Trimestrale Sesa oltre le attese e nuovo piano welfare

La società ha realizzato 2,900 miliardi di euro di ricavi nel trimestre al 30 aprile 2023 e, nel suo cinquantesimo anno di vita, ha portato il numero dei suoi dipendenti a 4.750 unità.
Indice dei contenuti
Trimestrale Sesa
Una trimestrale “incoraggiante” per Sesa e “del 5%” oltre le attese degli analisti di WebSim, alla luce dei numeri comunicati questa mattina dall’operatore di riferimento nel settore dell’innovazione tecnologica e dei servizi informatici e digitali per il segmento business.
La società ha chiuso l’esercizio al 30 aprile 2023 con ricavi ed altri proventi consolidati pari a 2,900 miliardi di euro, dati preliminari da approvare nel cda del prossimo 18 luglio, in crescita del 21,3% rispetto ai 2,390 miliardi al 30 aprile 2022.
Prosegue il “percorso di crescita continua” dei ricavi con un “incremento medio annuale ed occupazionale superiore al 10%”, arrivati nel cinquantesimo anno dalla sua fondazione, sottolineano dalla società, ottenuti “grazie alla grande capacità di aggregazione e sviluppo di competenze digitali, guidando l’innovazione tecnologica e la trasformazione digitale dei distretti produttivi italiani e, più recentemente, anche di quelli europei”.
Da WebSim mantengono il giudizio ‘interessante’ sul titolo, target price 180 euro, mentre questa mattina le azioni scambiano a 117,20 euro (+0,15%).
Aumentano i dipendenti
Aumento anche per il totale delle risorse umane presenti nel gruppo, arrivate a 4.750 unità con un incremento del 14% rispetto allo scorso anno, “pressoché totalmente inserite a tempo indeterminato”, secondo quanto sottolineato dalla società.
La forte crescita del capitale umano, raddoppiato in soli 3 esercizi, “è stata possibile sia grazie all’aggregazione di nuove società con forti competenze tecniche verticali (circa 60 gli M&A industriali bolt-on realizzati negli ultimi 5 anni con un contributo di oltre 2.000 risorse umane) che all’hiring interno con oltre 650 nuove risorse nel solo esercizio 2023, in prevalenza under 30, inserite con programmi di formazione nelle principali aree dei trend digitali”, aggiungono da Sesa.
Il nuovo piano welfare
Contemporaneamente, la società ha annunciato anche il nuovo piano di welfare relativo al biennio 2023-2024, prevedendo un ulteriore impulso al well-being, salute e qualità della vita lavorativa delle persone del gruppo.
Il piano prevede un rinnovato focus su genitorialità, education, sostenibilità e benessere ed iniziative dedicate alle risorse under 30, pari ad oltre 1.100 unità al 30 aprile 2023.
Le agevolazioni e le iniziative previste nel piano risultato fruibili mediante l’accesso alla piattaforma digitale del gruppo interamente dedicata ai servizi di Welfare e sono sostenute da Fondazione Sesa, organizzazione no profit orientata ad attività filantropiche, impegnata tra l’altro nella gestione dell’asilo aziendale all’interno del polo tecnologico di Empoli.
“Il nuovo piano di welfare, ancora più ampio ed ulteriormente arricchito rispetto all’anno precedente, riflette la nostra grande attenzione alle persone”, secondo quanto dichiarava nella nota Alessandro Fabbroni, ceo di Sesa, aggiungendo che la società intende proseguire la sua gestione “con l’obiettivo di generazione di valore a lungo termine, a beneficio di tutti gli Stakeholder”.
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!
