Trump non si cura dei su e giù di Wall Street

17/03/2025 07:15

Il segretario al Tesoro americano, Scott Bessent, dice che le fluttuazioni dei mercati sono “normali”, insomma, la put di Trump, ammesso che ci sia, non è a questi livelli. L’evento più rilevante della settimana è la riunione di politica monetaria della Fed.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


A Wall Street, venerdì gli investitori hanno comprato sul ribasso, approfittando della caduta dell'S&P 500 nell’area di correzione.

L'indice di riferimento ha guadagnato il 2,1, miglior seduta da inizio novembre ma bilancio settimanale negativo, -2,2%. Nasdaq Composite + 2,6%.

LE CORREZIONI

Louis Navellier, chief investment officer di Navellier, ha scritto venerdì alla clientela che non bisogna preoccuparsi delle correzioni, eventi frequenti ma non di lunga durata. Mark Hackett, chief market strategist di Nationwide, scriveva nelle stesse ore che le correzioni possono “spesso fungere da valvola di sfogo per i mercati surriscaldati” e che avere un orizzonte di lungo termine può “in ultima analisi, riadattare il tradeoff rischio-rendimento” che si presenta con un calo del mercato.

Gli investitori si sono affrettati a comprare, convinti del fatto che il peggioramento dell’economia sia nei prezzi, ma resta la possibilità che il rallentamento economico possa trasformarsi in una frenata brusca.

STATI UNITI IN RECESSIONE? FORSE SI’

Non ci sono garanzie che l'economia degli Stati Uniti non entrerà in recessione. Il monito è stato lanciato dal segretario al Tesoro americano, Scott Bessent, intervenendo al programma "Meet the Press" della Nbc. L'amministrazione Trump, ha sottolineato, punta a prevenire una crisi finanziaria che potrebbe essere la conseguenza della massiccia spesa pubblica degli ultimi anni. «Se mantenessimo questi livelli di spesa», ha spiegato, «sarebbe insostenibile. Stiamo ripartendo e stiamo mettendo le cose su un percorso sostenibile». Bessent ha ricordato come il presidente americano, Donald Trump, ha fatto del riordino fiscale del governo una priorità sin dal suo insediamento. Il segretario ritiene che le misure messe in campo da Trump stimoleranno il mercato e l'economia nel lungo periodo e che le recenti fluttuazioni sono “normali. «Non sono preoccupato per i mercati. A lungo termine, se mettiamo in atto una buona politica fiscale, la deregolamentazione e la sicurezza energetica, i mercati andranno alla grande», ha concluso.

SETTIMANA

Monte Paschi Corporate&Investment Banking scriveva venerdì che l’evento più rilevante della settimana è la riunione di politica monetaria della Federal Reserve degli Stati Uniti, “visti i recenti forti movimenti del mercato ed i segnali di debolezza giunti da alcuni dati macro”, si legge nella nota. Importante, secondo il team, “è l’aggiornamento della cosiddetta nuvola dei dots, che nella riunione di dicembre segnalava 50pb di tagli per quest’anno, che si confrontano con i quasi 75pb che invece prezza il mercato OIS al momento. Powell, sarà molto probabilmente chiamato a chiarire come l’Istituto valuta l’impatto della politica commerciale su crescita e inflazione”.

Oltre alla Federal Reserve ci sono appuntamenti importanti con la Banca del Giappone (mercoledì) e Banca d’Inghilterra (giovedì): il mercato non si attende variazioni ai tassi ma indicazioni sulle possibili future mosse. Previste anche le riunioni delle banche centrali di Brasile (mercoledì), Svizzera, Svezia e Sud Africa (giovedì), con solo la prima attesa modificare i tassi (in rialzo). Da seguire anche il voto al Parlamento tedesco sulla riforma costituzionale: domani vota il Bundestag e venerdì il Bundesrat.

Le borse dell’Europa dovrebbero aprire in lieve rialzo, future del Dax di Francoforte +0,1%. Venerdì il Ftse Mib di Milano ha chiuso la seduta con un guadagno dell’1,7%, +0,2% la settimana. I future di Wall Street sono in negativo.

UCRAINA

"Parlerò con il presidente Putin martedì. Abbiamo lavorato molto nel weekend", ha detto Trump ai giornalisti sull'Air Force One durante un volo notturno di ritorno dalla Florida all'area di Washington. "Vogliamo vedere se possiamo porre fine a questa guerra. Forse ci riusciremo, forse no, ma penso che abbiamo ottime possibilità", ha aggiunto il tycoon. "Parleremo di terre. Parleremo di centrali elettriche", ha detto Trump quando gli è stato chiesto delle concessioni. "Penso che ne abbiamo già discusso molto da entrambe le parti, Ucraina e Russia. Ne stiamo già parlando, dividendo alcuni beni".

La Russia chiedera' che l'accordo di pace con l'Ucraina "comprenda garanzie di sicurezza ferree" tra cui lo status neutrale del Paese e l'impegno della Nato a negare l'adesione a Kiev. Lo ha dichiarato il viceministro degli Esteri russo, Alexander Grushko, a Izvestia.

ASIA PACIFICO

Sale la borsa di Tokyo, indice Nikkei +1%. Positivi i i mercati azionari della Cina, in attesa di una importante conferenza stampa delle autorità di Pechino: il mercato si aspetta che possano essere annunciate altre misure di stimolo della domanda interna. Hang Seng di Hong Kong +0,8%. Shanghai Composite +0,2%.

CINA

La produzione industriale in Cina e' cresciuta del 5,9% su base annua nei primi due mesi dell'anno, ovvero 0,3 punti percentuali in meno rispetto al dato di dicembre. E' quanto emerge dai dati ufficiali pubblicati oggi dall'Ufficio nazionale di statistica cinese. Il dato dei primi due mesi dell'anno ha pero' superato le previsioni degli analisti, che si aspettavano una crescita massima del 5,3%. A tirare è stato il manifatturiero (+6,9%), seguito dall'attivita' mineraria (+4,3%) e dalla produzione e fornitura di elettricita', riscaldamento, gas e acqua, che ha registrato un aumento dell'1,1%.

I prezzi delle nuove case in Cina sono scesi a un ritmo più rapido nel mese di febbraio, primo peggioramento da sei mesi. Il calo è stato dello 0,14% rispetto a gennaio, quando erano scesi dello 0,07%, secondo i dati dell'Ufficio nazionale di statistica. I valori delle case usate sono scesi dello 0,34%, lo stesso ritmo del mese precedente. “I mercati non devono dimenticare che il crollo immobiliare della Cina non è ancora finito. non è ancora finito”, ha scritto Lu Ting, capo economista per la Cina di Nomura.

Petrolio Brent in rialzo dell’1% a 71 dollari il barile. In una intervista alla Cbs, il segretario di Stato Marco Rubio ha escluso incursioni via terra degli Stati Uniti nello Yemen: "non penso che ce ne sia necessità in questo momento", ha detto, sottolineando che gli Houthi non avrebbero la capacità di attaccare le navi senza il supporto dell'Iran.

TITOLI

Stellantis. La casa automobilistica intende spostare la produzione delle vetture del marchio Maserati in una delle sue fabbriche più sottoutilizzate, da Torino a Modena, mentre il presidente John Elkann continua a impegnarsi per riparare i rapporti con il governo italiano. Lo ha scritto venerdì Bloomberg citando persone che hanno familiarità con la situazione. Automotive In un incontro con i sindacati e i rappresentanti dell'industria, il ministro dell'Industria Adolfo Urso ha dichiarato che il governo metterà a disposizione 2,5 miliardi di euro, su tre anni, per sostenere la componentistica dell'auto. In un'intervista a Il Messaggero, domenica, Urso ha detto che a giugno il governo presentera' un documento di strategia industriale per indirizzare il Paese verso forme di collaborazione tra il settore auto e quello della difesa e dell'aerospazio. MFE Il consiglio di sorveglianza di ProSiebenSat.1 si è riunito domenica per discutere di un potenziale accordo che potrebbe portare la società di private equity statunitense General Atlantic a detenere una partecipazione di minoranza nell'emittente tedesca, hanno dichiarato a Reuters due fonti vicine alla questione. MFE è il principale azionista di ProSieben con una quota di quasi il 30%. Banco BPM. Inizia l'Opa volontaria totalitaria sulle azioni ordinarie di Anima promossa da Banco Bpm; termina il 4 aprile. Banco Bpm ritiene che una partecipazione del 45% più una azione del capitale, sebbene non sufficiente ad approvare una fusione, gli consentirebbe comunque di perseguire i propri piani di integrazione e di strategie industriali, come emerge dal documento di offerta pubblicato dopo il via libera della Consob.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Leggi la nostra guida sugli ETF

Obbligazione in euro al 6,55%

Zero coupon. Richiamabile dal primo anno

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy



Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it