Trimestrali, Europa vs Usa

22/01/2025 07:45

Osserviamo l'impatto dei dazi di Trump su società italiane, come Stellantis, Pirelli, Brembo e Campari. Pubblicati i risultati di Netflix (+44% abbonati, margini in crescita) e di Apple, in calo in borsa(-4,49%).

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Impatto dei dazi di Trump su Messico e Canada

Trump ha introdotto misure protezionistiche per colpire aree di produzione a basso costo come il Messico, dove anche aziende italiane come Stellantis, Pirelli, Brembo e Campari sono coinvolte. Stellantis risulta particolarmente vulnerabile, data l'importanza del mercato statunitense per i suoi margini, mentre Campari produce tequila e whisky in Messico e Canada, con un impatto moderato sui ricavi complessivi.

Risultati aziendali di Netflix e Apple

Netflix ha riportato risultati positivi grazie all’aumento degli abbonati, cresciuti del 44% rispetto all’anno precedente, e ha incrementato i prezzi dei servizi. I ricavi sono aumentati del 16%, con un miglioramento significativo dei margini operativi (+52%). Questa crescita è stata attribuita a nuove produzioni di successo come Squid Game.

Al contrario, Apple ha subito un calo in borsa (-4,49%) a causa di un ridimensionamento delle stime di crescita degli utili e delle vendite, oltre che per una percepita lentezza nell’innovazione, in particolare sull'intelligenza artificiale. Le aspettative per le altre big tech ("magnifiche sette") indicano una crescita media degli utili del 22%, ma Apple e Tesla mostrano risultati inferiori rispetto ai leader come Nvidia e Amazon.

Infine, JP Morgan evidenzia che le attese per gli utili europei del 2025 appaiono troppo ottimistiche rispetto alle difficoltà economiche della regione, prevedendo invece una sovraperformance degli Stati Uniti, sostenuta da politiche di deregolamentazione e stimoli fiscali.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in euro

Ogni anno cumula cedole del 6,55%. Richiamabile dal primo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy



Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it