Tracollo Tim dopo lo stop di Iliad all’integrazione

Tracollo Tim dopo lo stop di Iliad all’integrazione

Il management francese ha annunciato che le trattative con l’ex monopolista italiano non riprenderanno, riducendo così le previsioni del mercato di una prossima operazione tra le due società, già ridottesi dopo l’entrata di Poste Italiane in Tim.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Azioni Tim in rosso

Pioggia di vendite su Telecom Italia a Piazza Affari dopo lo stop arrivato da Iliad all’operazione di consolidamento con l’ex monopolista italiano.

Le azioni Tim crollano dell’8% quando mancano circa due ore alla chiusura degli scambi, scendendo così a 0,4153 euro, ai minimi toccati lo scorso 5 agosto.

Il tracollo arriva dopo una corsa che ha permesso al titolo di guadagnare l’80% in questo 2025, considerando 0,25 euro di inizio gennaio.

Stop da Iliad

Questa mattina l'ad del gruppo francese, Thomas Reynaud, ha affermato che da aprile “non ci sono state discussioni con Tim” e che “non riprenderanno”. Per il manager, le prospettive di consolidamento con l’Italia “sono ormai alle nostre spalle e l'ipotesi centrale è un mercato a quattro operatori".

"Non faremo alcuna transazione o acquisizione solo per mettere una nuova bandiera in un nuovo Paese. Tuttavia, ogni volta che si presenta un'opportunità per noi di portare a casa qualcosa nel mercato locale e creare valore, lo faremo, ma solo se avrà senso per Iliad in termini di creazione di valore”, ha aggiunto.

Reynaud ha quindi dichiarato di volersi concentrare sull'accelerazione delle prestazioni della sua filiale in Italia, dove Iliad ha registrato un aumento delle vendite del 9,2% nel primo semestre, raggiungendo i 603 milioni di euro, e dove conta 12,5 milioni di abbonati al 30 giugno.

Lo stop arriva dopo che solo alla fine di maggio, Reynaud aveva definito la possibilità di un consolidamento in Italia per Iliad "un'opportunità, ma non una necessità", e ora Iliad, non quotata in borsa, sta valutando il consolidamento principalmente nel suo mercato interno.

Il ruolo di Poste Italiane

A febbraio, il Governo aveva ha fermato i piani di Iliad di acquisire Telecom Italia tramite Poste Italiane in quanto Poste si stava preparando a investire in TIM, secondo alcune fonti dell’agenzia Reuters, riducendo così le prospettive di un consolidamento del settore.

"Le dichiarazioni odierne dell'amministratore delegato di Iliad sembrano piuttosto chiare e hanno innescato una svendita dopo il rally azionario di Tim di quest'anno", spiega alla Reuters un trader di Milano. “Dopo che Poste Italiane, società statale, è diventato il principale investitore di Tim, gli investitori hanno abbassato le loro scommesse su una fusione Tim-Iliad in Italia”, proseguiva l’investitore.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Aziende citate nell'Articolo

Codice: TIT.MI
Isin: IT0003497168
Rimani aggiornato su: Telecom Italia

Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it