Tornano i record a Wall Street

Stamattina il future del Dax di Francoforte guadagna lo 0,2%. Donald Trump ha scelto Stephen Miran, attuale presidente del consiglio dei consulenti economici, come membro ad interim del board della Federal Reserve fino al 31 gennaio 2026 dopo le dimissioni di Adriana D. Kugler. Gli Stati Uniti hanno imposto dazi doganali sulle importazioni di lingotti d'oro da un chilogrammo, scrive il Financial Times: per la Svizzera, è un altro duro colpo.
Indice dei contenuti
In una seduta priva di indicazioni macroeconomiche rilevanti, la spinta dei soliti grandi nomi del tech ha permesso ieri al Nasdaq di segnare un altro record. Anche l’S&P500 sembrava voler oltrepassare i precedenti massimi storici di due settimane fa, ma a fine seduta, la variazione era leggermente negativa, dal +0,7% di avvio delle negoziazioni.
La notizia dell’incontro a breve, pare nei prossimi giorni, tra Vladimir Putin e Donald Trump, ha lasciato un segno positivo sulle borse dell’Europa: l’indice Ftse Mib di Milano ha chiuso in rialzo di quasi l’1%. Stamattina il future del Dax di Francoforte guadagna lo 0,2%. Non si sa ancora dove sarà il summit e probabilmente l’Ucraina resterà fuori, ma dal Cremlino, sono arrivate ieri indicazioni precise della volontà di lavorare seriamente sulla via che potrebbe portare a una qualche forma di tregua, anche solo parziale.
Le obbligazioni sono da qualche giorno in un regime di lateralità, anche ieri i Treasury negli Stati Uniti e i governativi dell’Europa, si sono mossi poco. Variazioni modeste anche del dollaro.
STEPHEN MIRAN ALLA FED
Donald Trump ha scelto Stephen Miran, attuale presidente del consiglio dei consulenti economici, come membro ad interim del board della Federal Reserve fino al 31 gennaio 2026 dopo le dimissioni di Adriana D. Kugler. Lo ha annunciato il presidente americano su Truth. "Stephen è con me dall'inizio del mio secondo mandato e la sua competenza nel mondo dell'economia è ineguagliabile: farà un lavoro straordinario", ha scritto il tycoon sul social media sottolineando che "nel frattempo cercherà un membro permanente".
La senatrice democratica del Massachusetts Elizabeth Warren ha preannunciato che durante l'audizione di conferma al Senato della nomina, "rivolgera' domande difficili" a Miran, principale consigliere economico della Casa Bianca, per capire se "servira' il popolo americano o semplicemente Donald Trump.
ORO
Gli Stati Uniti hanno imposto dazi doganali sulle importazioni di lingotti d'oro da un chilogrammo, scrive il Financial Times: per la Svizzera, è un altro duro colpo. La decisione è dettagliata in una sentenza del 31 luglio dell'agenzia statunitense Customs and Border Protection.
I futures sull'oro a New York hanno raggiunto un livello record. Il prezzo spot è poco mosso, dopo il rialzo di ieri, a 3.398 dollari l’oncia. I trader di lingotti si aspettavano che i lingotti d'oro da un chilogrammo, o 100 once, fossero esenti dagli altri dazi di Trump, compreso il sorprendente dazio del 39% che gli Stati Uniti hanno imposto alla Svizzera, il centro di raffinazione dell'oro nel mondo. Il petrolio è in lieve calo, WTI a 63,7 dollari il barile, verso il settimo ribasso giornaliero consecutivo.
GAZA
Il gabinetto di sicurezza israeliano ha approvato dopo dieci ore di discussione la proposta del primo ministro Benyamin Netanyahu di conquistare Gaza city. Dall'inizio della guerra, l'Idf ha evitato di entrare in buona parte dell'area della città. L'operazione richiederà l'evacuazione dell'area in cui attualmente vive circa un milione di abitanti della Striscia.
In Asia Pacifico, l’indice di riferimento dell’area, l’MSCI Asia Pacific si avvia a chiudere la miglior settimana da giugno. Oggi si mette in luce la borsa di Tokyo, il Nikkei guadagna l’1,8%, per un rialzo settimanale di oltre il 5%. Nel corso della notte, è emerso che il Giappone ha ottenuto una ulteriore esenzione sui dazi da parte degli Stati Uniti.
In calo dello 0,5% la borsa di Hong Kong, sulla parità l’azionario di Shanghai. In calo dello 0,7% l’indice Kospi di Seul. Borsa di Mumbai giù, sui minimi degli ultimi tre mesi.
NON ALLINEATI A TRUMP
Il primo ministro indiano Narendra Modi ha discusso di commercio con il suo omologo brasiliano e dovrebbe recarsi in Cina per la prima volta in sette anni nei prossimi giorni, sullo sfondo del peggioramento delle relazioni con gli Stati Uniti.
Il presidente brasiliano Luiz Inacio Lula da Silva e Modi hanno discusso dell'imposizione di dazi unilaterali contro i loro paesi e hanno ribadito i piani per rafforzare i legami commerciali in una telefonata durata quasi un'ora, secondo quanto riferito dal governo brasiliano in una dichiarazione.
Sebbene non abbia menzionato Donald Trump per nome, il governo di Lula ha osservato che "il Brasile e l'India sono, ad oggi, i due paesi più colpiti" dall'ondata di dazi che il leader statunitense ha scatenato. Modi parteciperà anche a un vertice del gruppo di sicurezza regionale guidato da Pechino, l'Organizzazione di cooperazione di Shanghai, e terrà un incontro bilaterale con il presidente Xi Jinping a margine dell'evento, hanno detto funzionari di Nuova Delhi. Il vertice dell'SCO è previsto a Tianjin il 31 agosto e il 1° settembre.
TITOLI
Unipol ha chiuso il primo semestre 2025 con una crescita a doppia cifra dell'utile netto sostenuto sia dal ramo Danni che Vita e grazie anche al contributo delle partecipate bancarie. Includendo il contributo di Bper e Pop Sondrio per il semestre, l'utile netto consolidato è stato di 743 milioni di euro (+17,6). Stellantis taglierà 59 posti di lavoro nello stabilimento StarPlus Energy di Kokomo, in Indiana, attivo per la produzione di batterie per auto elettriche. Lo scrive MF citando fonti di stampa locale americana. Leonardo. Secondo Politico, il governo tedesco sta valutando la possibilità di aumentare al 29% dal 25,1% la propria partecipazione in Hensoldt ed è possibile che acquisisca ulteriori quote dal gruppo italiano della difesa. Mediobanca. Il fondo Blackrock detiene il 5,06% capitale, di cui il 4,6% con diritto di voto, secondo le ultime rilevazioni della Consob.
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!
