Trump riporta l’orso a Wall Street

14/03/2025 07:15

Con il calo dell'1,4% di ieri, l'S&P 500 è entrato in territorio di correzione. L’ingresso nella fase orso sembra aver messo in azione gli investitori che comprano il ribasso.

Enel chiude il 2024 con risultato operativo e utile netto in rialzo, nonostante il calo dei ricavi a causa dei minori volumi di energia termoelettrica prodotta e dei minori prezzi di vendite di energia elettrica e gas a fronte del positivo andamento nelle rinnovabili.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


L’ultima sfuriata di Trump sui dazi contro l’Europa ha mandato giù ieri Wall Street un’altra volta: il Nasdaq ha perso quasi il 2%. Sono saliti i beni rifugio, soprattutto l’oro, arrivato sui massimi della storia, a pochissimo dal numero tondo dei tremila dollari l’oncia.

NEL TERRITORIO DELL’ORSO

Con il calo dell'1,4% di ieri, l'S&P 500 è entrato in territorio di correzione, il termine che si usa nel gergo dell’analisi del grafico, quando un titolo o un indice scende del 10% rispetto al massimo precedente.

Per lo S&P 500, quel massimo è stato raggiunto meno di un mese fa, il 19 febbraio. Da allora, l'indice è sceso del 10,1%.

Il calo è avvenuto nell'arco di 16 giorni di contrattazioni, la correzione più rapida dal rapido crollo del mercato nel febbraio 2020, agli albori della Covid-19. Da allora ci sono state altre quattro correzioni.

Barron’s fa notare che le correzioni non sono rare e di solito non durano a lungo, tra i tre e i quattro mesi, secondo i calcoli di Weitz Investment Management. La perdita media del mercato durante una correzione è di circa il 13% e, storicamente, tale perdita è stata recuperata in un periodo di circa quattro mesi. Se contiamo un anno dall'inizio delle ultime 15 correzioni, l'S&P 500 è salito 13 volte.

L’ingresso nella fase orso sembra aver messo in azione gli investitori che comprano il ribasso: i future di Wall Street salgono di circa mezzo punto percentuale.

ACCORDO IN VISTA AL CONGRESSO SUL DEBITO

Il leader dei democratici in Senato Chuck Schumer ha annunciato che voterà a favore del provvedimento dei repubblicani per evitare lo shutdwon perché per Donald Trump una paralisi del governo sarebbe un “regalo". Schumer ha spiegato che il suo lavoro è quello di "scegliere al meglio per il paese e minimizzare i danni per gli americani, per questo voterò per mantenere il governo aperto ed evitare lo shutdown". L'annuncio di Schumer lascia intravedere che i repubblicani avranno in Senato i voti per approvare il provvedimento.

Le borse dell’Europa dovrebbero aprire in rialzo, future del Dax di Francoforte +0,5%. Ieri il Ftse Mib di Milano ha chiuso in ribasso dello 0,8%.

UCRAINA

Per ora da Mosca non è arrivato né un 'sì' né un ‘no' alla pace. La Russia "sostiene" l'idea di una tregua in Ucraina, ma ci sono una serie di "sfumature" che vanno ancora analizzate, e comunque ogni cessate il fuoco deve essere “tale da portare ad una pace a lungo termine e affrontare le cause di fondo del conflitto". Questa, in sintesi, la tanto attesa risposta di Vladimir Putin alla proposta scaturita dall’incontro di Gedda tra inviati americani e ucraini. I particolari vanno messi a punto con ulteriori "consultazioni con gli Stati Uniti”, magari a livello di presidenti, ha aggiunto Putin, esprimendo "gratitudine" per gli sforzi del suo omologo americano Donald Trump per mettere fine al conflitto. Ma nulla di più. Putin ha fatto una dichiarazione "molto promettente" ma "non completa", ha detto Trump incontrando il segretario generale della Nato Mark Rutte. Il presidente ha quindi precisato che sarebbe "un momento molto deludente per il mondo" se la Russia rifiutasse un piano di pace. "Mi piacerebbe incontrami, parlare con Putin", ha fatto sapere ancora Trump. Ma per ora non è in programma nemmeno un nuovo colloquio telefonico tra i due leader, ha sottolineato il consigliere del Cremlino per la politica estera, Yuri Ushakov. Tuttavia la questione della tregua e delle possibili condizioni per la pace sono al centro di colloqui tra lo stesso Putin e l'inviato della Casa Bianca, Steve Witkoff, cominciati in serata nel più stretto riserbo nella capitale russa.

Sul terreno le truppe russe avanzano nella regione di Kursk. Mosca, quindi non ha fretta di fermare le ostilità finché continua ad avanzare.

In Asia Pacifico salgono soprattutto le borse della Cina, in rialzo anche l’azionario della Corea e del Giappone. L’indice MSCI per le azioni dei mercati emergenti è in rialzo di circa l’1%. Chiusa la borsa dell’India.

Nikkei di Tokyo +0,9%, mentre lo yen si indebolisce. Indice CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzhen +2,2%, Hang Seng di Hong Kong +2,5%. Indice Kospi di Seul +1,6%.

Il BITCOIN CONTA SEMPRE DI PIU’

La criptovaluta di riferimento tratta a 81.800 dollari, in rialzo del 2%, ieri -3,3%.

Rappresentanti della famiglia del presidente statunitense Donald Trump hanno avuto dei colloqui con la divisione statunitense di Binance, piattaforma di trading per le criptovalute.

Al centro dei colloqui, la possibilità per Trump di rilevare una quota della società, secondo quanto riportato dal Wall Street Journal. Nel novembre 2023, il fondatore di Binance, Changpeng Zhao, si è dimesso da amministratore delegato, mantenendo comunque la sua quota di maggioranza, e si è dichiarato colpevole di aver violato le leggi antiriciclaggio statunitensi, come parte di un accordo che ha previsto inoltre il pagamento di una multa complessiva, da parte della società, di 4,3 miliardi di dollari.

La scelta del governo federale degli Stati Uniti di non acquistare nuovi Bitcoin, optando invece per un finanziamento iniziale della nascente riserva strategica con asset già in possesso, era stata accolta negativamente ed aveva provocato la scorsa settimana un ribasso delle quotazioni. Matthew Hougan, CIO di Bitwise, scriveva ieri che il mercato ha sbagliato a prenderla male, va infatti considerato che “la sola scelta del governo di non vendere le sue attuali partecipazioni è da considerarsi già un'enorme vittoria. Attualmente, gli Stati Uniti possiedono circa 200.000 Bitcoin, per un valore di circa 16 miliardi di dollari e sotto l'amministrazione precedente, gran parte di questi Bitcoin era stata destinata alla vendita nel corso dell’anno corrente”. La decisione del Tesoro sulla creazione della riserva strategica è da tutti i punti di vista un “passo avanti perché il governo di una superpotenza sta mandando un segnale al mondo intero, dicendo “Bitcoin conta”. 

TITOLI

Banco BPM, Anima. La Consob ha approvato il documento di offerta dell'Opa che partirà il 17 marzo per concludersi, salvo proroghe, il 4 aprile. Il CDA di Anima ha ritenuto adeguato il prezzo di 7 euro per azione proposto dal suo principale investitore Banco BPM.

Unicredit ha ricevuto dalla Banca Centrale Europea l'autorizzazione ad emettere nuove azioni, previa approvazione degli azionisti, per finanziare l'offerta pubblica di acquisto per il rivale Banco BPM.

Enel chiude il 2024 con risultato operativo e utile netto in rialzo, nonostante il calo dei ricavi a causa dei minori volumi di energia termoelettrica prodotta e dei minori prezzi di vendite di energia elettrica e gas a fronte del positivo andamento nelle rinnovabili.

Brunello Cucinelli. Nel 2024 risultato operativo in crescita del 12,9% e, alla luce dell'andamento positivo delle vendite del primo trimestre, confermati i target del 2025: aumento del fatturato intorno al 10%.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Leggi la nostra guida sugli ETF

Obbligazione in euro al 6,55%

Zero coupon. Richiamabile dal primo anno

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy



Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it