Torna l’appetito per i tech cinesi

24/08/2021 11:31
Torna l’appetito per i tech cinesi

Tech cinesi occasione di acquisto dopo il crollo o è meglio restare alla finestra? Le nuove regole di Pechino non sono poi così dure. Oggi Tencent, Meituan, Jd.com rimbalzano ma i top di febbraio sono ancora lontani.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Rimbalzano i big tech cinesi

Secondo giorno di forte rialzo per i titoli tech cinesi, in scia al buyback di Tencent e agli acquisti di Cathie Wood con il suo Ark Investment su JD.com dopo la buona trimestrale.

L'Hang Seng Tech, l'indice dei maggiori titoli tecnologici della Borsa di Hong Kong, dove sono quotati i big tech cinesi, dopo cinque settimane di caduta libera fino ai minimi del 2020, oggi ha tentato il rimbalzo con un guadagno del 5,3%, che si aggiunge al rialzo di oltre il 2% di ieri.

Sebbene non vi sia alcuna indicazione che il giro di vite normativo messo in atto dal governo di Pechino si sia placato, l'assenza negli ultimi giorni di ulteriori inasprimenti regolatori ha contribuito ad attirare gli investitori. "Stiamo assistendo a un forte acquisto di Tencent e Alibaba", ha affermato Jackson Wong, direttore dell’asset management di Amber Hill Capital, secondo cui "a guidare il rimbalzo saranno le società che sono precipitate maggiormente e che dimostrano di avere solidi fondamentali.”

Cathie Wood torna a scommette sui tech cinesi

Dopo aver quasi azzerato la sua esposizione alle azioni di società della seconda economia mondiale, Cathie Wood con il suo fondo Ark Investment, è tornata ad acquistare del gruppo e-commerce JD.com, all'indomani di una trimestrale sopra le attese degli analisti.

JD.com è balzato del 15%, segnando il massimo rialzo giornaliero di sempre. La piattaforma di e-commerce cinese ha chiuso il trimestre con ricavi in aumento del 26% su base annua, pari a 253,8 miliardi di yuan (33,3 miliardi di euro). Risultato ottenuto anche grazie alla crescita del numero di utenti, che hanno raggiunto i 531,9 milioni, con un incremento su base annua del 27,4 per cento.

A guidare l’ottimismo sul settore, anche la notizia del buyback (acquisto di azioni proprie) di Tencent per un valore pari a 101 milioni di dollari di Hong Kong. Le azioni di Tencent, la più grande società cinese per valore di mercato proprietaria di Wechat, attiva nei giochi online, social, servizi di pagamento, intelligenza artificiale fino alla vendita di musica e film, sono aumentate fino all’8,81%, mentre la sua rivale Alibaba, che nella giornata di ieri era crollata al suo minimo storico, ha guadagnato il 9,47%.

Il titolo Meituan, società di servizi di consegna a domicilio, è salito del 13,51% mentre Kuaishou Technology (la rivale cinese di TikTok) quasi del 17%, il massimo da febbraio.

Mentre la stretta normativa di Xi Jinping preoccupa ancora molti investitori, guadagni come quelli di JD.com "hanno in parte compensato alcuni dei timori", ha affermato Linus Yip, strategist di First Shanghai Securities, secondo cui “le valutazioni sembrano interessanti se gli investitori vogliono mantenerle in portafoglio per 6 mesi o più".

Rassicurazioni anche da MSCI

MSCI, il più grande fornitore di indici al mondo, ha rassicurato circa le preoccupazioni sull’investire in azioni cinesi, citando casi precedenti in cui, dopo dei crolli i mercati sono rimbalzati.

La maggiore rigidità delle normative ha pesato sulla Borsa cinese. Succede “ogni tre, quattro, cinque anni che i mercati segnano forti cali per poi riprendersi molto rapidamente e raggiungere nuove vette”, ha dichiarato a Bloomberg il presidente e AD di MSCI, Henry Fernandez.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it