Total riduce gli investimenti dopo il crollo del greggio

23/03/2020 10:45
Total riduce gli investimenti dopo il crollo del greggio

La compagnia petrolifera ha annunciato un piano che prevede anche il taglio del dividendo col fine di affrontare l'emergenza coronavirus che ha spinto in basso i prezzi del petrolio

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Total annuncia il suo piano

Il gruppo francese Total darà il via ad un pesante piano per far fronte all'impatto del crollo dei prezzi del petrolio dovuto al coronavirus.

Ad annunciarlo è stato l'amministratore delegato di Total, Patrick Pouyanne, nel corso di un video messaggio ai dipendenti e diffuso dal Wall Street Journal. Le misure messe in campo dalla società “ammonteranno a 5 miliardi di dollari”, a cui si aggiungono contrazioni dei “prestiti per 4 miliardi di dollari, destinati ad assorbire in parte le perdite per 9 miliardi causate dal brusco calo dei prezzi del petrolio”, spiegava Pouyanne.

Inoltre, Total raddoppierà il suo piano di risparmi portandolo a 800 milioni di euro, congelando le assunzioni, sospenderà il suo programma di acquisto di azioni e taglierà i dividendi per gli azionisti.

Il gruppo sta affrontando una “tripla crisi”, spiegava Pouyanne, con la transizione energetica definita “sfida a lungo termine”, che si aggiunge “all'epidemia di Covid-19 e al crollo dei prezzi del greggio”.

“Il budget 2020”, aggiungeva il manager, “era basato su un prezzo di $ 60 al barile; tuttavia, recentemente è sceso sotto i 35 dollari, e, se la situazione dovesse durare tutto l'anno, causerebbe un 'buco' di 9 miliardi di dollari”.

Prosegue il crollo del greggio

Intanto, i prezzi del petrolio proseguono il calo e il WTI scende a 22 dollari, mentre il Brent viene scambiato a 25 dollari al barile.

Secondo un'analisi di Wood Mckenzie, società di ricerca e consulenza in materia di energia, le scorte cinesi comprensive di quelle strategiche e commerciali potrebbero raggiungere 1,15 miliardi di barili nel 2020, equivalenti a 83 giorni di domanda.

Una consulente della società, Lei Sun, spiega che "i principali importatori di petrolio greggio come la Cina sono noti per costruire le loro riserve strategiche quando i prezzi sono bassi”. Questo “potrebbe aiutare a sostenere i prezzi, oltre a una ripresa lenta della domanda globale", aggiunge l'esperta.

"Si prevede che la Cina continuerà a importare greggio per riempire le sue riserve approfittando della riduzione dei prezzi del petrolio”, prosegue Sun, “ma questa volta, Pechino potrebbe costruire le sue riserve di greggio fino a 300 mila barili al giorno da marzo 2020 alla fine dell'anno, a causa delle limitazioni della capacità di stoccaggio, poiché l'utilizzo della capacità di stoccaggio raggiunge il 90 per cento quest'anno. Questo tasso di riempimento è anche meno della metà di quello che abbiamo visto negli ultimi due anni, fornendo quindi un minor supporto ai prezzi del petrolio questa volta".

"Il nostro bilancio del greggio mostra che le scorte di greggio sono aumentate di circa 155 milioni di barili tra gennaio e febbraio 2020, equivalenti a circa 2,5 milioni di barili al giorno, il che ha fornito un certo sostegno ai prezzi del petrolio durante questo periodo", conclude Sun.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Aziende citate nell'Articolo

Codice: FP.PA
Isin: FR0000120271
Rimani aggiornato su: Total

Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it