Torna sulla scena Janet Yellen, la signora del dollaro. Borse positive

19/01/2021 07:00
Torna sulla scena Janet Yellen, la signora del dollaro. Borse positive

Prima audizione al Congresso della Segretaria al Tesoro. Ottimismo sui mercati alla vigilia della cerimonia di insediamento del nuovo presidente degli Stati Uniti, Joe Biden. Cresce la convinzione che il suo piano per sostenere l’economia americana sarà in grado di stimolare la crescita a livello globale. Sale il petrolio. Btp stabile in attesa di Conte al Senato.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Tokio chiude in rialzo dell’1,4%, Hong Kong +1,9%.

Torna l’ottimismo sui mercati alla vigilia della cerimonia di insediamento del nuovo presidente degli Stati Uniti, Joe Biden. Cresce la convinzione che il suo piano da 1,9 miliardi di dollari per sostenere l’economia americana sarà in grado di stimolare la crescita a livello globale.

I future sugli indici delle principali Borse europee sono in rialzo (EuroStoxx 50 +0,5%) e indicano che i listini si apprestano a un avvio positivo. I future sugli indici americani S&P500 e Nasdaq salgono rispettivamente dello 0,7% e dell’1%.

In Asia le Borse sono in rialzo con l’eccezione di quella di Shanghai (CSI300 -1,5%). A Tokio l’indice Nikkei è alito dell’1,4%, Borsa di Hong Kong +1,9%.

Ecco che cosa dirà la Yellen: è doveroso un “big act”.

L’appuntamento principale della giornata sarà a Washington l’audizione davanti alla Commissione Finanza del Senato di Janet Yellen, l’ex presidente della Fed, scelta da Biden come prossimo Segretario al Tesoro.

Sui media Usa circolano nelle ultime ore ampie indiscrezioni su che cosa dirà la Yellen: si dirà convinta che l’economia Usa sta rischiando una forte recessione a causa della pandemia da Covid e di conseguenza è più necessario che mai un forte intervento (“big act”) del governo.

Sarà un intervento finanziato con l’aumento del debito pubblico, destinato a salire notevolmente, ma con i tassi di interesse al loro minimo storico – dirà la Yellen – indebitarsi per sostenere l’economia avrà nel lungo periodo più benefici che costi.

La sua audizione, e in particolare le domande che le verranno poste dai senatori, forniranno un primo assaggio di come verrà valutato al Congresso il piano di Joe Biden, che potrebbe uscire dal percorso parlamentare con non poche modifiche.

Dollaro poco mosso nei confronti dell’euro.

Secondo le indiscrezioni, la Yellen dirà anche che non è sua intenzione puntare su un dollaro debole per rilanciare l’export americano.

Stamattina il dollaro è scambiato a 1,209 contro l’euro: la valuta europea segna un lieve rafforzamento dal minimo di 1,205 di ieri.

Il petrolio è in rialzo sostenuto dall’ottimismo di un rilancio della crescita globale grazie agli stimoli all’economia Usa. Il Brent è scambiato a 55,08 dollari al barile (+0,6%). Il Wti (non scambiato ieri) è indicato a 52,2 dollari.

Sono positivi per le quotazioni del greggio gli ultimi dati che indicano che l’industria cinese della raffinazione ha segnato nel 2020 una crescita della produzione del 3%. La Cina è il primo importatore mondiale di idrocarburi.

In arrivo i risultati di Bank of America e Goldman Sachs.

Prosegue oggi a Wall Street la stagione dei risultati con i dati del quarto trimestre 2020 di Bank of America, Goldman Sachs e Netflix.

L’oro è scambiato a 1.838 dollari l’oncia, in calo dello 0,1% dopo il rialzo dello 0,7% di ieri.

Per la politica italiana, l’appuntamento è alle 9.30 al Senato: Giuseppe Conte cerca una maggioranza plausibile che gli consenta di restare alla guida del governo anche dopo l’uscita di Italia viva. Ieri il presidente del Consiglio ha ottenuto la maggioranza assoluta alla Camera con 321 voti, dopo un discorso in cui ha rotto definitivamente i ponti con il partito di Renzi, che si è astenuto.

La partita al Senato è molto complicata. Che Conte raggiunga la maggioranza assoluta di 161 voti è improbabile. I conteggi dell’ultima ora attribuiscono alla coalizione senza Renzi tra i 152 e i 159 voti, con l’apporto di senatori "volenterosi" (secondo l’ultima definizione del premier), ma il numero esatto resterà incerto fino all’ultimo.

Le tensioni politiche non hanno al momento riflessi sulle condizioni del debito pubblico italiano: il BTP decennale è indicato a un rendimento poco mosso a 0,63%, spread con il Bund tedesco a 115 punti base.

Fra i titoli di Piazza Affari segnaliamo:

Prysmian - Credit Suisse alza il target price a 28 euro. 

StM - Cowen alza il target price a 38 euro.  Eni - Credit Suisse alza il target price a 10,5 euro.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it