Trump minaccia e prende tempo, in Asia borse su

La Casa Bianca minaccia via lettera 14 paesi, ma secondo Commerzbank Research è più o meno un bluff, è solo come un nuovo metodo per estendere la pausa tariffaria di 90 giorni, anche se solo di circa tre settimane", hanno scritto.
Il Presidente degli Stati Uniti ha ventilato la possibilità di ulteriori negoziati e ritardi, affermando che la scadenza del 1° agosto non è "ferma al 100%" e segnalando di essere aperto a modifiche delle tariffe.
Goldman Sachs ha alzato le sue previsioni di rendimento dell'S&P 500 a tre, sei e 12 mesi, citando le aspettative di tagli dei tassi d'interesse statunitensi più rapidi e profondi e la continua forza fondamentale dei titoli più importanti come motivi di ottimismo.
Gli Stati Uniti hanno proposto un accordo all'Unione Europea che manterrebbe una tariffa base del 10% su tutti i prodotti dell'Ue, con alcune eccezioni per settori sensibili come aerei e alcolici: lo scrive Politico.
Indice dei contenuti
Nel giorno di inizio della corsa dei tori a Pamplona, a Wall Street il toro si è fermato a rifiatare. L’entità del ribasso dell’S&P500 lascia prevedere una ripartenza, forse anche a breve.
L’avvicinarsi del nove luglio, data di scadenza del periodo di sospensione dell’entrata in vigore dei dazi annunciati il due luglio, ha raffreddato solo di poco la propensione al rischio: la settimana è iniziata con le minacciose lettere di Donald Trump sui dazi, ma anche con una nuova proroga di almeno tre settimane.
"L'amministrazione Trump sembra mantenere il suo approccio "escalation-to-deescalate", ha osservato Ulrike Hoffmann-Burchardi, chief investment officer di UBS per le azioni globali, avvertendo che un'ulteriore volatilità commerciale sembra inevitabile, anche se non terribilmente significativa. "Trump ha dimostrato la volontà di scioccare il mercato con richieste di tariffe che poi modifica”.
Goldman Sachs ha alzato le sue previsioni di rendimento dell'S&P 500 a tre, sei e 12 mesi, citando le aspettative di tagli dei tassi d'interesse statunitensi più rapidi e profondi e la continua forza fondamentale dei titoli più importanti come motivi di ottimismo. In una nota di lunedì, la società di brokeraggio ha detto che le sue nuove previsioni di rendimento a tre e a 12 mesi sono rispettivamente del +3% e del +11%, indicando livelli dell'S&P 500 rivale a 6.400 e 6.900.
DAZI VIA LETTERA
I destinatari sono alcuni Paesi con cui gli Stati Uniti non hanno trovato l'accordo. Dopo l'annuncio a Washington, il Presidente Donald Trump ha pubblicato sulla sua piattaforma social Truth i testi delle lettere, tutti in fotocopia e con toni beffardi. Gli Stati Uniti avvertono che a partire dall'1 agosto aumenteranno i dazi sulle importazioni dal Giappone e dalla Corea del Sud al 25 per cento, esercitando pressione su alleati chiave mentre si avvicina la scadenza per la conclusione di accordi commerciali prevista per questa settimana.
Il Presidente ha anche condiviso le aliquote applicate ai beni provenienti da altri Paesi: 40 per cento per Myanmar e Laos, 30 per cento per il Sudafrica e 25 per la Malesia. Ma anche il 35 per cento sulle importazioni dalla Serbia, il 35 dalla Bosnia, il 36 dalla Cambogia e dalla Thailandia, il 32 dal Bangladesh e l'Indonesia, il 25 da Tunisia e Kazakistan. In tutto, sono quattordici i Paesi destinatari, ma la lista dei cattivi non è chiusa, nel pomeriggio la portavoce della Casa Bianca, Karoline Leavitt, ha detto che altre lettere verranno spedite nei prossimi giorni. "Sappiate - ha scritto Trump nelle lettere pubblicate su Truth - che "il nuovo dazio" - il numero cambia a seconda del Paese destinatario - "e' molto meno di quanto sarebbe necessario per eliminare il deficit commerciale che abbiamo con il vostro Paese”.
1° AGOSTO E OLTRE
Trump ha detto più tardi che i negoziati continuano. "Abbiamo fatto un accordo con il Regno Unito, abbiamo fatto un accordo con la Cina, abbiamo fatto un accordo - siamo vicini a fare un accordo con l'India", ha detto Trump. "Con altri che abbiamo incontrato, non pensiamo che riusciremo a fare un accordo. Quindi abbiamo solo inviato loro una lettera
“. Il Presidente degli Stati Uniti ha comunque ventilato la possibilità di ulteriori negoziati e ritardi, affermando che la scadenza del 1° agosto non è "ferma al 100%" e segnalando di essere aperto a modifiche delle tariffe.
"La maggior parte delle nuove tariffe sono rimaste invariate rispetto alle tariffe reciproche del Giorno della Liberazione annunciate il 2 aprile", hanno dichiarato in una nota gli analisti di Commerzbank Research. "Per questo motivo, alcuni hanno considerato l'ultimo annuncio solo come un nuovo metodo per estendere la pausa tariffaria di 90 giorni, anche se solo di circa tre settimane", hanno aggiunto.
Le borse dell’Europa dovrebbero aprire intorno alla parità. Future del Dax di Francoforte -0,1%. Ieri il Ftse Mib di Milano ha chiuso in rialzo dello 0,7%.
DAZI AL 10% ALL’EUROPA
Gli Stati Uniti hanno proposto un accordo all'Unione Europea che manterrebbe una tariffa base del 10% su tutti i prodotti dell'Ue, con alcune eccezioni per settori sensibili come aerei e alcolici: lo scrive Politico citando un diplomatico di Bruxelles e un dirigente nazionale.
I contorni di un accordo commerciale sono ancora incerti, hanno sottolineato fonti diplomatiche, e qualsiasi accordo è soggetto all'approvazione di Trump per procedere. Washington non ha dato alcuna indicazione di voler esentare settori politicamente sensibili come quello automobilistico, siderurgico e dell'alluminio o farmaceutico, come richiesto da Bruxelles. Francia, Italia e Irlanda sarebbero tuttavia probabilmente soddisfatte delle esenzioni per alcolici e aeromobili.
La maggior parte delle borse dell’Asia salgono. CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzhen +0,7%. Hang Seng di Hong Kong +0,7%. Il Segretario al Tesoro degli Stati Uniti, Scott Bessent ha detto ieri alla CNBC che si incontrerà con il suo omologo cinese.
LA CINA PUNTA ANCHE SUL LAVORO CASALINGO
Le autorità di Pechino hanno presentato ieri un piano per espandere il settore dei servizi domestici, la nuova iniziativa si inquadra negli impegni sulla rivitalizzazione delle campagne. Il documento firmato dal Ministero del Commercio e da altre otto agenzie governative, mira a stimolare la domanda di servizi domestici da parte dei consumatori, migliorare il sostentamento delle persone e stabilizzare l'occupazione.
Alla fine del 2024, la Cina contava quasi 300 milioni di lavoratori migranti rurali. Il settore dei servizi domestici, un motore chiave dell'occupazione, impiega attualmente oltre 30 milioni di professionisti, con oltre un milione di imprese che generano un mercato di dimensioni superiori a 1,1 trilioni di yuan (circa 153,83 miliardi di dollari USA).
MERCATI EMERGENTI MEGLIO DI WALL STREET
L'indice Msci Emerging Markets ha registrato un incremento superiore al 15% su base annua, a fronte di un aumento inferiore al 7% per l'S&P 500. Secondo Mark Haefele, Chief Investment Officer di Ubs Global Wealth Management, il gap è dovuto all'allentamento delle tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina, da cui è disceso un miglioramento del sentiment degli investitori. Nonostante le valutazioni attuali siano leggermente superiori alla media decennale, il CIO mantiene una posizione neutrale sulle azioni dei mercati emergenti, il contesto dovrebbe rimanere favorevole: si profila quindi una, performance robusta nei prossimi mesi, pur con la possibilità di volatilità occasionale.
TITOLI
Mediobanca. Il Cda si riunirà venerdì per discutere dell'offerta pubblica di scambio della banca senese e fornire un parere formale agli azionisti.
Banca Pop. Sondrio. Riunione Cda su offerta rivista di BPER Banca.
Unicredit ha completato una nuova cartolarizzazione sintetica in Bulgaria su un portafoglio da 2,1 miliardi, vendendo a Pggm, gestore del fondo pensione olandese dei lavoratori del settore sanitario, parte del rischio di credito relativo a finanziamenti a imprese e Pmi. Si tratta della piu' grossa cartolarizzazione sintetica per il trasferimento del rischio su asset bancari (Srt) realizzata in Bulgaria e fa seguito a un'operazione simile con Pggm lo scorso anno. Pggm ha acquistato la tranche second loss.
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!
