDA Adjusted Margin previsto il prossimo anno al 32%-33% e al 36%-37% alla fine del periodo (2027).
La view degli analisti
Questa mattina Jefferies ha ridotto da 102 a 98 euro il prezzo obiettivo sul titolo Diasorin, confermando la raccomandazione ‘hold’.
Secondo il broker, gli obiettivi sui ricavi al 2024 e al 2027 sono stati “sostanzialmente in linea”, pertanto hanno limato del 3-4% le previsioni sull’EBITDA adjusted e abbassato del 7-8% quelle sull’eps per tener conto di maggiori tasse.
Decisione opposta per Equita Sim, visto il rialzo del prezzo obiettivo a 106 euro (+2%) e la conferma della raccomandazione di acquisto sul titolo (‘buy’).
La sim ritiene che il nuovo piano presenti “target finanziari credibili e coerenti con le nostre attese”, “facendo leva su una chiara strategia di espansione del business negli USA (che si è già dimostrata vincente nel 2023) e sulla pipeline di nuovi test e piattaforme (in larga parte già presentati nel piano precedente) su cui il management ha ribadito un’alta fiducia sul potenziale commerciale”.
“Riteniamo che il nuovo piano fissi un floor alle stime di breve e medio periodo riducendo in maniera significativa l’incertezza che ha penalizzato il titolo negli ultimi trimestri”, mentre “la presentazione ha rafforzato la nostra visione sulla validità della pipeline di nuovi programmi che nella maggior parte dei casi diverranno visibili a livello di contributo di conto economico nel corso del 2024”, commentano gli analisti.
“A livello consolidato, abbiamo sostanzialmente confermato le stime di EBITDA adjusted con il maggiore fatturato (+1% in media) compensato da ipotesi più caute sui margini (al 2027 36,6% rispetto al precedente 37,1%)”, concludono da Equita.
Tra gli altri giudizi degli analisti, se WebSim Intermonte mantiene un giudizio ‘neutrale’ con target price di 109 euro, il consenso aggiornato raccolto da Bloomberg registra 5 ‘buy’, 6 ‘hold’ e 3 ‘sell’, con un prezzo obiettivo medio di 98,03 euro, corrispondente ad un upside potenziale del +6% circa.
Strategia
Con questo piano Diasorin “conferma e amplia le traiettorie strategiche che guideranno lo sviluppo” della società nei prossimi anni”, dichiarava l’amministratore delegato, Carlo Rosa.
“Il completamento dei progetti strategici esistenti e l'avvio di nuove iniziative sosterranno la nostra crescita nel periodo di riferimento del piano”, ha aggiunto Rosa, dichiarandosi soddisfatto “del posizionamento di Diasorin a valle della pandemia e dell'integrazione con Luminex” e “fiducioso “che continueremo a creare valore per i nostri azionisti, così come abbiamo sempre fatto in passato”.
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!
